Analisi

L’Italia ai piedi di Retegui, il nuovo re del gol

Atalanta e Nazionale pendono dalle labbra del centravanti, che intanto ha eguagliato un grande bomber azzurro del passato
Francesco Asprea

Atalanta e Nazionale pendono dalle labbra del centravanti, che intanto ha eguagliato un grande bomber azzurro del passato

La Serie A ha un nuovo attaccante di riferimento: Mateo Retegui è stato l’esempio più straordinario di come anche il mercato di reazione si possa trasformare in una incredibile opportunità. Arrivato in estate all’Atalanta per 20 milioni di euro dal Genoa per sopperire al lunghissimo e inatteso stop del titolare designato Gianluca Scamacca, il nativo di San Fernando ha superato ogni più rosea aspettativa, dimostrandosi tra i bomber più letali e prolifici del panorama calcistico internazionale.

In questa stagione sono già 10 i gol dopo appena nove giornate in campionato, un bottino da capogiro che lo eleva al momento in testa alla classifica capocannonieri e che fa particolarmente effetto pensando che lo scorso anno, con il Genoa, nonostante le ottime prestazioni si era fermato ad appena sette in 29 partite disputate. Merito certamente di un sistema offensivo praticamente perfetto, che grazie alle idee di mister Gasperini e alla smisurata qualità di De Ketelaere e Lookman esalterebbe le qualità di qualunque centravanti. Poi, però, la palla bisogna saperla buttare in porta e in questo Retegui è un maestro, uno scoccatore da record.

Con la doppietta al Verona, infatti, siamo arrivati come detto alla doppia cifra. In così poche partite soltanto un altro centravanti italiano ci era riuscito nell’era dei tre punti a vittoria: Luca Toni nel 2005/06, che tocca quota 11 con la maglia della Fiorentina Non esattamente uno qualunque, visti i trofei e i colori difesi nel corso della sua sfavillante carriera. Di certo, il curriculum di Retegui ora si è già incredibilmente impreziosito, quasi nobilitato.

Accostarlo ai grandissimi non è più blasfemo infatti, semmai soltanto magari leggermente prematuro. Ma certe medie non possono passare inosservate, a nessuna latitudine. E poco importa se in Champions League, finora, è arrivato solo il boccone amaro del rigore sbagliato contro l’Arsenal. Ci sarò tempo per incidere a tutte le latitudini e per trascinare anche l’Italia verso la rinascita. Garantisce bomber Retegui, terminale perfetto che non vuole assolutamente smettere di fermarsi.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

NBA, 29 gennaio: preview Houston Rockets-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Phoenix-Houston
Non ci sarà il grande ex Kevin Durant nel duello tra Phoenix e Houston
Cristian Chivu
Analisi
Inter, qualcosa non va: Chivu fatica negli scontri diretti
Fin qui i nerazzurri hanno battuto solo la Roma (0-1) perdendo contro Juve (4-3), Napoli (3-1) e Milan (0-1)
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: Trento batte Perugia e Verona torna in vetta
Grazie all'aiuto dei suoi ex giocatori, Fabio Soli ritrova il primo posto in classifica
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Miami-Dallas
Gli Heat di Simone Fontecchio vanno a caccia del quinto successo di fila
Sarri
Analisi
Lazio, quanto c’era mancato il ‘Sarrismo’!
Il 'Sarrismo' torna in casa Lazio: contro il Lecce la squadra di Sarri ricorda "il Napoli di 7/8 anni fa"
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eliteserien: sarà decisiva l’ultima giornata
Per non cedere il titolo, il Bodø/Glimt dovrà chiudere il campionato con un risultato migliore del Viking
Analisi
Série A: preview Mirassol-Ceará
Lunedì sera nello stato di San Paolo c'è una bella sfida che promette emozioni
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Toronto-Cleveland
Sfida tra la terza e la seconda in classifica nella Eastern Conference
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Sampdoria-Juve Stabia
La tredicesima giornata del campionato cadetto si conclude lunedì sera sotto la Lanterna con una sfida interessante
Analisi
Superliga: preview Randers-Odense
La sedicesima giornata di Superliga si conclude lunedì sera nello Jutland Centrale con una bella sfida
Liverpool, Premier League
Analisi
Liverpool, mai così male negli ultimi 10 anni: il mercato faraonico non basta
Sei sconfitte nelle prime dodici giornate di Premier League: Reds mai così male da un decennio
NBA: preview Indiana Pacers-Boston Celtics
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Indiana-Detroit
Rivincita a campi invertiti del match vinto dai Pistons la scorsa settimana