La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi 22 aprile

Serie A: da Roma-Bologna a Milan-Inter

La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso

La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso

I due posticipi della trentatreesima giornata di Serie A sono clamorosi.

Roma-Bologna è una classica da dieci scudetti, sette dei quali emiliani, che mette in palio punti pesantissimi nella corsa alla Champions League.

Unico derby europeo tra ex vincitrici di Champions League, Milan-Inter potrebbe assegnare il ventesimo titolo, quello della seconda stella, ai nerazzurri.

Roma-Bologna (lunedì 22 aprile ore 18:30)

Separate da quattro lunghezze, Roma e Bologna sono impegnate nella corsa alla Champions League.

Quinta della classe con 55 punti e una gara da completare in campionato, la Roma giovedì si è qualificata (a spese del Milan) per le semifinali di Europa League.

Titolare di un ottimo ruolino interno (11-3-2), la squadra di Daniele De Rossi vanta il quarto miglior attacco.

Pareggiando 0-0 con il Monza, il Bologna ha replicato quanto fatto a Frosinone e si è portato a quota 59: gli emiliani sono quarti.

Solo Inter e Juventus hanno subito meno reti dei rossoblù, che in trasferta hanno la tendenza ad accontentarsi (4-8-3).

Tra i giallorossi non ci saranno Ndicka e Lukaku; il Bologna è alle prese con le assenze di Soumaoro, Odgaard e Ferguson.

Nel bilancio dei 160 confronti diretti è avanti la Roma 57-54 ma all’andata si è imposto 2-0 il Bologna.

La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso

Milan-Inter (lunedì 22 aprile ore 20:45)

Dovesse battere il Milan, l’Inter conquisterebbe con cinque giornate d’anticipo il ventesimo scudetto della propria storia.

Pareggiando 3-3 sul campo del Sassuolo, il Milan si è portato a quota 69: i rossoneri sono secondi.

Solo l’Inter ha segnato più dei rossoneri, che giovedì si sono arresi alla Roma in Europa League.

Prima della classe con 83 punti, l’Inter, impattando 2-2 con il Cagliari, ha mancato l’appuntamento con il terzo successo di fila.

Titolare dell’attacco più prolifico e della difesa più solida del campionato, l’undici di Simone Inzaghi in questa stagione ha già vinto la Supercoppa italiana.

Stefano Pioli, ex della contesa, deve fare a meno di Thiaw, Kalulu e Kjaer.

Nel bilancio dei 222 confronti diretti è avanti 84-71 l’Inter, che ha segnato 20 reti in più (304-284) e si è aggiudicata i cinque precedenti più recenti.

Pioli ha un ruolino deludente tanto con l’Inter (7-6-16) che con Inzaghi (5-4-12), che invece ha una discreta tradizione con il Milan (10-6-8).

Il miglior marcatore nella storia del derby milanese è l’ucraino Andriy Shevchenko (14), che precede di un gol Giuseppe Meazza.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia