Milan, Tare campione di plusvalenze: entrate per 150 milioni -
keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Milan, Tare campione di plusvalenze: entrate per 150 milioni

Okafor si trasferisce al Leeds per una cifra intorno ai 20 milioni, generando una plusvalenza di 10,7

Il Milan è vicino a definire una nuova uscita in questa sessione di mercato. Secondo le ultime indiscrezioni, il club rossonero avrebbe raggiunto un accordo con il Leeds United per la cessione a titolo definitivo di Noah Okafor. L’attaccante svizzero dovrebbe approdare in Premier League, con gli inglesi pronti a versare circa 20 milioni di euro per il suo cartellino.

Plusvalenza da 10,7 milioni e bilancio in crescita

Dal punto di vista economico, l’operazione garantirebbe al Milan una plusvalenza significativa. Acquistato dal Salisburgo per 15,5 milioni, Okafor aveva un valore residuo a bilancio di 9,3 milioni al 30 giugno 2025. La sua cessione a 20 milioni consentirebbe dunque una plusvalenza di 10,7 milioni. In questo modo, le plusvalenze complessive con impatto sui conti 2025/26 salirebbero a circa 73 milioni, che diventerebbero 150 se si considerano anche le operazioni concluse prima del 30 giugno 2025 (Kalulu, Morata, Pellegrino e Reijnders).

Risparmio su ammortamento e stipendio

Oltre all’incasso, il Milan beneficerebbe anche del risparmio legato alla quota ammortamento annuale (3,1 milioni) e all’ingaggio lordo dello svizzero (1,31 milioni, considerando che nella scorsa stagione metà era a carico del Napoli). L’effetto complessivo della cessione di Okafor sarebbe quindi positivo per circa 15,1 milioni di euro, una boccata d’ossigeno importante per i conti rossoneri.

Chiara Scatena