Analisi

Nella crisi del Manchester City: Haaland non basta, l’assenza di Rodri incide

Quattro ko consecutivi per Guardiola che mai aveva ottenuto una striscia di risultati così negativa

Quattro ko consecutivi per Guardiola che mai aveva ottenuto una striscia di risultati così negativa

Crisi aperta in casa Manchester City con Pep Guardiola che, per la prima volta da quando siede sulla panchina dei Citizens, si trova ad affrontare un periodo decisamente difficile. Basti pensare che da quando Guardiola è diventato allenatore, quindi nel 2007, solo una volta ha perso quattro gare consecutive: sulla panchina del Bayern nella stagione 2014/2015. La stagione del City continua infatti a essere difficile e, contro il Brighton, è arrivato il quarto ko stagionale consecutivo come non accadeva dal 2006, ben prima dell’arrivo di Guardiola insomma.

Manchester City, i motivi della crisi

Eppure nonostante il City abbia il miglior marcatore della Premier, Haaland a quota 12 gol, sono quattro i ko tra campionato, Champions League e Coppa. I motivi sono certo più di uno: i tantissimi infortuni che partono da Ruben Dias, Stones e Grealish fino al lungodegente Bobb fino a Aké e Akanji, non ancora al meglio, e De Bruyne rientrato solo nelle ultime due partite. Ma, probabilmente, quella che pesa di più è l’assenza del Pallone d’Oro Rodri, basti pensare che nelle 78 partite con il mediano spagnolo in campo, il Manchester ha vinto 60 match pareggiandone 16 e perdendone 2.

Guardiola: “Lo sport non è sempre sole”

Insomma, una serie di deficit che hanno portato alla crisi che Guardiola ha così commentato: “Lo sport non è sempre sole. Non è sempre momenti buoni. È la fine di un’era. So che la gente lo vuole. Lo percepisco da molti, molti anni. Dobbiamo cercare di vincere di nuovo, il calendario sarà difficile, ma ciò avverrà quando i giocatori torneranno. Al momento non siamo in grado di mantenere il massimo livello per 90 minuti”.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Tare sfida il passato, ma sulla Lazio c’è ancora una sua firma
Diciotto anni alla Lazio e tanti giocatori portati a Formello: Tare si prepara al primo incrocio da ex
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview LA Lakers-Dallas
Grande interesse per la sfida tra Luka Doncic e la sua ex squadra
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Santos-Sport Recife
Venerdì notte a Vila Belmiro si affrontano due squadre prestigiose con stati d'animo opposti
Gasperini
Analisi
La Roma vince ancora, anche in Europa: numeri super, ora l’esame Napoli
I giallorossi di Gasperini trovano un’altra vittoria importante in una prima parte di stagione davvero fantastica
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Oklahoma-Phoenix
I campioni in carica guidano l’Ovest con 18 vittorie su 19 partite disputate
Analisi
Ligue 1: preview Metz-Rennes
Il massimo campionato francese inaugura la quattordicesima giornata venerdì sera nel nord-est del paese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Mechelen-Standard Liegi
La sedicesima giornata del massimo campionato belga comincia venerdì sera nelle Fiandre con una sfida ricca di fascino
Analisi
Bundesliga: preview Borussia Mönchengladbach-Lipsia
La dodicesima giornata del massimo campionato tedesco comincia venerdì sera non lontano dai Paesi Bassi
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Cesena-Modena
La quattordicesima giornata del campionato cadetto comincia venerdì sera al Manuzzi con un bel derby regionale
Analisi
Eredivisie: preview Zwolle-Heerenveen
La quattordicesima giornata del massimo campionato olandese inizia venerdì sera nell'Overijssel
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti