Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi 20 marzo

Masters 1000 Miami, 1° turno: preview Murray-Berrettini

Grande attesa per il duello tra l’ex numero uno al mondo e il finalista di Wimbledon 2021
Filippo Re

Grande attesa per il duello tra l’ex numero uno al mondo e il finalista di Wimbledon 2021.

La partita più intrigante in programma nel mercoledì di Miami vedrà di fronte lo scozzese e l’azzurro con il via previsto alle ore 20:00 italiane.

Andy Murray

Il 36enne di Glasgow è nella fase conclusiva di un carriera che gli ha regalato enormi soddisfazioni con il primato in classifica ATP, tre tornei dello Slam vinti, due medaglie d’oro ai Giochi Olimpici e una Coppa Davis; da non sottovalutare, poi, la sfortuna di essere vissuto in una era tennistica dominata dai Big Three Novak Djokovic, Rafa Nadal e Roger Federer. Con la prospettiva di appendere la racchetta al chiodo dopo le Olimpiadi di Parigi, Sir Andy sta vivendo un 2024 ricco di sconfitte (7) a fronte di tre soli successi nel circuito.

Matteo Berrettini

Rientrato nel challenger di Phoenix dopo uno stop di quasi sette mesi per infortuni vari, il capitolino ha subito destato una buona impressione in Arizona, raggiungendo l’atto conclusivo dell’ATP 175 dove si è arreso al portoghese Nuno Borges; ancora molto attardato in graduatoria (142), l’italiano è potuto entrare nel tabellone principale di Miami soltanto grazie al ranking protetto e la speranza è che possa, finalmente, giocare con un po’ di continuità per recuperare il terreno perduto.

Precedenti

I due atleti si scontreranno per la sesta volta in carriera con il 27enne romano avanti per tre a due, ma il britannico si è aggiudicato l’ultimo confronto diretto disputato all’Australian Open 2023 con il punteggio di 6-3 6-3 4-6 6-7 (7-9) 7-6 (10-6) al termine di un duello dalle molteplici emozioni; il mediocre rendimento recente di Murray ci porta, comunque, a concedere una preferenza a Berrettini, desideroso di mettere partite nelle gambe dopo la lunga assenza dai campi di gioco.

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre