Analisi

Napoli, che crollo in attacco: i numeri condannano il reparto offensivo

Il Napoli vince, ma segna poco: nelle ultime partite l’attacco ha subito un crollo vertiginoso

Il Napoli vince, ma segna poco: nelle ultime partite l’attacco ha subito un crollo vertiginoso.

A.A.A. Cercasi gol. In quel di Castel Volturno il volantino spunta in ogni dove, come un messaggio per una squadra che in fase offensiva sembra aver perso un po’ la sua bussola.

La partita contro l’Atalanta, persa per 0-3 al Maradona, è sicuramente un esempio evidente, per quanto sia comprensibile sbattere contro un muro come quello eretto da Gasperini e dai suoi difensori. Hien, per esempio, è stato protagonista di una partita che definire suntuosa è forse anche riduttivo, ma non è l’unico. I problemi offensivi del Napoli, però, vanno anche oltre. Nel mese di ottobre i numeri sono pessimi e fanno riflettere Antonio Conte, a caccia della soluzione a un problema che fino a poco tempo fa si celava dietro a ottimi risultati.

Napoli, quanti gol in meno!

A ottobre sono quattro le gare di campionato giocate dal Napoli e altrettante le reti messe a segno dalla squadra partenopea. Ma facciamo prima un passo indietro, torniamo alla sconfitta contro il Verona e quindi all’inizio di campionato. Da quella partita fino alla trasferta di Torino contro la Juve il Napoli di Conte era riuscito a mettere a segno ben 9 gol tra Parma, Cagliari e Bologna, mettendo subito da parte le critiche arrivate dalla sconfitta in terra scaligera. Una continuità che, a dire il vero, è proseguita anche dopo lo 0-0 contro i bianconeri. Dalla vittoria contro il Monza a quella con il Como e le cinque reti messe a segno. Poi, però, si entra nel vivo di ottobre. Dopo la sfida ai lariani ecco la sosta dove cambia qualcosa. Con il Milan sono due i gol messi a segno, uno solo con Lecce e un con l’Empoli (su rigore). Un calo evidente che, però, si mostra ancor più netto con i numeri che rivelano come a fare la differenza in negativo sia in realtà un crollo nel numero di occasioni create.

I numeri

Ad abbassarsi drasticamente è il numero di tiri in porta, passato da 5,25 a 3,57, mentre quelli fuori da 6,25 a 4. Si sono dimezzati i cross (da 14 ai 7,86). E sono crollate anche le verticalizzazioni, passate da 161,5 a partita a 127,43. Qualcosa è cambiato, vuoi per il tipo di avversario, vuoi per le sue contromisure, ma è la dimostrazione del fatto che il Napoli per dare continuità di rendimento deve obbligatoriamente imboccare una nuova strada, percorrere un sentiero diverso da quello attuale.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
Koopmeiners si è ripreso la Juve: pronta ora la nuova ‘Spallettata’
La mossa di schierare Koopmeiners nella linea a tre di difesa si è rivelata vincente: Spalletti, però, ha già in mente il prossimo step per rilanciare l'olandese ai massimi livelli
Analisi
Women’s Champions League: preview Chelsea-Barcellona
Giovedì sera a Londra si affrontano le campionesse d'Inghilterra e quelle di Spagna
Gasperini
Analisi
Roma, Gasperini ha rivitalizzato tutti: ora i rinnovi
Priorità a Cristante e Mancini, ma anche Hermoso e Celik viaggiano verso il prolungamento: il nuovo ciclo è un successo anche per i singoli
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview LA Lakers-Utah. Esordio per LeBron?
Potrebbe essere arrivato il giorno dell’esordio stagionale di LeBron James
Analisi
Women’s Champions League: preview Twente-Atlético Madrid
Giovedì sera in Olanda si affrontano due belle squadre che hanno bisogno di cambiare ritmo
Gennaro Gattuso, ct della Nazionale italiana
Analisi
Playoff Mondiali, contro chi può giocare l’Italia? Le possibili avversarie degli azzurri
Tre delle possibili avversarie sono già certe, oggi si scoprirà un'altra tra Galles e Macedonia del Nord
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Vitória
Mercoledì sera a San Paolo è in programma una sfida importantissima nella corsa al titolo di campione brasiliano
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Atlanta-Detroit
Trasferta da non sottovalutare per la capolista a Est
Analisi
Women’s Champions League: preview Vålerenga-St. Pölten
A Oslo si affrontano le vicecampionesse di Norvegia e le campionesse d'Austria
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Orlando-Golden State
Bel contrasto di stili nel duello in programma in Florida
Analisi
Women’s Champions League: preview Paris FC-Benfica
Sotto la Torre Eiffel si affrontano due belle squadre che speravano di cominciare meglio l'avventura internazionale
Marc Marquez, MotoGP
Analisi
MotoGP, le pagelle dei protagonisti: i voti al termine del mondiale
Le pagelle dei protagonisti principali della MotoGP 2025: Marquez dominante, Bezzecchi la sorpresa, Bagnaia deve rinascere