Analisi

Milan svagato in avvio: negli ultimi 3 campionati è la squadra con più gol subiti nei primi 5 minuti

Dalla stagione 22/23 i rossoneri sono i più bersagliati poco dopo il fischio d’inizio dell’arbitro. Fonseca e i suoi devono cambiare marcia e ritrovare solidità

Dalla stagione 22/23 i rossoneri sono i più bersagliati poco dopo il fischio d’inizio dell’arbitro. Fonseca e i suoi devono cambiare marcia e ritrovare solidità

Non è bastato il prestigioso successo al Bernabeu in Champions al Milan (3-1) per spiccare definitivamente il volo. In campionato, infatti, la squadra di Fonseca continua a viaggiare a rilento, perdendo un’occasione dopo l’altra per avvicinarsi ai primi posti.

L’ultimo mezzo passo falso sabato, a Cagliari, con i rossoneri fermati sul 3-3 dalla squadra di Nicola, capace di confezionare una gara solida e di grinta, mettendo più volte in difficolta Theo e compagni. Ma c’è un altro problema che quest’anno ruota attorno al Milan, quello dei gol subiti, ben 14 in 11 gare: troppi, se le ambizioni sono quelle di lottare per il titolo, o comunque di restare agganciati alla zona Champions League.

Pochi ‘clean sheet’ e avvii svagati…

Gol subiti a raffica, buchi difensivi e approcci troppo soft, tra le cause dell’avvio stagionale altalenante dei rossoneri. Un riassunto di ciò che è accaduto anche a Cagliari, dove il Milan ha subito dopo pochi secondi il vantaggio sardo firmato da Zortea. Un caso? Guardando i numeri, sembra proprio di no…

Per il Diavolo si tratta infatti dell’ennesima rete incassata in avvio di partita, come sottolineato e riportato dal sito ‘Opta Fatcs’:

“Nelle ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23) il Milan è la squadra che ha subito più gol nei primi 5 minuti di gioco (10). Approccio.”.

Urge un cambio di mentalità e anche di concentrazione ai ragazzi di Fonseca, per dare la svolta definitiva a questa stagione.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare