Nico Gonzalez non ha mercato: Juve, il recupero è obbligato -
keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Nico Gonzalez non ha mercato: Juve, il recupero è obbligato

Nico Gonzalez, fantasista argentino che la Juventus ha acquistato soltanto un anno fa dalla Fiorentina, è reduce da una stagione al di sotto delle aspettative: la situazione

A un anno dalla sconfitta con il West Ham, la Fiorentina torna in finale di Conference League

Era soltanto un’estate fa e ben pochi avveduti notavano le falle di un mercato estremamente mediatico, ma molto meno ‘aziendalista’. Tra i carneadi lasciati alla Continassa dall’ex direttore sportivo della Juventus, Cristiano Giuntoli, c’è anche quel Nico Gonzalez voluto a tutti i costi – letteralmente, considerando l’ipervalutazione fatta dalla Fiorentina sul cartellino – al punto da preferirlo a un talento ‘fatto in casa’ come Matias Soulé, ceduto – per meno – alla Roma, nonostante età e ingaggio più bassi e maggiori margini di miglioramento.

Sfuma l’Arabia

Chiaramente, ogni giudizio è fatto per essere smentito ed è proprio questo quello che si augurano in primis i tifosi della Juventus, ma anche il tecnico Igor Tudor e il suo staff, così come la dirigenza. Comolli, sin dal suo insediamento, così come Modesto, hanno lavorato sin da subito per cercare una sistemazione a Nico Gonzalez: l’unica offerta concreta proveniva dall’Arabia ma, in assenza di un ‘sì’ convinto da parte del calciatore, gli sceicchi non hanno affondato il colpo.

Il compito di Tudor

Rivitalizzare, reintegrare, ricoinvolgere all’interno di un progetto di cui, da tempo, non si sentiva più parte diventa ora la nuova ‘mission’ della Juventus. In fondo, con Yildiz e Conceiçao titolari, un ricambio con il tasso tecnico, la qualità, la visione di gioco, il tiro e persino il colpo di testa di un calciatore come Nico Gonzalez, pur discontinuo e fragile muscolarmente, non potrà non tornare utile. Il compito più importante, però, spetta ora a Tudor, che dovrà giocoforza trovare all’argentino ex Fiorentina una collocazione tattica più idonea rispetto a quella vista nell’ultimo scorcio di campionato e al Mondiale per club.

Giordano Grassi