Protagoniste di due quarti d'andata eccezionali, City, Real, Bayern e Arsenal la settimana scorsa si sono equivalse
Analisi

LaLiga, Real Madrid-Barcellona

Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una delle sfide più affascinanti del mondo
Pasquale Cosco

Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una delle sfide più affascinanti del mondo.

El Clásico è una di quelle partite che non si possono perdere: non la possono perdere Real e Barcellona e non la possono perdere gli appassionati di calcio.
El Clásico è una partita che travalica i confini spagnoli: è un big match che appartiene al mondo e per un’ora e mezza lo ferma o quasi.
Se dovessimo elencare i trofei vinti da Blancos e Blaugrana non avremmo più spazio per occuparci dell’attualità.
Limitiamoci alle Champions: il Real ne ha conquistate più di tutti, 15; il Barcellona ha trionfato cinque volte.

Due curiosità
A difendere le porte delle protagoniste del Clásico saranno i portieri di riserva Luni (al posto di Courtois) e Iñaki Peña (in sostituzione di Ter Stegen).
In settimana Real Madrid e Barcellona hanno umiliato le due squadre più importanti di Germania, Borussia Dortmund e Bayern Monaco.

Protagoniste di due quarti d'andata eccezionali, City, Real, Bayern e Arsenal la settimana scorsa si sono equivalse

Real Madrid-Barcellona (sabato 26 ottobre ore 21:00)

La prima sul campo della seconda: come le accaduto spesso, Real Madrid-Barcellona ha un peso notevole nella corsa al titolo di campione di Spagna.

Sbancando Vigo, il Real Madrid ha bissato il successo sul Villarreal e si è portato a quota 24.
Solo l’Atletico Madrid ha subito meno reti dell’undici di Carlo Ancelotti, che ha uno score equilibrato (10-3-9) con il Barcellona,

Liquidando 5-1 il Siviglia, il Barcellona ha collezionato la nona vittoria e si è portato a quota 27 (9-0-1).
A caccia del sesto colpo corsaro (5-0-1), i catalani hanno già segnato la bellezza di 33 gol.

Gli ultimi quattro confronti diretti hanno premiato il Real Madrid, che è avanti 106-100 nel bilancio dei 257 precedenti e 436-419 in quello delle reti.
Il miglior marcatore nella storia del Clásico è il blaugrana Lionel Messi con 26 centri. Alle spalle dell’argentino, ci sono quattro madridisti.
La super coppia composta da Alfredo di Stéfano e Cristiano Ronaldo ha realizzato 18 gol; il francese Benzema (16) precede di una lunghezza Raúl (15).

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Gent-Genk
Nelle Fiandre Orientali arriva una squadra importante che giovedì ha fatto benissimo in Europa
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Musetti-Fritz
Esordio assoluto per Musetti alle Finals di Torino opposto a Fritz
Analisi
NBA 2025-2026, 9 novembre: preview Milwaukee-Houston
Incrocio tra due formazioni ambiziose nel Wisconsin
Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent