keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Serie A 2025/2026, da Conte ad Allegri passando per Gasperini: ecco chi è il più pagato

Conte vince il titolo di allenatore più pagato della Serie A, scendono Tudor alla Juve e Chivu all’Inter

Poco più di un mese e poi si alzerà il sipario sulla stagione 2025/2026 della Serie A. La curiosità è tanta soprattutto per quanto riguarda le big che hanno cambiato tutte le loro guida tecnica, eccetto il Napoli campione d’Italia che ha tenuto Antonio Conte. Il Milan ha scelto Allegri, l’Inter ha puntato sul giovane Chivu per rimpiazzare Simone Inzaghi. Una scommessa è anche quella dell’Atalanta che ha scelto Juric così come la Fiorentina con il ritorno di Pioli. Grande attenzione anche per le romane guidate da Sarri e Gasperini.

Serie A, Conte il più pagato. Seguono Allegri e Gasp

Ma, conti alla mano, chi è l’allenatore più pagato della nostra Serie A? In pole c’è Antonio Conte che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe arrivare a incassare 8 milioni di euro netti a stagione, cifra destinata a salire considerando i bonus. Medaglia d’argento per Massimiliano Allegri, tornato al Milan dopo 11 anni. Per il tecnico di Livorno 5 milioni a stagione esattamente come il nuovo allenatore della Roma Gasperini anche lui a 5 milioni. 

Serie A, la classifica completa degli ingaggi degli allenatori

Quarta piazza a pari merito per Italiano, al Bologna, e Pioli alla Fiorentina entrambi sui 3 milioni di euro. Interessante vedere come Juve e Inter siano solo al 6° e 7° posto: con Tudor ingaggiato per 3 milioni e Chivu per 2.5 milioni. Chiudono la Top10 il tecnico della Lazio Maurizio Sarri a 2.5 milioni, Ivan Juric dell’Atalanta a 2 milioni e il tecnico del Genoa Vieira a 1.4 milioni di euro.

Guardando alle medio-piccole, con gli ingaggi ancora ignoti di Nicola (Cremonese) e Grosso (Sassuolo), è il tecnico del Lecce Di Francesco a percepire l’ingaggio minore con 500mila euro. 

Di seguito la classifica completa

  1. Antonio Conte (Napoli) – 8 milioni di euro netti
  2. Massimiliano Allegri (Milan) – 5 milioni di euro netti
  3. Gian Piero Gasperini (Roma) – 5 milioni di euro netti
  4. Vincenzo Italiano (Bologna) – 3 milioni di euro netti
  5. Stefano Pioli (Fiorentina) – 3 milioni di euro netti
  6. Igor Tudor (Juventus) – 3 milioni di euro netti
  7. Cristian Chivu (Inter) – 2,5 milioni di euro netti
  8. Maurizio Sarri (Lazio) –  2,5 milioni di euro netti
  9. Ivan Juric (Atalanta) – 2 milioni di euro netti
  10. Patrick Vieira (Genoa) – 1,4 milioni di euro netti
  11. Marco Baroni (Torino) – 1,2 milioni di euro netti
  12. Fabio Pisacane (Cagliari) – 1 milione di euro netti
  13. Cesc Fabregas (Como) – 1 milione di euro netti
  14. Alberto Gilardino (Pisa) – 1 milione di euro netti
  15. Carlos Cuesta (Parma) – 900mila euro netti
  16. Kosta Runjaic (Udinese) – 750mila euro netti
  17. Paolo Zanetti (Hellas Verona) – 600mila euro netti
  18. Eusebio Di Francesco (Lecce) – 500mila euro netti
  19. Davide Nicola (Cremonese) – ND
  20. Fabio Grosso (Sassuolo) – ND

Jessica Reatini