Jorge Martin, MotoGP
Analisi

MotoGP, Martin ha ereditato il numero uno: tutti i piloti che l’hanno preceduto

Jorge Martin ha ufficializzato la decisione di prendere il numero uno: ecco quali sono tutti i suoi predecessori

Jorge Martin ha ufficializzato la decisione di prendere il numero uno: ecco quali sono tutti i suoi predecessori

Giornata di festa quella di oggi in casa Aprilia, dove nel primo pomeriggio è stata svelata la nuova RS-GP25 sulla quale saliranno a partire dalla prossima stagione l’italiano Marco Bezzecchi e il campione del mondo in carica, Jorge Martin. Proprio lo spagnolo ha colto l’occasione per ufficializzare la scelta di inserire il numero 1 sulla livrea della moto, raccogliendo l’eredità di Pecco Bagnaia: «È stata una scelta facile perché ho lottato per questo tutta la mia vita. Nel numero 1 ho inserito anche l’89 e le due stelle che rappresentano i due mondiali che ho vinto» svela, ai microfoni di Sky, iscrivendosi ufficialmente alla lista dei piloti che hanno ‘indossato’ il numero nell’arco della loro carriera. Una lista di 18 nomi che si apre con Kenny Roberts e si chiude proprio con Martin.

La nascita della tradizione del numero 1

Ad aprire la lista, disposta in ordine cronologico, è proprio il pilota statunitense che dal 1979 al 1981 espose per la prima volta il numero 1 sulla livrea della propria Yamaha, confermandosi per due volte campione del mondo e arrivando terzo solo nell’81. A raccoglierlo l’anno seguente, nel 1982, è l’italiano Marco Lucchinelli che con la sua Honda, quella stagione, arrivò ottavo, dopo aver vinto in quello precedente. Dopo una stagione nell’oblio, il numero 1 torna sulla livrea di una moto nel 1984 con Freddie Spencer che, dopo averlo perso in favore del connazionale Eddie Lawson nell’85’, lo recupera nel 1986 prima di cederlo nuovamente al pilota Yamaha che lo esporrà per altre tre volte: nel 1987, nel 1989 e nel 1990. A interrompere la sua egemonia nel 1988 fu Wayne Gardner che poté vantare il numero 1 solo quell’anno. Un periodo di stabilità per tre anni lo diede un altro Wayne, ma questa volta Rainey che, anche lui in sella a una Yamaha, vinse consecutivamente nel ’91, nel ’92 e arrivando secondo nel ’93. Kevin Schwantz nel 1994 segna il passaggio all’egemonia di Mick Doohan e i suoi quattro motomondiali consecutivi, dal 1995 al 1999 quando arrivò 17° passando il testimone e salutando il vecchio millennio.

Il 2000 e la ripresa della tradizione

A esporre per la prima volta il numero 1 nel nuovo millennio fu lo spagnolo Alex Crivillè, nel 2001 il figlio d’arte Kenny Roberts Junior diede continuità alla tradizione e fu l’ultimo a esporlo per ben sei anni. Bisogna attendere il 2007, infatti, prima di poterlo rivedere in MotoGP, quando a rispolverarlo fu l’americano Nicky Hayden, lasciandolo poi a Casey Stoner nel 2008. Ancora un periodo di sosta, questa volta di soli tre anni, fino alla vittoria di Jorge Lorenzo nel 2011 che, arrivato secondo alle spalle di Stoner, lo riconsegnò all’Australiano. La tradizione nel numero 1, dopo Stoner, ha perso la sua magia. Dal lontano 2012, infatti, nessun altro pilota ha più voluto esporlo sulla propria livrea, almeno fino ai giorni d’oggi, fino alle vittorie di Pecco Bagnaia che ha voluto riprendere la tradizione rinunciando nel 2023 e nel 2024 al suo numero 63 che, dal prossimo motomondiale, tornerà sulla Ducata e passerà in eredità a Jorge Martin.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 19 novembre: preview Cleveland-Houston
Incrocio tra due squadre che puntano alle NBA Finals in questa stagione
Analisi
1. Division: preview Hobro-Hvidovre
La diciassettesima giornata della "Serie B" danese comincia giovedì sera nello Jutland Settentrionale
Analisi
Women’s Champions League: preview PSG-Bayern Monaco
Reduci da otto vittorie, le campionesse di Germania si presentano in Francia con il morale alto
Analisi
Coppa Davis 2025, 19 novembre: preview Berrettini-Rodionov
La presenza di Matteo Berrettini è in forse a causa di un problema alla schiena
Analisi
Serie B, il Monza come il Sassuolo: Colpani e Dany Mota fondamentali per il primato
l Monza è in crescita. Primo in campionato in solitaria, arrivato alla sosta con 26 punti frutto anche di sei vittorie consecutive
Paul Pogba, Juve
Analisi
Pogba torna in gruppo ma le sue condizioni restano un mistero. E in Champions…
Il francese sembra aver smaltito l'infortunio alla caviglia ma non c'è data certa sul suo ritorno in campo
Analisi
Inter, Dumfries in dubbio per il derby: Chivu studia il piano B
L’olandese è rientrato in anticipo ad Appiano Gentile per curare un problema alla caviglia e la sua presenza contro il Milan è a rischio
Analisi
Women’s Champions League: preview OH Leuven-Roma
In Belgio si affrontano due belle squadre che hanno cominciato l'avventura internazionale in modo diverso
Analisi
Coppa Davis 2025, 19 novembre: preview Italia-Austria
Grande attesa per l’esordio dell’Italia padrona di casa contro l’Austria
Analisi
Bundesliga: il Bayern si allontana anche quando rallenta
A dispetto del primo (mezzo) passo falso, i bavaresi prima della sosta hanno rafforzato il primato in classifica
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Portland-Phoenix
Sfida tra due pretendenti a un piazzamento nella top 10 a Ovest
Analisi
Koopmeiners si è ripreso la Juve: pronta ora la nuova ‘Spallettata’
La mossa di schierare Koopmeiners nella linea a tre di difesa si è rivelata vincente: Spalletti, però, ha già in mente il prossimo step per rilanciare l'olandese ai massimi livelli