Analisi

Paperone Sinner: 16,6 milioni di euro incassati nel 2024

Grazie al trionfo nel Six Kings Slam, l'azzurro è primo anche nella classifica dei guadagni
Filippo Re

Grazie al trionfo nel Six Kings Slam, l’azzurro è primo anche nella classifica dei guadagni.

Anche se il torneo appena terminato a Riyadh è soltanto una esibizione che non assegna punti per la classifica ATP, Jannik Sinner può esultare sia per aver sconfitto per la prima volta in stagione Carlos Alcaraz sia per il mega assegno di sei milioni di dollari (al cambio 5,52 milioni di euro) incassato in Arabia Saudita.

Il numero uno al mondo sta vivendo un’annata da sogno all’interno del rettangolo di gioco che gli ha portato in dote ben sette titoli ATP e la certezza di chiudere il 2024 in vetta al ranking mondiale, primo tennista italiano nella storia a tagliare questo prestigioso traguardo.

Le vittorie portano celebrità e la gloria sportiva eterna, ma anche tanti soldi come dimostrato dai 16,6 milioni di euro messi assieme dal nativo di San Candido dal primo gennaio a oggi; il trionfo nel Six Kings Slam gli ha, inoltre, permesso di staccare il suo rivale e amico Alcaraz (11 milioni di euro) in modo netto anche in questa speciale classifica.

I guadagni di Sinner in ogni torneo nel 2024

Six Kings Slam (vinto): 5,52 milioni di euro

US Open (vinto): 3,32 milioni di euro

Australiano Open (vinto) : 1,95 milioni di euro

Masters 1000 Miami (vinto): 1,015 milioni di euro

Masters 1000 Shanghai (vinto): 1,015 milioni di euro

Masters 1000 Cincinnati (vinto): 970 mila euro

Roland Garros (semifinale): 650 mila euro

Wimbledon (quarti): 450 mila euro

ATP 500 Halle (vinto): 421 mila euro

ATP 500 Rotterdam (vinto) : 400 mila euro

ATP 500 Pechino (finale): 345 mila euro

Masters 1000 Montecarlo (semifinale): 275 mila euro

Masters 1000 Madrid (quarti): 162 mila euro

Masters 1000 Montreal (quarti): 157 mila euro

Totale: 16,6 milioni di euro*

* nel computo totale non sono conteggiati i 300 mila euro del premio di Indian Wells tolti all’altoatesino a causa della positività al Clostebol

Filippo Re

Potrebbe interessarti

I quarti d'andata di Champions League cominciano martedì sera con due grandi sfide
Analisi
EFL Cup: preview Swansea City-Manchester City
Mercoledì sera in Galles arriva uno del club più importanti d'Europa
Analisi
Juve, Spalletti per il post Tudor? Come sono andate le altre esperienze da subentrato
Il tecnico toscano è in pole per diventare il nuovo allenatore della Juventus. Si tratterebbe della terza esperienza da subentrato in Serie A dopo l'Udinese nel 2001 e la Roma nel 2016
Analisi
L’addio a un passo e ora il ritorno al gol: Lookman si riprende l’Atalanta
Dopo più di cinque mesi il nigeriano torna a segnare con la maglia dell'Atalanta
Analisi
EFL Cup: preview Liverpool-Crystal Palace
Mercoledì sera Anfield ospiterà la terza sfida stagionale tra Reds ed Eagles
Arsenal-Porto e Borussia Dortmund-PSV valgono due biglietti per i quarti di finale
Analisi
EFL Cup: preview Arsenal-Brighton
Mercoledì sera in Coppa di Lega scende in campo la squadra che detta legge in Premier League
Analisi
ATP Parigi 2025, 2° turno: preview Rinderknech-Vacherot
Per il secondo Masters 1000 consecutivo ci sarà la sfida tra cugini
Una parata d'altri tempi
Analisi
Ligue 1: preview Nantes-Monaco
Mercoledì sera in Bretagna si affrontano due squadre che sommano 16 titoli francesi equamente suddivisi
Analisi
Tudor aveva perso lo spogliatoio della Juve? Ecco chi avrebbe spinto per l’esonero…
Il giorno dopo l'esonero di Igor Tudor, iniziano a emergere i primi retroscena: lo spogliatoio della Juve non sarebbe stato così compatto come si voleva far credere...
Analisi
ATP Parigi 2025, 2° turno: preview Musetti-Sonego
Derby italiano di fondamentale importanza per Musetti a caccia di un posto per le Finals di Torino
Analisi
Ligue 1: preview Marsiglia-Angers
Mercoledì sera al Vélodrome si affrontano due squadre di caratura diversa reduci da risultati opposti
Analisi
Ligue 1: preview Nizza-Lilla
Martedì sera in Costa Azzurra si affrontano due squadre che sommano otto titoli francesi equamente suddivisi
Analisi
NBA 2025-2026, 28 ottobre: preview Milwaukee-New York
Possibile antipasto della prossima finale della Eastern Conference