Analisi

Serie A, Lazio-Cagliari

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano
Pasquale Cosco

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano.

Tra le 16 squadre che hanno conquistato almeno una volta lo scudetto ci sono le protagoniste del Monday Night del dodicesimo turno.

Guidato da Manlio Scopigno, il Cagliari di Albertosi, Domenghini e Riva si impose nella stagione 1969/70.
Dopo aver trionfato nel 1973/74 con Maestrelli in panchina e Chinaglia in attacco, la Lazio ha concesso il bis nella stagione 1999/2000, quando il compianto Sven-Göran Eriksson fu abilissimo nel dirigere una grande squadra nella quale spiccavano Alessandro Nesta, Juan Sebastián Verón e Marcelo Salas.

Lazio-Cagliari (lunedì 4 novembre ore 20:45)

Separate da 10 lunghezze, Lazio e Cagliari hanno stati d’animo opposti.

Sbancando Como in scioltezza (5-1 con doppietta di Castellanos), la Lazio ha centrato la terza vittoria di fila (Europa League compresa) e si è portata a quota 19.
Titolare di un ottimo ruolino interno (4-1-0), la squadra di Marco Baroni, che insegue il quarto successo (3-1-1) con il Cagliari, ha le qualità per puntare alla zona Champions League.

Cedendo 0-2 al Bologna, il Cagliari ha replicato la sconfitta di Udine ed è rimasto con 9 punti.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-1-2), l’undici di Davide Nicola, che ha un ruolino deludente (2-1-5) con la Lazio, ha segnato solo otto volte.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato la Lazio. I biancocelesti non perdono con il Cagliari da 18 partite e sono avanti 45-21 nel bilancio degli 83 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questo duello è Ciro Immobile, che ha bucato 11 volte la porta del Cagliari.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Genk-Basilea
Giovedì sera nel Limburgo arrivano in campioni di Svizzera
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Atlanta-Cleveland
Sfida tra due squadre della Eastern Conference in cerca di riscatto
Analisi
Conference League: preview Jagiellonia-KuPS
Giovedì sera in Polonia arrivano i freschi campioni di Finlandia
Analisi
Europa League: preview Maccabi Tel Aviv-Lione
Giovedì sera in Serbia si affrontano due squadre dal rendimento internazionale molto diverso
Analisi
Conference League: preview U. Craiova-Mainz
Giovedì sera in Romania arriva una squadra tedesca che in Europa non sbaglia un colpo
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Félix Auger-Aliassime
Auger-Aliassime chiude l’anno al best ranking grazie alla semifinale di Torino
Analisi
Europa League: preview Lilla-Dinamo Zagabria
Giovedì sera nel nord-est della Francia arrivano i vicecampioni di Croazia
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Sacramento-Phoenix
Phoenix proverà a riscattare il pesante ko appena rimediato con Houston
Analisi
Conference League: preview AZ Alkmaar-Shelbourne
Nel nord dei Paesi Bassi si affrontano due squadre che finora non hanno brillato in Europa
Analisi
La Serie A riscopre i gol: è stata una giornata da record
Ben 35 reti alla 12a e nessuno 0-0: dopo settimane avare, le squadre del nostro campionato si sono sbloccate
Analisi
City ko in Champions, Guardiola sotto accusa in Inghilterra
Il tecnico spagnolo apertamente criticato dopo la sconfitta con il Bayer Leverkusen. La stampa inglese: “Vergogna”
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Portland-San Antonio
Gli ospiti saranno nuovamente senza l'infortunato Victor Wembanyama