Analisi

Nella crisi del Manchester City: Haaland non basta, l’assenza di Rodri incide

Quattro ko consecutivi per Guardiola che mai aveva ottenuto una striscia di risultati così negativa

Quattro ko consecutivi per Guardiola che mai aveva ottenuto una striscia di risultati così negativa

Crisi aperta in casa Manchester City con Pep Guardiola che, per la prima volta da quando siede sulla panchina dei Citizens, si trova ad affrontare un periodo decisamente difficile. Basti pensare che da quando Guardiola è diventato allenatore, quindi nel 2007, solo una volta ha perso quattro gare consecutive: sulla panchina del Bayern nella stagione 2014/2015. La stagione del City continua infatti a essere difficile e, contro il Brighton, è arrivato il quarto ko stagionale consecutivo come non accadeva dal 2006, ben prima dell’arrivo di Guardiola insomma.

Manchester City, i motivi della crisi

Eppure nonostante il City abbia il miglior marcatore della Premier, Haaland a quota 12 gol, sono quattro i ko tra campionato, Champions League e Coppa. I motivi sono certo più di uno: i tantissimi infortuni che partono da Ruben Dias, Stones e Grealish fino al lungodegente Bobb fino a Aké e Akanji, non ancora al meglio, e De Bruyne rientrato solo nelle ultime due partite. Ma, probabilmente, quella che pesa di più è l’assenza del Pallone d’Oro Rodri, basti pensare che nelle 78 partite con il mediano spagnolo in campo, il Manchester ha vinto 60 match pareggiandone 16 e perdendone 2.

Guardiola: “Lo sport non è sempre sole”

Insomma, una serie di deficit che hanno portato alla crisi che Guardiola ha così commentato: “Lo sport non è sempre sole. Non è sempre momenti buoni. È la fine di un’era. So che la gente lo vuole. Lo percepisco da molti, molti anni. Dobbiamo cercare di vincere di nuovo, il calendario sarà difficile, ma ciò avverrà quando i giocatori torneranno. Al momento non siamo in grado di mantenere il massimo livello per 90 minuti”.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Lens-Strasburgo
Una delle sfide più attese della tredicesima giornata di Ligue 1 è in programma sabato pomeriggio a due passi dal Belgio
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Houston-Denver
Duello che vale una semifinale di Conference a Ovest
Serie B: cominciano i play-off
Analisi
Serie B: preview Virtus Entella-Palermo
Una delle sfide più attese della tredicesima giornata del campionato cadetto è in programma sabato pomeriggio in Liguria
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Cobolli-Bergs
Un avversario di livello per Cobolli che parte comunque favorito con Bergs
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview Royale Union SG-Cercle Brugge
Sabato pomeriggio a Bruxelles scendono in campo due delle squadre più prestigiose del Belgio
NBA: preview Indiana Pacers-Boston Celtics
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Cleveland-Indiana
Rivincita della semifinale a Est negli ultimi play-off vinta da Indiana
Analisi
LaLiga: preview Osasuna-Real Sociedad
Una delle gare più interessanti della tredicesima giornata di Primera División è in programma sabato a Pamplona
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Berrettini-Collignon
Il romano è in serie positiva da nove partite in Coppa Davis
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Athletic Bilbao
Sabato pomeriggio in Catalogna si affrontano due delle tre squadre che hanno disputato tutte le edizioni del massimo campionato spagnolo
Eredivisie: c'è Ajax-PSV!
Analisi
Eredivisie: preview Ajax-Excelsior
Una delle sfide più interessanti del weekend olandese è in programma sabato sera ad Amsterdam
Analisi
Inter-Milan senza Theo e Dumfries: finisce un duello storico
Theo è finito alla corte dell'ex Inter Inzaghi, Dumfries è infortunato: è il primo derby senza i due terzini
Analisi
Non solo Europa: da dove arriveranno le ultime due qualificate al Mondiale
Non solo i playoff UEFA: ci sono altri due posti per il Mondiale 2026 che saranno assegnati in Messico tra sei squadre