Analisi

Masters 1000 Miami, le pagelle: Mensik a pieni voti, Djokovic quasi

Bellissimo torneo in Florida che incorona per la prima volta il 19enne ceco
Filippo Re

Bellissimo torneo in Florida che incorona per la prima volta il 19enne ceco.

È tempo di bilanci dopo la conclusione del secondo Masters 1000 della stagione tennistica a Miami e non potevano, quindi, mancare i nostri giudizi ai campioni della racchetta.

Jakub Mensik 10 e lode

Al di fuori degli appuntamenti dello Slam, non poteva scegliere un torneo migliore il nativo di Prostejov per sbloccarsi nel circuito maggiore; dopo aver rivelato di essere stato ad un passo dal ritiro alla vigilia del torneo a causa di un problema al ginocchio, il ceco è di ghiaccio nei tie-break, vincendone sette su sette nella strada verso il 1° titolo ATP: come ha scritto sulla telecamera dopo la vittoria con Novak Djokovic, ce ne saranno molti altri.

Novak Djokovic 9,5

A quasi 38 anni di età, il campionissimo serbo arriva ad un passo dal titolo n. 100 in carriera e, nonostante una brutta congiuntivite all’occhio, riesce a far partita pari contro un avversario che ha, praticamente, la metà dei suoi anni: tutto ciò premesso, ci teniamo a dargli un bellissimo voto.

Grigor Dimitrov 8,5

Dopo una prima parte di stagione tormentata dagli infortuni, il finalista dell’ultima edizione ritorna a galla con un bel piazzamento in semifinale, frutto di una maratona vincente con l’argentino Francisco Cerundolo; impossibile, invece, chiedergli di più contro un Djokovic che lo batte per la tredicesima volta in 14 confronti diretti.

Taylor Fritz 7

Sembra mancare sempre qualcosa al n. 4 della classifica ATP per piazzare l’acuto e, dopo la bella affermazione in volata con il nostro Matteo Berrettini nei quarti, si fa beffare dal futuro vincitore Mensik al termine di una battaglia terminata al tie-break del 3° set.

Matteo Berrettini 8

Un passo alla volta, il romano sta tornando nelle posizioni che più gli competono anche se per la terza volta nel 2025 non va oltre lo scoglio dei quarti; in ogni caso, riteniamo che sia soltanto questione di tempo perché l’azzurro è in ottima salute sia dal punto di vista fisico che tennistico.

Lorenzo Musetti 6,5

Vince due belle partite in rimonta con il francese Quentin Halys e, soprattutto, con il canadese Félix Auger-Aliassime, tuttavia con Djokovic raccoglie soltanto quattro giochi dopo una partenza incoraggiante.

Alexander Zverev 2

Contro un Arthur Fils acciaccato e costretto a chiedere l’intervento del fisioterapista al termine del 1° set per un fastidio alla schiena, il n. 2 della classifica ATP riesce a farsi rimontare, sprecando per giunta un break di vantaggio nella frazione decisiva.

Carlos Alcaraz 0

Arrivato in Florida con propositi bellicosi dopo la semifinale persa con Jack Draper a Indian Wells, il quattro volte vincitore di Slam si fa subito sorprendere all’esordio da David Goffin: finché lui e Zverev continueranno a esprimersi su questi livelli, il primato in classifica del nostro Jannik Sinner non corre pericoli.

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Conference League: preview Crystal Palace-AZ Alkmaar
Giovedì sera a Londra arriva una delle squadre più prestigiose d'Olanda
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Pegula-Paolini
In caso di vittoria Paolini chiuderebbe l’anno al 7° posto della classifica WTA
Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi
Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina
Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi
Analisi
Napoli e Juve, si complica il cammino in Champions: ora basta passi falsi
Azzurri e bianconeri bloccati sul pareggio in casa nel quarto turno della fase campionato. Serve la svolta in Europa
Analisi
ATP Atene 2025, quarti: preview Djokovic-Borges
Dopo l’esordio vincente con Tabilo il serbo se la vedrà con Borges ad Atene