La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi

Serie A: da Roma-Bologna a Milan-Inter

La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso

La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso

I due posticipi della trentatreesima giornata di Serie A sono clamorosi.

Roma-Bologna è una classica da dieci scudetti, sette dei quali emiliani, che mette in palio punti pesantissimi nella corsa alla Champions League.

Unico derby europeo tra ex vincitrici di Champions League, Milan-Inter potrebbe assegnare il ventesimo titolo, quello della seconda stella, ai nerazzurri.

Roma-Bologna (lunedì 22 aprile ore 18:30)

Separate da quattro lunghezze, Roma e Bologna sono impegnate nella corsa alla Champions League.

Quinta della classe con 55 punti e una gara da completare in campionato, la Roma giovedì si è qualificata (a spese del Milan) per le semifinali di Europa League.

Titolare di un ottimo ruolino interno (11-3-2), la squadra di Daniele De Rossi vanta il quarto miglior attacco.

Pareggiando 0-0 con il Monza, il Bologna ha replicato quanto fatto a Frosinone e si è portato a quota 59: gli emiliani sono quarti.

Solo Inter e Juventus hanno subito meno reti dei rossoblù, che in trasferta hanno la tendenza ad accontentarsi (4-8-3).

Tra i giallorossi non ci saranno Ndicka e Lukaku; il Bologna è alle prese con le assenze di Soumaoro, Odgaard e Ferguson.

Nel bilancio dei 160 confronti diretti è avanti la Roma 57-54 ma all’andata si è imposto 2-0 il Bologna.

La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso

Milan-Inter (lunedì 22 aprile ore 20:45)

Dovesse battere il Milan, l’Inter conquisterebbe con cinque giornate d’anticipo il ventesimo scudetto della propria storia.

Pareggiando 3-3 sul campo del Sassuolo, il Milan si è portato a quota 69: i rossoneri sono secondi.

Solo l’Inter ha segnato più dei rossoneri, che giovedì si sono arresi alla Roma in Europa League.

Prima della classe con 83 punti, l’Inter, impattando 2-2 con il Cagliari, ha mancato l’appuntamento con il terzo successo di fila.

Titolare dell’attacco più prolifico e della difesa più solida del campionato, l’undici di Simone Inzaghi in questa stagione ha già vinto la Supercoppa italiana.

Stefano Pioli, ex della contesa, deve fare a meno di Thiaw, Kalulu e Kjaer.

Nel bilancio dei 222 confronti diretti è avanti 84-71 l’Inter, che ha segnato 20 reti in più (304-284) e si è aggiudicata i cinque precedenti più recenti.

Pioli ha un ruolino deludente tanto con l’Inter (7-6-16) che con Inzaghi (5-4-12), che invece ha una discreta tradizione con il Milan (10-6-8).

Il miglior marcatore nella storia del derby milanese è l’ucraino Andriy Shevchenko (14), che precede di un gol Giuseppe Meazza.

Potrebbe interessarti

Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 25 novembre: preview Philadelphia-Orlando
Incrocio tra due formazioni rallentate dai tanti infortuni
Una parata d'altri tempi
Analisi
Championship: preview Hull-Ipswich
Martedì sera nell'Inghilterra nord-orientale si affrontano due belle squadre reduci da risultati diversi
Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Athletic Bilbao
Martedì sera in Boemia si affrontano due squadre che in Europa non stanno brillando
Analisi
La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2
Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP
Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Atalanta, c’è un tesoretto in casa: da Lookman a… Palestra
L’Atalanta sorride grazie alla valutazione dei suoi giocatori. La Turchia sul nigeriano, il Cagliari fa crescere il terzino
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni
Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali