Analisi 15 febbraio

Ligue 1, Marsiglia-Saint Étienne

Il sabato di Ligue 1 comincia alle 17:00 con una super classica del calcio transalpino
Pasquale Cosco

Il sabato di Ligue 1 comincia alle 17:00 con una super classica del calcio transalpino.

Per rendersi conto del fascino di Marsiglia-Saint Étienne bastano pochi dati.
Nell’albo d’oro del massimo campionato francese, Les Pochéens e Les Verts occupano, rispettivamente, la terza e la seconda posizione.
Il Marsiglia ha conquistato 9 titoli nazionali; il Saint-Étienne 10, due in meno del PSG.
L’OM e il Saint-Étienne sono due delle cinque compagini transalpine ad aver raggiunto la finale di Champions League.
I biancoazzurri persero con la Stella Rossa nel 1991 e superarono il Milan nel 1993.
I biancoverdi si arresero al Bayern Monaco nel 1976.

Marsiglia-Saint Étienne (sabato 15 febbraio ore 17:00)

Il sabato di Ligue 1 comincia alle 17:00 al Vélodrome con la sfida più prestigiosa della ventiduesima giornata.

Sbancando Angers, il Marsiglia ha bissato il successo sul Lione e ha conservato la seconda posizione con 43 punti.
Titolari di un ruolino discreto (4-4-2), i ragazzi di Roberto De Zerbi alloggiano a -10 dalla vetta.

Cedendo in casa al Rennes, il Saint-Étienne ha bissato la sconfitta con il Lille ed è rimasto bloccato a quota 18.
Senza vittorie da cinque turni (0-2-3), l’undici di Eirik Horneland è sedicesimo a -3 dalla salvezza diretta.

Gli ultimi quattro confronti diretti hanno premiato il Marsiglia, che il 22 dicembre ha battuto 4-0 les Verts in Coppa di Francia ed è avanti 56-46 nel bilancio dei 124 precedenti.

Il miglior goleador nella storia di questo duello è lo svedese (ex OM) Gunnar Andersson con 16 centri.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Liverpool inarrestabile: quinta vittoria su cinque nel finale
I Reds di Arne Slot non mollano mai e lottano fino al triplice fischio alla ricerca della vittoria
Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero