In programma martedì sera a Bologna, Italia-Turchia rappresenta una tappa di avvicinamento importante verso Germania 2024
Analisi 17 novembre

Nations League, Italia-Francia

In programma domenica sera a San Siro, Italia-Francia è una sfida a dir poco affascinante
Pasquale Cosco

In programma domenica sera a San Siro, Italia-Francia è una sfida a dir poco affascinante.

Inserite nel gruppo 2 della League A insieme a Belgio e Israele, Italia e Francia hanno staccato con 90 minuti d’anticipo il biglietto per i quarti di finale di Nations League.

Le sfide più famose tra Azzurri e Blues? La finale di EURO 2000, decisa a favore dei transalpini dal golden goal di David Trezeguet e la finale dei Mondiali di Germania del 2006, quando Fabio Grosso realizzò il rigore che regalò il quarto titolo iridato all’Italia.

In programma martedì sera a Bologna, Italia-Turchia rappresenta una tappa di avvicinamento importante verso Germania 2024

Italia-Francia (domenica 17 novembre ore 20:45)

Separate da tre lunghezze, Italia e Francia affrontano l’ultima giornata del gruppo 2 di League A con il morale alto perché sono già qualificate ai quarti di finale di Nations League.

Passando sul campo del Belgio con il minimo scarto (1-0 firmato Tonali), l’Italia si è portata a quota 13.
Per difendere il primato in classifica (che consente di giocare i quarti in casa), ai ragazzi di Luciano Spalletti, che all’andata hanno sbancato Parigi con un clamoroso 3-1, può bastare una sconfitta di misura.

Reduce dallo 0-0 casalingo con Israele, la Francia è seconda con 10 punti.
Guidati da Didier Deschamps, che siede sulla panchina dei Galletti dall’8 luglio del 2012, les Blues a EURO 2024 si sono arresi in semifinale alla Spagna dopo aver eliminato Belgio e Portogallo.

Numero 9 della classifica mondiale, l’Italia è avanti 20-12 nel bilancio dei 40 confronti diretti con la Francia e ha segnato 29 reti in più (93-64) dei transalpini.
I migliori marcatori nella storia di questo duello sono Eugène Maës con 6 gol e Giuseppe Meazza (al quale è intitolato lo stadio della sfida di stasera) con 5.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou
Pio Esposito
Analisi
Inter a caccia del riscatto in Champions: chance per Bonny o Esposito?
I nerazzurri di Chivu cercano il rilancio in Europa dopo i risultati deludenti rimediati in campionato. Lautaro sembra in forte dubbio
Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou