Analisi

Olimpiadi Parigi, finale: Errani/Paolini-Andreeva/Shnaider

L'Italia non ha mai vinto una medaglia d'oro nel tennis nella storia dei Giochi Olimpici
Filippo Re

L’Italia non ha mai vinto una medaglia d’oro nel tennis nella storia dei Giochi Olimpici.

La finale per il 1° e 2° posto del doppio femminile tra le teste di serie n. 3, Sara Errani e Jasmine Paolini, e la coppia formata da Mirra Andreeva e Diana Shnaider è in programma domenica 4 agosto alle ore 15:30.

Errani/Paolini

Le azzurre hanno rischiato l’eliminazione soltanto negli ottavi di finale opposte alle giocatrici di casa, Caroline Garcia e Diane Parry, prevalendo in rimonta con il punteggio di 5-7 6-3 10-8, mentre non hanno avuto problemi nei quarti con Katie Boulter/Heather Watson, liquidate per 6-3 6-1, e in semifinale con Karolina Muchova/Linda Noskova, superate per 6-3 6-2.

Andreeva/Shnaider

Le giovanissime russe, 37 anni in due, gareggiano da neutrali in questi Giochi Olimpici parigini dove hanno perso un set soltanto all’esordio con le australiane Olivia Gadecki e Ajla Tomljanovic, sconfitte per 6-3 2-6 10-6; nel prosieguo del torneo, da segnalare la sorprendente affermazione nei quarti ai danni di Barbora Krejcikova e Katerina Siniakova per 6-1 7-5.

Precedenti

In questo scontro inedito, auspichiamo che la superiore esperienza della romagnola e della toscana, tandem ormai collaudato, possa recitare un ruolo decisivo perché, sul piano del gioco, Andreeva e Shnaider non hanno, invece, nulla da invidiare alle nostre connazionali; in definitiva, pur con qualche dubbio, esprimiamo una preferenza per Errani e Paolini.

Potrebbe interessarti

Quando mancano dieci turni alla fine del campionato, il Girona è secondo a -7 dal Real Madrid
Analisi
Champions League: preview Olympiacos-Real Madrid
Mercoledì sera al Pireo arriva una corazzata che ha vinto quindici volte il titolo europeo
Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Kairat Almaty
Mercoledì sera al Parken si affrontano due campionesse nazionali che in Europa stanno faticando tantissimo
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Boston-Detroit
Trasferta impegnativa per la capolista della Eastern Conference al TD Garden
Vasilije Adzic, Juve
Analisi
Juve, operazione Bodo: la Norvegia è un tabù per le italiane
I bianconeri di Spalletti sono chiamati a sfatare un tabù che dura da quasi 50 anni