Serie A: il Lecce per il Milan, il derby per la Roma
A pochi giorni dal quarto d’andata di Europa League, Milan e Roma sono chiamate ad affrontare avversari molto motivati
Nel giro di pochi giorni il Milan sfiderà due giallorosse.
Sabato pomeriggio la banda Pioli riceverà il Lecce in campionato; giovedì sera i rossoneri ospiteranno la Roma nell’andata dei quarti di finale di Europa League.
Se il Lecce è a caccia di punti salvezza, la prossima avversaria della Roma è la più complicata che ci sia: reduce dalla sconfitta con la Juventus nella semifinale d’andata di Coppa Italia, la Lazio vuole sfruttare il derby per riscattarsi.
Milan-Lecce (sabato 6 aprile ore 15:00)
Sbancando Firenze, il Milan ha centrato la quarta vittoria di fila e ha rafforzato la seconda posizione con 65 punti, 14 in meno dell’Inter.
Solo l’Inter ha segnato più dei rossoneri, che hanno un buon ruolino interno (10-2-2).
Difendendo lo 0-0 con la Roma, il Lecce ha dato più valore al successo di Salerno e si è portato a quota 29: i giallorossi sono tredicesimi.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-6-8), l’undici pugliese non è una macchina da gol.
Ricordato che Pioli deve fare a meno di Loftus-Cheek, Pobega, Kalulu e Kjaer mentre Gotti è alle prese con le assenze di Corfitzen, Dermaku e Kaba, passiamo ai precedenti.
Nel bilancio dei 42 confronti diretti è avanti 25-2 il Milan ma il match d’andata si è concluso 2-2.
Stefano Pioli con il Lecce ha la tendenza ad accontentarsi (3-8-1) ma ha una buona tradizione (4-1-1) con Luca Gotti, che non ha mai battuto il Milan (0-1-3)
Roma-Lazio (sabato 6 aprile ore 18:00)
Impattando 0-0 sul campo del Lecce, la Roma si è portata a quota 52: i giallorossi sono quinti.
Solo Inter e Milan hanno segnato più di Lukaku e soci, che hanno un buon ruolino interno (10-3-2).
Piegando la Juve (che martedì si è presa la rivincita in Coppa Italia) a fil di sirena, la Lazio ha bissato il successo di Frosinone ed è balzata in settima posizione con 47 punti.
A caccia dell’ottavo colpo corsaro (7-1-7), Immobile e compagni hanno pareggiato solo quattro volte.
Ricordato che De Rossi deve fare a meno di Ndicka, Azmoun e Kristensen mentre Tudor è alle prese con le assenze di Provedel, Pellegrini, Zaccagni, Lazzari e Rovella, passiamo ai precedenti.
Nel bilancio dei 182 confronti diretti è avanti 68-51 la Roma, che ha segnato 46 gol in più (230-184) ma ha perso tre degli ultimi quattro precedenti, compreso il più recente.
I migliori marcatori nella storia del derby sono i romanisti Dino Da Costa e Francesco Totti, che hanno fatto centro undici volte.