Analisi

Masters 1000 Montecarlo, semifinale: preview Tsitsipas-Sinner

Il vincitore delle edizioni 2021 e 2022 sulla strada dell’azzurro già certo di conservare il 2° posto nel ranking mondiale
Filippo Re

Il vincitore delle edizioni 2021 e 2022 sulla strada dell’azzurro già certo di conservare il 2° posto nel ranking mondiale.

La prima semifinale del torneo di Montecarlo tra Stefanos Tsitsipas e Jannik Sinner è in programma sabato 13 aprile alle ore 13:30.

Stefanos Tsitsipas

L’aria del Principato ha fatto decisamente bene all’ateniese che, dopo una prima parte di stagione ben al di sotto delle aspettative, non ha ancora perso un set questa settimana opposto al serbo Laslo Djere, all’argentino Tomas Etcheverry, al tedesco Alexander Zverev e al russo Karen Khachanov; capace d’imporsi in questo appuntamento sulla terra rossa nel 2021 e nel 2022, il greco sogna di conquistare un clamoroso tris.

Jannik Sinner

Più impervio il cammino dell’altoatesino che, dopo le facili vittorie con Sebastian Korda e Jan-Lennard Struff, ha dovuto sudare le fatidiche sette camicie per sbarazzarsi dell’ostico danese Holger Rune, piegato con il punteggio di 6-4 6-7 (6-8) 6-3; va, però, sottolineato che il 22enne di San Candido ha avuto molteplici opportunità per chiudere la contesa in due set, sprecando sei palle-break e due match-point nel secondo parziale prima di arrendersi al tie-break. Grazie al successo appena ricordato, il campione di Melbourne si è garantito la permanenza al secondo posto della classifica ATP, bissando la semifinale conquistata un anno fa.

Precedenti

I due atleti si sfideranno per la nona volta in carriera con Tsitsipas avanti per cinque a tre, motivo per cui siamo un po’ meno convinti dell’affermazione di Sinner rispetto all’incontro di ieri con Rune anche perché il greco si trova particolarmente a proprio agio in queste condizioni di gioco; in ogni caso, l’impressionante ruolino di marcia di Jannik nel 2024 (25-1) e la sensazione che Stefanos potrebbe soffrire molto sulla diagonale di rovescio ci porta, comunque, a ritenere il nostro connazionale leggermente favorito.

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Bielorussia-Grecia
Martedì sera in Ungheria si affrontano due nazionali con il morale a terra
Gennaro Gattuso, ct della Nazionale italiana
Analisi
Italia ai playoff: sorteggio e possibili avversarie, ecco cosa sapere
La guida ai playoff dell’Italia: dalla data del sorteggio a quella delle gare, fino alle qualificate e le possibili avversarie della squadra di Gattuso
Analisi
NBA 2025-2026, 17 novembre: preview Cleveland-Milwaukee
Scontro tra due delle squadre più temibili della Eastern Conference
Analisi
Spalletti ridisegna la Juventus: così i bianconeri con nuovo modulo
Nessuna rivoluzione ma un lento e inesorabile cambiamento: Luciano Spalletti sta ridisegnando la Juventus
Analisi
Juve, Vlahovic ko in Nazionale: le soluzioni di Spalletti per l’attacco
Il serbo si è fatto male in nazionale ed è in dubbio per la sfida contro la sua ex squadra, la Fiorentina
Analisi
ATP Challenger Bergamo 2025, 1° turno: preview Passaro-Cecchinato
Derby italiano a Bergamo con Passaro nettamente favorito
Analisi
Primeira Liga: le tre grandi una dopo l’altra
Porto, Sporting e Benfica occupano le prime tre posizioni della classifica
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Bulgaria-Georgia
Martedì sera a Sofia è in programma un bel derby dell'Est che ricorda da vicino un'amichevole
Analisi
Napoli, idee e rimedi per uscire dalla crisi
Conte cerca nuove soluzioni per riaccendere la corsa degli azzurri dopo la sosta per le nazionali
Analisi
Alcaraz può battere il miglior Sinner indoor? Tanti dubbi
L’atto conclusivo delle ATP Finals tra Alcaraz e Sinner è tra i più attesi dell’intera stagione
Analisi
Lewandowski-Milan, qualcosa bolle: la ‘chiave’ Nkunku e il nodo ingaggio
Il Milan avrebbe deciso di fare un tentativo per Robert Lewandowski, 37enne bomber polacco in scadenza di contratto con il Barcellona: i dettagli
Analisi
Lukaku, il Napoli patisce la sua assenza: segna poco e gioca male
L'assenza di Lukaku al Napoli è sempre più pesante, la squadra senza di lui gioca male e segna poco