Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi 15 marzo

Masters 1000 Indian Wells, semifinali: preview Sinner-Alcaraz

L’azzurro deve battere lo spagnolo per soffiargli la seconda posizione nella classifica ATP
Filippo Re

L’azzurro deve battere lo spagnolo per soffiargli la seconda posizione nella classifica ATP.

Enorme attesa per il duello in programma sabato nella parte bassa del tabellone californiano che mette, inoltre, in palio il 2° posto in graduatoria.

Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz

Jannik Sinner

Il campione altoatesino non ha ancora perso un set in questo primo Masters 1000 della stagione in cui ha liquidato uno dopo l’altro l’australiano Thanasi Kokkinakis, il tedesco Jan-Lennard Struff, l’americano Ben Shelton e il ceco Jiri Lehecka, giustiziere di Andrey Rublev e Stefanos Tsitsipas nei turni precedenti; ancora imbattuto in questo 2024, il nativo di San Candido ha in corso una striscia di 19 vittorie consecutive che gli ha permesso di battere il record italiano (16) detenuto per quasi 50 anni dal grande Adriano Panatta.

Carlos Alcaraz

Neanche una invasione di api ha fermato la corsa del 20enne di El Palmar, punto sulla fronte da un insetto durante il match dei quarti con Alexander Zverev, sospeso per circa due ore a causa di questo inatteso evento; in ogni caso, il connazionale di Rafa Nadal si è preso la rivincita nei confronti del teutonico che l’aveva sconfitto in quattro set a Melbourne. Più in generale, l’ultimo vincitore del torneo di Wimbledon sembra aver ritrovato la forma migliore dopo l’infortunio subito alla caviglia nel recente appuntamento di Rio de Janeiro.

Precedenti

I due tennisti si scontreranno per la nona volta in carriera con il bilancio in perfetta parità, ma Sinner si è aggiudicato gli ultimi due confronti diretti disputati sempre sul cemento a Miami e Pechino; la crescita evidenziata da Alcaraz nelle ultime uscite non va sottovalutata e, onestamente, ci preoccupa un po’, tuttavia non ce la sentiamo comunque di togliere la fiducia a Jannik che, in caso di vittoria, si prenderebbe il 2° posto nel ranking ATP.

Potrebbe interessarti

Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo