Australian Open, 3° turno: preview Djokovic-Etcheverry
Analisi

Masters 1000 Indian Wells, 3° turno: preview Djokovic-Nardi

Giornata indimenticabile per il giovane marchigiano opposto al numero uno al mondo
Filippo Re

Giornata indimenticabile per il giovane marchigiano opposto al numero uno al mondo.

Uno degli incontri di terzo turno che riguarda più da vicino i colori azzurri vedrà il pesarese Luca Nardi sfidare il numero uno della classifica ATP, Novak Djokovic, con il via in programma martedì 12 marzo alle ore 02:00 italiane.

Australian Open, 3° turno: preview Djokovic-Etcheverry

Novak Djokovic

Dopo l’inattesa sconfitta rimediata con Jannik Sinner a Melbourne, il serbo ha faticato più del previsto al rientro in campo in California, dove mancava da cinque anni a causa delle restrizioni legate al COVID, superando in tre set l’australiano Aleksandar Vukic; nell’intervista post-partita, il 24 volte vincitore di Slam ha confessato di aver bisogno di tempo per togliersi la ruggine accumulata nelle ultime settimane di inattività, ma nel frattempo ha tagliato un altro traguardo importante, conquistando il successo n. 400 in un Masters 1000.

Luca Nardi

Il 20enne marchigiano sta vivendo un vero e proprio sogno a Indian Wells dove era stato eliminato nelle qualificazioni ma, grazie al ritiro dell’argentino Tomas Etcheverry, è arrivato il ripescaggio nel tabellone principale dove il pesarese ha piegato la resistenza del cinese Zhizhen Zhang con il punteggio di 6-3 3-6 6-3, raggiungendo così per la prima volta il 3° turno in un torneo di questa importanza; il futuro appare, quindi, roseo per l’azzurro che sembra avere il potenziale per entrare molto presto nella top 100 in graduatoria.

Precedenti

In questo scontro inedito, è difficile immaginare un risultato diverso dall’affermazione di Djokovic, oggettivamente strafavorito nei confronti del nostro connazionale già soddisfatto del percorso compiuto in California; le difficoltà evidenziate dal nativo di Belgrado all’esordio con Vukic potrebbero, comunque, rendere la partita più equilibrata di quanto gli addetti ai lavori si attendono.

Potrebbe interessarti

Analisi
La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2
Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP
Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Atalanta, c’è un tesoretto in casa: da Lookman a… Palestra
L’Atalanta sorride grazie alla valutazione dei suoi giocatori. La Turchia sul nigeriano, il Cagliari fa crescere il terzino
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni
Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Golden State-Utah
I Warriors sono in serie negativa da tre partite
Analisi
Champions League: preview Ajax-Benfica
Martedì sera ad Amsterdam c'è una super sfida che mette in campo sei titoli europei
Analisi
Série A: Internacional-Santos
La trentacinquesima giornata del Brasileirão si conclude lunedì notte a Porto Alegre con una super classica tra squadre in difficoltà