Analisi 14 agosto

Ligue 1: Reims-Lilla e Monaco- Saint-Étienne

Tra le sfide più affascinati della prima giornata di Ligue 1 ci sono quelle di Reims e Monaco
Pasquale Cosco

Tra le sfide più affascinati della prima giornata di Ligue 1 ci sono quelle di Reims e Monaco

In programma sabato 17 agosto e valevoli per la prima giornata di Ligue 1, Reims-Lilla e Monaco-Saint Étienne mettono in campo la bellezza di 28 titoli nazionali.

Nel dettaglio: Reims (6) – Lilla (4) raggiunge la doppia cifra; Monaco (8) e Saint Étienne (10) sommano addirittura 18 successi in campionato.

Reims-Lilla (sabato 17 agosto ore 19:00)

Soltanto nono nella scorsa stagione, il Reims ha affidato la panchina a Luka Elsner, giovane allenatore sloveno proveniente dal Le Havre.

Per sostituire Paulo Fonseca, che si è accasato Milan, il Lilla, che nella Ligue 1 2023/24 si è piazzato quarto, ha puntato su Bruno Genésio, tecnico di 57 anni che ha portato les Dogues al playoff di Champions League con lo Slavia Praga.

Ricordato che Elsner non ha una tradizione incoraggiante con il Lilla (1-0-3) e che Genésio insegue la terza vittoria (2-2-4) con il Reims, passiamo ai precedenti.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Lilla ma il Reims è avanti 25-22 nel bilancio dei 63 precedenti.

Monaco-Saint Étienne (sabato 17 agosto ore 21:00)

Vicecampione di Francia, il Monaco ha ribadito la fiducia al tecnico austriaco Adi Hütter, che prima di arrivare in Ligue 1 aveva fatto buone cose in Germania con Francoforte e Borussia M’gladbach.

Tornato nella massima serie dopo due anni di assenza, il Saint Étienne, che nello spareggio decisivo ha avuto la meglio sul Metz, è guidato da Olivier Dall’Oglio.

Ricordato che il giocatore più prezioso del Monaco è lo statunitense Folarin Balogun e che Dall’Oglio ha uno score deludente (2-3-8) con l’undici del Principato, passiamo ai precedenti.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato il Monaco ma il Saint Étienne è avanti 45-41 nel bilancio dei 113 precedenti.

Potrebbe interessarti

Analisi
Liverpool inarrestabile: quinta vittoria su cinque nel finale
I Reds di Arne Slot non mollano mai e lottano fino al triplice fischio alla ricerca della vittoria
Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero