Protagoniste di due quarti d'andata eccezionali, City, Real, Bayern e Arsenal la settimana scorsa si sono equivalse
Analisi

LaLiga, Real Madrid-Barcellona

Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una delle sfide più affascinanti del mondo
Pasquale Cosco

Il sabato di Primera División si conclude al Santiago Bernabéu con una delle sfide più affascinanti del mondo.

El Clásico è una di quelle partite che non si possono perdere: non la possono perdere Real e Barcellona e non la possono perdere gli appassionati di calcio.
El Clásico è una partita che travalica i confini spagnoli: è un big match che appartiene al mondo e per un’ora e mezza lo ferma o quasi.
Se dovessimo elencare i trofei vinti da Blancos e Blaugrana non avremmo più spazio per occuparci dell’attualità.
Limitiamoci alle Champions: il Real ne ha conquistate più di tutti, 15; il Barcellona ha trionfato cinque volte.

Due curiosità
A difendere le porte delle protagoniste del Clásico saranno i portieri di riserva Luni (al posto di Courtois) e Iñaki Peña (in sostituzione di Ter Stegen).
In settimana Real Madrid e Barcellona hanno umiliato le due squadre più importanti di Germania, Borussia Dortmund e Bayern Monaco.

Protagoniste di due quarti d'andata eccezionali, City, Real, Bayern e Arsenal la settimana scorsa si sono equivalse

Real Madrid-Barcellona (sabato 26 ottobre ore 21:00)

La prima sul campo della seconda: come le accaduto spesso, Real Madrid-Barcellona ha un peso notevole nella corsa al titolo di campione di Spagna.

Sbancando Vigo, il Real Madrid ha bissato il successo sul Villarreal e si è portato a quota 24.
Solo l’Atletico Madrid ha subito meno reti dell’undici di Carlo Ancelotti, che ha uno score equilibrato (10-3-9) con il Barcellona,

Liquidando 5-1 il Siviglia, il Barcellona ha collezionato la nona vittoria e si è portato a quota 27 (9-0-1).
A caccia del sesto colpo corsaro (5-0-1), i catalani hanno già segnato la bellezza di 33 gol.

Gli ultimi quattro confronti diretti hanno premiato il Real Madrid, che è avanti 106-100 nel bilancio dei 257 precedenti e 436-419 in quello delle reti.
Il miglior marcatore nella storia del Clásico è il blaugrana Lionel Messi con 26 centri. Alle spalle dell’argentino, ci sono quattro madridisti.
La super coppia composta da Alfredo di Stéfano e Cristiano Ronaldo ha realizzato 18 gol; il francese Benzema (16) precede di una lunghezza Raúl (15).

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Brøndby
Domenica all'ora di pranzo al Parken c'è una super classica del calcio danese
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Fluminense
Sabato notte a San Paolo è in programma una super classica che ha un peso importante nella corsa al titolo brasiliano
scommesse
Analisi
La Serie A è sempre più americana: la metà dei club è a stelle e strisce
Il Cagliari è l'ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani
Analisi
Chiesa, addio Liverpool e ritorno in Serie A? La situazione
L'ex Juve continua a non brillare con il Liverpool e gennaio potrebbe cambiare il suo futuro
Analisi
Bologna: Immobile non ci sarà nemmeno a Udine. Ma quando torna Ciro?
A 3 mesi tondi dall'infortunio patito all'Olimpico, l'ex biancoceleste non è ancora stato convocato da Italiano, che lo aspetta, come tutta Bologna aspetta Immobile
Analisi
Série A: preview Flamengo-Bragantino
Sabato notte al Maracanã è in programma una sfida importante nella corsa al titolo brasiliano
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Golden State-Portland
Padroni di casa favoriti ma non al riparo da sorprese contro una formazione imprevedibile
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: c’è Trento-Perugia!
Tra le sei sfide del weekend spicca quella tra i campioni d'Italia e i campioni d'Europa
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Spagna-Germania
La presenza di Alexander Zverev concede un vantaggio alla Germania
Analisi
La Roma li scarta e la Premier li accoglie: la storia degli ex d.s. giallorossi
Gli ultimi direttori sportivi della Roma stanno facendo la storia dei rispettivi club di Premier League
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Le Havre
Il massimo campionato francese saluta il quarto sabato di novembre sotto la Torre Eiffel
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Chicago-Miami
Tante assenze per i Miami di Fontecchio in vista di questa trasferta a Chicago