In programma martedì sera a Bologna, Italia-Turchia rappresenta una tappa di avvicinamento importante verso Germania 2024
Analisi

Nations League, Italia-Francia

In programma domenica sera a San Siro, Italia-Francia è una sfida a dir poco affascinante
Pasquale Cosco

In programma domenica sera a San Siro, Italia-Francia è una sfida a dir poco affascinante.

Inserite nel gruppo 2 della League A insieme a Belgio e Israele, Italia e Francia hanno staccato con 90 minuti d’anticipo il biglietto per i quarti di finale di Nations League.

Le sfide più famose tra Azzurri e Blues? La finale di EURO 2000, decisa a favore dei transalpini dal golden goal di David Trezeguet e la finale dei Mondiali di Germania del 2006, quando Fabio Grosso realizzò il rigore che regalò il quarto titolo iridato all’Italia.

In programma martedì sera a Bologna, Italia-Turchia rappresenta una tappa di avvicinamento importante verso Germania 2024

Italia-Francia (domenica 17 novembre ore 20:45)

Separate da tre lunghezze, Italia e Francia affrontano l’ultima giornata del gruppo 2 di League A con il morale alto perché sono già qualificate ai quarti di finale di Nations League.

Passando sul campo del Belgio con il minimo scarto (1-0 firmato Tonali), l’Italia si è portata a quota 13.
Per difendere il primato in classifica (che consente di giocare i quarti in casa), ai ragazzi di Luciano Spalletti, che all’andata hanno sbancato Parigi con un clamoroso 3-1, può bastare una sconfitta di misura.

Reduce dallo 0-0 casalingo con Israele, la Francia è seconda con 10 punti.
Guidati da Didier Deschamps, che siede sulla panchina dei Galletti dall’8 luglio del 2012, les Blues a EURO 2024 si sono arresi in semifinale alla Spagna dopo aver eliminato Belgio e Portogallo.

Numero 9 della classifica mondiale, l’Italia è avanti 20-12 nel bilancio dei 40 confronti diretti con la Francia e ha segnato 29 reti in più (93-64) dei transalpini.
I migliori marcatori nella storia di questo duello sono Eugène Maës con 6 gol e Giuseppe Meazza (al quale è intitolato lo stadio della sfida di stasera) con 5.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Repubblica Ceca-Gibilterra
Lunedì sera a Olomouc c'è una bella sfida che ricorda da vicino un'amichevole
Analisi
Spagna, sempre meno Blancos in Nazionale: anche Huijsen è stato escluso
Un caso singolare per la Spagna, la Roja non ha giocatori del Real Madrid in gruppo
NBA, 1 febbraio: preview Boston Celtics-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 16 novembre: preview Boston-LA Clippers
Nonostante l’assenza di Tatum i Celtics sono in corsa per un piazzamento play-off a Est
Analisi
ATP Finals 2025, finale: preview Heliovaara/Patten-Salisbury/Skupski
Rivincita del match disputato nel girone John McEnroe e vinto da Salisbury/Skupski
Galles-Polonia, Ucraina-Islanda e Grecia-Georgia valgono tre biglietti per Germania 2024
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Malta-Polonia
Lunedì sera a Ta' Qali si affrontano due nazionali soddisfatte
Analisi
LaLiga2: preview Cultural Leonesa-Málaga
La quattordicesima giornata di Segunda División si conclude lunedì sera a León con una bella sfida
Analisi
Vlahovic, senza Mondiale resta solo la Juventus: assist per Spalletti
Addio ai sogni mondiali per la Serbia di Vlahovic: l’eliminazione può essere un assist per la Juve
Cristian Chivu
Analisi
Con Chivu è tutta un’altra Inter: dimezzato un cruccio di Inzaghi
La nuova Inter ha gli stessi punti dello scorso anno ma ha migliorato molto un vecchio problema dell’era Inzaghi 
Analisi
Bolelli e Vavassori fuori a Torino: ci si può fidare a Bologna?
Bolelli e Vavassori sono stati eliminati dalle ATP Finals al termine di una prestazione deludente
Analisi
Como, il sostituto di Fabregas? La lista dei potenziali candidati
Cesc Fabregas dovrà indicare al Como i suoi possibili sostituti: ecco una lista di potenziali candidati
Analisi
NBA 2025-2026, 15 novembre: preview Milwaukee-LA Lakers
Grandi campioni protagonisti al Fiserv Forum per la sfida tra Bucks e Lakers
Analisi
Pioli e Juric gli ultimi della lista: la classifica degli esoneri in Serie A
Ivan Juric dall'Atalanta e Stefano Pioli dalla Fiorentina sono soltanto gli ultimi allenatori sollevati dal proprio incarico in ordine cronologico: ma chi ha collezionato più esoneri nel massimo campionato italiano nell'era a 20 squadre?