Analisi

Olimpiadi Parigi, finale: Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider

L'Italia non ha mai vinto una medaglia d'oro nel tennis nella storia dei Giochi Olimpici
Filippo Re

L’Italia non ha mai vinto una medaglia d’oro nel tennis nella storia dei Giochi Olimpici.

La finale per il 1° e 2° posto del doppio femminile tra le teste di serie n. 3, Sara Errani e Jasmine Paolini, e la coppia formata da Mirra Andreeva e Diana Shnaider è in programma domenica 4 agosto alle ore 15:30.

Errani/Paolini

Le azzurre hanno rischiato l’eliminazione soltanto negli ottavi di finale opposte alle giocatrici di casa, Caroline Garcia e Diane Parry, prevalendo in rimonta con il punteggio di 5-7 6-3 10-8, mentre non hanno avuto problemi nei quarti con Katie Boulter/Heather Watson, liquidate per 6-3 6-1, e in semifinale con Karolina Muchova/Linda Noskova, superate per 6-3 6-2.

Andreeva/Shnaider

Le giovanissime russe, 37 anni in due, gareggiano da neutrali in questi Giochi Olimpici parigini dove hanno perso un set soltanto all’esordio con le australiane Olivia Gadecki e Ajla Tomljanovic, sconfitte per 6-3 2-6 10-6; nel prosieguo del torneo, da segnalare la sorprendente affermazione nei quarti ai danni di Barbora Krejcikova e Katerina Siniakova per 6-1 7-5.

Precedenti

In questo scontro inedito, auspichiamo che la superiore esperienza della romagnola e della toscana, tandem ormai collaudato, possa recitare un ruolo decisivo perché, sul piano del gioco, Andreeva e Shnaider non hanno, invece, nulla da invidiare alle nostre connazionali; in definitiva, pur con qualche dubbio, esprimiamo una preferenza per Errani e Paolini.

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Bielorussia-Grecia
Martedì sera in Ungheria si affrontano due nazionali con il morale a terra
Gennaro Gattuso, ct della Nazionale italiana
Analisi
Italia ai playoff: sorteggio e possibili avversarie, ecco cosa sapere
La guida ai playoff dell’Italia: dalla data del sorteggio a quella delle gare, fino alle qualificate e le possibili avversarie della squadra di Gattuso
Analisi
NBA 2025-2026, 17 novembre: preview Cleveland-Milwaukee
Scontro tra due delle squadre più temibili della Eastern Conference
Analisi
Spalletti ridisegna la Juventus: così i bianconeri con nuovo modulo
Nessuna rivoluzione ma un lento e inesorabile cambiamento: Luciano Spalletti sta ridisegnando la Juventus
Analisi
Juve, Vlahovic ko in Nazionale: le soluzioni di Spalletti per l’attacco
Il serbo si è fatto male in nazionale ed è in dubbio per la sfida contro la sua ex squadra, la Fiorentina
Analisi
ATP Challenger Bergamo 2025, 1° turno: preview Passaro-Cecchinato
Derby italiano a Bergamo con Passaro nettamente favorito
Analisi
Primeira Liga: le tre grandi una dopo l’altra
Porto, Sporting e Benfica occupano le prime tre posizioni della classifica
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Bulgaria-Georgia
Martedì sera a Sofia è in programma un bel derby dell'Est che ricorda da vicino un'amichevole
Analisi
Napoli, idee e rimedi per uscire dalla crisi
Conte cerca nuove soluzioni per riaccendere la corsa degli azzurri dopo la sosta per le nazionali
Analisi
Alcaraz può battere il miglior Sinner indoor? Tanti dubbi
L’atto conclusivo delle ATP Finals tra Alcaraz e Sinner è tra i più attesi dell’intera stagione
Analisi
Lewandowski-Milan, qualcosa bolle: la ‘chiave’ Nkunku e il nodo ingaggio
Il Milan avrebbe deciso di fare un tentativo per Robert Lewandowski, 37enne bomber polacco in scadenza di contratto con il Barcellona: i dettagli
Analisi
Lukaku, il Napoli patisce la sua assenza: segna poco e gioca male
L'assenza di Lukaku al Napoli è sempre più pesante, la squadra senza di lui gioca male e segna poco