keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Nations League: Francia-Italia

In programma venerdì sera al Parco dei Principi di Parigi, Francia-Italia è il match più atteso del weekend calcistico.

Inserite nel Gruppo 2 della Lega A di Nations League insieme a Belgio e Israele, Francia e Italia sono state protagoniste di grandi sfide.

Le più famose? La finale di EURO 2000, decisa a favore dei transalpini dal golden goal di David Trezeguet e la finale dei Mondiali di Germania del 2006, quando Fabio Grosso realizzò il rigore che regalò il trionfo agli Azzurri.

Francia-Italia (venerdì 6 settembre ore 20:45)

Guidata da Didier Deschamps, che siede sulla panchina dei Galletti dall’8 luglio del 2012 e ha battuto tre volte su tre l’Italia, la Francia a EURO 2024 si è arresa in semifinale alla Spagna dopo aver eliminato Belgio e Portogallo.

Vincitori della Nations League 2020-21, nell’edizione successiva Mbappé e compagni hanno preceduto solo l’Austria nel gruppo dominato dalla Croazia davanti alla Danimarca.

Terza classificata nelle ultime due Nations League, l’Italia a EURO 2024 non ha brillato.

Dopo aver passato per un soffio la fase a gironi, i ragazzi di Luciano Spalletti, che è commissario tecnico dal primo settembre 2023, si sono arresi nettamente alla Svizzera negli ottavi.

Numero 10 della classifica mondiale, l’Italia è avanti 19-12 nel bilancio dei 39 confronti diretti con la Francia ma non supera i Blues dal girone degli Europei del 2008 (2-0 con reti di Pirlo e De Rossi).