Analisi

Olimpiadi Parigi, finale: Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider

L'Italia non ha mai vinto una medaglia d'oro nel tennis nella storia dei Giochi Olimpici
Filippo Re

L’Italia non ha mai vinto una medaglia d’oro nel tennis nella storia dei Giochi Olimpici.

La finale per il 1° e 2° posto del doppio femminile tra le teste di serie n. 3, Sara Errani e Jasmine Paolini, e la coppia formata da Mirra Andreeva e Diana Shnaider è in programma domenica 4 agosto alle ore 15:30.

Errani/Paolini

Le azzurre hanno rischiato l’eliminazione soltanto negli ottavi di finale opposte alle giocatrici di casa, Caroline Garcia e Diane Parry, prevalendo in rimonta con il punteggio di 5-7 6-3 10-8, mentre non hanno avuto problemi nei quarti con Katie Boulter/Heather Watson, liquidate per 6-3 6-1, e in semifinale con Karolina Muchova/Linda Noskova, superate per 6-3 6-2.

Andreeva/Shnaider

Le giovanissime russe, 37 anni in due, gareggiano da neutrali in questi Giochi Olimpici parigini dove hanno perso un set soltanto all’esordio con le australiane Olivia Gadecki e Ajla Tomljanovic, sconfitte per 6-3 2-6 10-6; nel prosieguo del torneo, da segnalare la sorprendente affermazione nei quarti ai danni di Barbora Krejcikova e Katerina Siniakova per 6-1 7-5.

Precedenti

In questo scontro inedito, auspichiamo che la superiore esperienza della romagnola e della toscana, tandem ormai collaudato, possa recitare un ruolo decisivo perché, sul piano del gioco, Andreeva e Shnaider non hanno, invece, nulla da invidiare alle nostre connazionali; in definitiva, pur con qualche dubbio, esprimiamo una preferenza per Errani e Paolini.

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview LA Lakers-Utah. Esordio per LeBron?
Potrebbe essere arrivato il giorno dell’esordio stagionale di LeBron James
Analisi
Women’s Champions League: preview Twente-Atlético Madrid
Giovedì sera in Olanda si affrontano due belle squadre che hanno bisogno di cambiare ritmo
Gennaro Gattuso, ct della Nazionale italiana
Analisi
Playoff Mondiali, contro chi può giocare l’Italia? Le possibili avversarie degli azzurri
Tre delle possibili avversarie sono già certe, oggi si scoprirà un'altra tra Galles e Macedonia del Nord
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Vitória
Mercoledì sera a San Paolo è in programma una sfida importantissima nella corsa al titolo di campione brasiliano
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Atlanta-Detroit
Trasferta da non sottovalutare per la capolista a Est
Analisi
Women’s Champions League: preview Vålerenga-St. Pölten
A Oslo si affrontano le vicecampionesse di Norvegia e le campionesse d'Austria
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Orlando-Golden State
Bel contrasto di stili nel duello in programma in Florida
Analisi
Women’s Champions League: preview Paris FC-Benfica
Sotto la Torre Eiffel si affrontano due belle squadre che speravano di cominciare meglio l'avventura internazionale
Marc Marquez, MotoGP
Analisi
MotoGP, le pagelle dei protagonisti: i voti al termine del mondiale
Le pagelle dei protagonisti principali della MotoGP 2025: Marquez dominante, Bezzecchi la sorpresa, Bagnaia deve rinascere
Analisi
Coppa Davis 2025, 18 novembre: preview Francia-Belgio
La vincente di questa sfida potrebbe trovare l’Italia in semifinale
Analisi
Napoli, riecco Conte: tra faccia a faccia e voglia di ripartire
Dopo gli ultimi giorni turbolenti il tecnico è finalmente tornato a Castel Volturno
Analisi
Women’s Champions League: preview Arsenal-Real Madrid
Mercoledì sera le campionesse d'Europa ospitano le vicecampionesse di Spagna