Analisi

Roland Garros, finale femminile: preview Swiatek-Paolini

Per la toscana non sarà semplice aggiudicarsi il suo primo titolo dello Slam opposta alla numero uno al mondo
Filippo Re

Per la toscana non sarà semplice aggiudicarsi il suo primo titolo dello Slam opposta alla numero uno al mondo.

L’atto conclusivo del Roland Garros femminile è in programma sabato 8 giugno alle ore 15:00 tra la polacca e l’italiana.

Iga Swiatek

Dopo aver trionfato a Madrid e Roma in finale sempre su Aryna Sabalenka, la 23enne di Varsavia è arrivata ad un solo punto da un clamoroso k.o. con Naomi Osaka al 2° turno, ma, scampato il pericolo, non ha più rischiato nulla opposta a Marie Bouzkova, ad Anastasia Potapova, umiliata con un doppio 6-0 6-0, alla mancina Marketa Vondrousova, capace di raccogliere appena due game, e a Coco Gauff, piegata con il punteggio di 6-2 6-4.

Jasmine Paolini

L’azzurra ha, appena, conquistato il risultato più importante dell’intera carriera, raggiungendo per la prima volta la finale in un Major; nel complesso, la nativa di Castelnuovo di Garfagnana ha lasciato tre set per strada con la canadese Bianca Andreescu, la russa Elina Avanesyan e la campionessa di Wimbledon 2022 Elena Rybakina; decisamente più semplice, invece, la vittoria in semifinale contro la 17enne Mirra Andreeva, liquidata per 6-3 6-1 al termine di un duello in cui l’avversaria ha pagato tutta la sua inesperienza a questi livelli.

Precedenti

Le due atlete si troveranno di fronte per la terza volta con la polacca vittoriosa in entrambe le occasioni a Praga nel 2018 per 6-2 6-1 e a Flushing Meadows nel 2022 per 6-3 6-0; anche se la Paolini è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi mesi, si tratta ugualmente di un match molto complicato per l’italiana che non dovrebbe, pertanto, andare oltre una onorevole resistenza.

Potrebbe interessarti

Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alex De Minaur
De Minaur ha chiuso l’anno con la semifinale raggiunta alle ATP Finals di Torino
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Sönderjyske-Viborg
La diciassettesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview New York-Milwaukee
Sfida tra due delle candidate alle Finals NBA a Est
Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate
Analisi
Liverpool, crisi senza fine: dal mercato folle ai risultati disastrosi tra Premier e Champions
Il brutto ko rimediato in Champions è solo l'ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Detroit-Orlando
Dopo aver mancato il record di franchigia Detroit è attesa dalla sfida con Orlando
Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca
Cristian Chivu
Analisi
Inter, ora Chivu ha un problema in difesa: altro big match buttato via
Non è la prima volta in stagione in cui l’Inter lascia andare partite e punti che avrebbe meritato di portare a casa
Analisi
Champions, tre vittorie e un ko per le italiane: la situazione dopo il quinto turno
Vincono Napoli, Juve e Atalanta che si rilanciano in classifica. Prima sconfitta europea per l’Inter di Chivu