Analisi 1 agosto

Olimpiadi Parigi 2024, pallavolo maschile: Polonia-Italia

Già qualificate ai quarti di finale, Polonia e Italia chiudono la fase a gironi con un match che vale il primato nel gruppo B
Pasquale Cosco

Già qualificate ai quarti di finale, Polonia e Italia chiudono la fase a gironi con un match che vale il primato nel gruppo B

Per comprendere il fascino di Polonia-Italia, basta ricordare che Biancorossi e Azzurri hanno giocato le ultime finali di Mondiali ed Europei.

L’11 settembre 2022, a Katowice, l’Italia ha piegato 3-1 i padroni di casa ed è salita sul tetto del mondo.

Il 16 settembre 2023, a Roma, la Polonia ha superato nettamente (25-20, 25-21, 25-23) i ragazzi di De Giorgi e ha conquistato il titolo continentale.

Polonia-Italia (sabato 3 agosto ore 17:00)

Il cammino ai Giochi olimpici

Seconda con 5 punti, la Polonia, prima di superare 3-2 il Brasile, aveva strapazzato l’Egitto.

Dopo aver battuto 3-1 il Brasile, l’Italia ha liquidato senza problemi l’Egitto e si è portata a quota 6: Giannelli e compagni guardano tutti dall’alto in basso ma per difendere il primo posto (che dovrebbe garantire un quarto più morbido) hanno bisogno del terzo successo.

I punti di forza

Fortissima al servizio e in attacco, la Polonia ha una panchina lunghissima.

L’Italia ha il miglior palleggiatore del mondo, Simone Giannelli, e un’ottima correlazione muro difesa.

Polonia

Palleggiatori: Grzegorz Lomacz, Marcin Janusz

Opposti: Lukasz Kaczmarek, Bartosz Kurek

Schiacciatori: Wilfredo Leon, Aleksander Sliwka, Kamil Semeniuk, Tomasz Fornal

Libero: Pawel Zatorski

Riserva: Bartlomiej Boladz

Commissario tecnico: Nikola Grbic

Italia

Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli

Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta

Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Mattia Bottolo, Luca Porro

Centrali: Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti, Riccardo Russo

Libero: Fabio Balaso

Riserva: Gabriele Laurenzano

Commissario tecnico: Ferdinando De Giorgi.

Precedente più recente

Nel confronto diretto più recente, disputato il 19 giugno in Volleyball Nations League, si è imposta 3-0 la Polonia ma gli Azzurri sono scesi in campo con le seconde linee.

Potrebbe interessarti

Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo