Jorge Martin, MotoGP
Analisi

MotoGP, Martin ha ereditato il numero uno: tutti i piloti che l’hanno preceduto

Jorge Martin ha ufficializzato la decisione di prendere il numero uno: ecco quali sono tutti i suoi predecessori

Jorge Martin ha ufficializzato la decisione di prendere il numero uno: ecco quali sono tutti i suoi predecessori

Giornata di festa quella di oggi in casa Aprilia, dove nel primo pomeriggio è stata svelata la nuova RS-GP25 sulla quale saliranno a partire dalla prossima stagione l’italiano Marco Bezzecchi e il campione del mondo in carica, Jorge Martin. Proprio lo spagnolo ha colto l’occasione per ufficializzare la scelta di inserire il numero 1 sulla livrea della moto, raccogliendo l’eredità di Pecco Bagnaia: «È stata una scelta facile perché ho lottato per questo tutta la mia vita. Nel numero 1 ho inserito anche l’89 e le due stelle che rappresentano i due mondiali che ho vinto» svela, ai microfoni di Sky, iscrivendosi ufficialmente alla lista dei piloti che hanno ‘indossato’ il numero nell’arco della loro carriera. Una lista di 18 nomi che si apre con Kenny Roberts e si chiude proprio con Martin.

La nascita della tradizione del numero 1

Ad aprire la lista, disposta in ordine cronologico, è proprio il pilota statunitense che dal 1979 al 1981 espose per la prima volta il numero 1 sulla livrea della propria Yamaha, confermandosi per due volte campione del mondo e arrivando terzo solo nell’81. A raccoglierlo l’anno seguente, nel 1982, è l’italiano Marco Lucchinelli che con la sua Honda, quella stagione, arrivò ottavo, dopo aver vinto in quello precedente. Dopo una stagione nell’oblio, il numero 1 torna sulla livrea di una moto nel 1984 con Freddie Spencer che, dopo averlo perso in favore del connazionale Eddie Lawson nell’85’, lo recupera nel 1986 prima di cederlo nuovamente al pilota Yamaha che lo esporrà per altre tre volte: nel 1987, nel 1989 e nel 1990. A interrompere la sua egemonia nel 1988 fu Wayne Gardner che poté vantare il numero 1 solo quell’anno. Un periodo di stabilità per tre anni lo diede un altro Wayne, ma questa volta Rainey che, anche lui in sella a una Yamaha, vinse consecutivamente nel ’91, nel ’92 e arrivando secondo nel ’93. Kevin Schwantz nel 1994 segna il passaggio all’egemonia di Mick Doohan e i suoi quattro motomondiali consecutivi, dal 1995 al 1999 quando arrivò 17° passando il testimone e salutando il vecchio millennio.

Il 2000 e la ripresa della tradizione

A esporre per la prima volta il numero 1 nel nuovo millennio fu lo spagnolo Alex Crivillè, nel 2001 il figlio d’arte Kenny Roberts Junior diede continuità alla tradizione e fu l’ultimo a esporlo per ben sei anni. Bisogna attendere il 2007, infatti, prima di poterlo rivedere in MotoGP, quando a rispolverarlo fu l’americano Nicky Hayden, lasciandolo poi a Casey Stoner nel 2008. Ancora un periodo di sosta, questa volta di soli tre anni, fino alla vittoria di Jorge Lorenzo nel 2011 che, arrivato secondo alle spalle di Stoner, lo riconsegnò all’Australiano. La tradizione nel numero 1, dopo Stoner, ha perso la sua magia. Dal lontano 2012, infatti, nessun altro pilota ha più voluto esporlo sulla propria livrea, almeno fino ai giorni d’oggi, fino alle vittorie di Pecco Bagnaia che ha voluto riprendere la tradizione rinunciando nel 2023 e nel 2024 al suo numero 63 che, dal prossimo motomondiale, tornerà sulla Ducata e passerà in eredità a Jorge Martin.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Berrettini-Carreno Busta
Berrettini dovrebbe portare il primo punto all’Italia nella finale con la Spagna
NBA, 1 febbraio: preview Boston Celtics-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Boston-Orlando
I verdi sono reduci da un inatteso ko con i Brooklyn Nets
Quando mancano dieci turni alla fine del campionato, il Girona è secondo a -7 dal Real Madrid
Analisi
LaLiga: preview Elche-Real Madrid
La domenica di Primera División si conclude nella Comunità Valenciana con una sfida tutta da gustare
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview RAAL La Louvière-Anderleht
Domenica sera nell'Hainaut arriva il club più prestigioso del Belgio
Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Italia-Spagna
L’Italia sogna uno storico tris che non si verifica in Coppa Davis dal lontano 1972
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Philadelphia-Miami
Partita tra due formazioni della Eastern Conference che sono finora andate sopra le aspettative
Analisi
Superliga: preview Viborg-Vejle
Domenica pomeriggio nello Jutland Centrale c'è una sfida che promette emozioni
Analisi
Liverpool, altra batosta: la crisi è ufficiale
Brutta sconfitta casalinga per i Reds nel campionato di Premier League
Analisi
Il Bologna sogna e segna: è record di gol segnati
I felsinei sono a quota 21 gol in 12 giornate, mai così tanti a questo punto di un singolo campionato di Serie A nell'era dei te punti a vittoria
Analisi
Fiorentina-Juventus, la gara degli ex: ben quattro i protagonisti che vogliono lasciare il segno
Kean, Fagioli, Nicolussi Caviglia e Vlahovic: sono gli ex di questo Fiorentina-Juventus, alla ricerca del più classico dei gol
Analisi
LaLiga: preview Getafe-Atlético Madrid
Una delle sfide più interessanti della tredicesima giornata di Primera División è un quasi derby di Madrid
Analisi
NBA 2025-2026, 22 novembre: preview Dallas-Memphis
Sfida nella Western Conference tra due team che hanno un record negativo