Analisi

Serie A, Lazio-Cagliari

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano
Pasquale Cosco

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano.

Tra le 16 squadre che hanno conquistato almeno una volta lo scudetto ci sono le protagoniste del Monday Night del dodicesimo turno.

Guidato da Manlio Scopigno, il Cagliari di Albertosi, Domenghini e Riva si impose nella stagione 1969/70.
Dopo aver trionfato nel 1973/74 con Maestrelli in panchina e Chinaglia in attacco, la Lazio ha concesso il bis nella stagione 1999/2000, quando il compianto Sven-Göran Eriksson fu abilissimo nel dirigere una grande squadra nella quale spiccavano Alessandro Nesta, Juan Sebastián Verón e Marcelo Salas.

Lazio-Cagliari (lunedì 4 novembre ore 20:45)

Separate da 10 lunghezze, Lazio e Cagliari hanno stati d’animo opposti.

Sbancando Como in scioltezza (5-1 con doppietta di Castellanos), la Lazio ha centrato la terza vittoria di fila (Europa League compresa) e si è portata a quota 19.
Titolare di un ottimo ruolino interno (4-1-0), la squadra di Marco Baroni, che insegue il quarto successo (3-1-1) con il Cagliari, ha le qualità per puntare alla zona Champions League.

Cedendo 0-2 al Bologna, il Cagliari ha replicato la sconfitta di Udine ed è rimasto con 9 punti.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-1-2), l’undici di Davide Nicola, che ha un ruolino deludente (2-1-5) con la Lazio, ha segnato solo otto volte.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato la Lazio. I biancocelesti non perdono con il Cagliari da 18 partite e sono avanti 45-21 nel bilancio degli 83 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questo duello è Ciro Immobile, che ha bucato 11 volte la porta del Cagliari.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Serbia-Lettonia
Domenica pomeriggio a Leskovac si affrontano di caratura diversa accomunate dalla delusione
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Azerbaigian-Francia
A Baku domenica sera è in programma una bella sfida che ricorda da vicino un'amichevole
Analisi
ATP Finals 2025, semifinale: preview Alcaraz – Auger-Aliassime
I precedenti al coperto tra i due giocatori sembrano concedere qualche possibilità al canadese
Una parata d'altri tempi
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Ungheria-Irlanda
Domenica pomeriggio a Budapest è in programma un vero e proprio spareggio
Analisi
Napoli, l’infortunio di Anguissa cambia i piani: rinnovo congelato?
Il centrocampista starà ai box almeno per i prossimi due mesi e mezzo
Analisi
Série A: preview Santos-Palmeiras
Sabato notte a Vila Belmiro è in programma una super classica del calcio brasiliano
Analisi
Miracolo o fortuna? San Marino può andare ai playoff per il Mondiale
Da fanalino di coda del ranking FIFA al Mondiale: San Marino vive il sogno, tutto può ancora succedere
Analisi
Inter, sei coppie a disposizione di Chivu: 4 arieti per sentire meno l’assenza di Thuram e Lautaro
L'arsenale a disposizione di Chivu, 4 coppie e sei combinazioni per confermarsi l'attacco migliore della Serie A
Analisi
Roma, l’attacco non ingrana ma la difesa è d’oro. E in Europa…
La difesa della Roma si conferma la migliore del campionato e anche in Europa dove divide il primato insieme a un top club
Analisi
Série A: preview Sport Recife-Flamengo
Sabato sera in riva all'Atlantico c'è un bel duello all'insegna del rossonero
Australian Open, 2° turno: preview Sinner-De Jong
Analisi
ATP Finals 2025, semifinale: preview Sinner-De Minaur
Difficile immaginare un risultato diverso dalla vittoria di Sinner in vantaggio per 12 a 0 nei precedenti
Analisi
Superlega 2025-26, quinta giornata: big match in Umbria
La sfida più attesa del weekend è quella tra Perugia e Verona