Analisi 7 ottobre

Nations League, Bosnia Erzegovina-Germania

In programma venerdì sera a Zenica, Bosnia Erzegovina-Germania si annuncia interessante
Pasquale Cosco

In programma venerdì sera a Zenica e valevole per la terza giornata del Gruppo 3 della Lega A di Nations League, Bosnia Erzegovina-Germania si annuncia interessante.

Prima di conoscere meglio le squadre di Sergej Babarez e Julian Nagelsmann, ripassiamo il regolamento della Lega A di Nations League e riepiloghiamo la situazione nel Gruppo 3 dopo i primi due turni.
Alla fine della fase a gironi (il 19 novembre) le prime due della classifica accedono ai quarti di finale; la terza spareggia con una seconda di Lega B per rimanere in Lega A; la quarta retrocede in Lega B.
Appaiate in vetta alla classifica con 4 punti, Germania e Paesi Bassi hanno tre lunghezze di vantaggio su Bosnia-Erzegovina e Ungheria.

Bosnia Erzegovina-Germania (venerdì 11 ottobre ore 20:45)

Dopo aver perso 5-2 sul campo dell’Olanda, la Bosnia-Erzegovina ha difeso lo 0-0 in Ungheria.
Senza successi da sette partite, Džeko e compagni prima del pareggio di Budapest avevano inanellato sei sconfitte di fila.
Numero 75 della classifica mondiale, la Bosnia-Erzegovina il 19 aprile ha affidato la panchina a Sergej Barbarez, tecnico di 53 anni che detiene il record di calciatore straniero con più presenze (330) nel massimo campionato tedesco.

Prima del pirotecnico 2-2 di Amsterdam, la Germania aveva liquidato 5-0 l’Ungheria.
Quattro volte campioni del mondo, Wirtz e soci agli Europei casalinghi si sono fermati ai quarti di finale per colpa della Spagna.
Selezionatore della nazionale tedesca dal settembre del 2023, Julian Nageslmann finora ha fatto bene: 8-4-3 con una media di 2.07 gol fatti e 1.07 subiti a partita.

Il bilancio dei due confronti diretti è sull’1-0 per la Germania, che nell’unica trasferta in Bosnia non è andata oltre l’1-1.
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Bastian Schweinsteiger con due reti.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa