Analisi

Serie A, Lazio-Cagliari

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano
Pasquale Cosco

La dodicesima giornata di Serie A si conclude lunedì sera nella città eterna con una classica del calcio italiano.

Tra le 16 squadre che hanno conquistato almeno una volta lo scudetto ci sono le protagoniste del Monday Night del dodicesimo turno.

Guidato da Manlio Scopigno, il Cagliari di Albertosi, Domenghini e Riva si impose nella stagione 1969/70.
Dopo aver trionfato nel 1973/74 con Maestrelli in panchina e Chinaglia in attacco, la Lazio ha concesso il bis nella stagione 1999/2000, quando il compianto Sven-Göran Eriksson fu abilissimo nel dirigere una grande squadra nella quale spiccavano Alessandro Nesta, Juan Sebastián Verón e Marcelo Salas.

Lazio-Cagliari (lunedì 4 novembre ore 20:45)

Separate da 10 lunghezze, Lazio e Cagliari hanno stati d’animo opposti.

Sbancando Como in scioltezza (5-1 con doppietta di Castellanos), la Lazio ha centrato la terza vittoria di fila (Europa League compresa) e si è portata a quota 19.
Titolare di un ottimo ruolino interno (4-1-0), la squadra di Marco Baroni, che insegue il quarto successo (3-1-1) con il Cagliari, ha le qualità per puntare alla zona Champions League.

Cedendo 0-2 al Bologna, il Cagliari ha replicato la sconfitta di Udine ed è rimasto con 9 punti.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-1-2), l’undici di Davide Nicola, che ha un ruolino deludente (2-1-5) con la Lazio, ha segnato solo otto volte.

Gli ultimi tre confronti diretti hanno premiato la Lazio. I biancocelesti non perdono con il Cagliari da 18 partite e sono avanti 45-21 nel bilancio degli 83 precedenti.
Il miglior marcatore nella storia di questo duello è Ciro Immobile, che ha bucato 11 volte la porta del Cagliari.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
SuperLega 2025-26, sesta giornata: Verona nella tana di Civitanova
Per la prima della classe quella di domenica è una trasferta davvero complicata
Analisi
ATP Atene 2025, finale: preview Djokovic-Musetti
Musetti si qualifica per le ATP Finals se batte Djokovic nella finale di Atene
Analisi
NBA 2025-2026, 7 novembre: preview San Antonio-Houston
Derby texano tra formazioni ambiziose che puntano in alto a Ovest
lautaro-martinez-of-fc-internazionale-celebrates
Analisi
Inter, il calendario si complica: la Champions si mette in salita
Il cammino dell'Inter in Champions League è stato fantastico, ma ora il calendario metterà in nerazzurri davanti a sfide proibitive
Analisi
Premier League: preview Chelsea-Wolverhampton
Una delle sfide più affascinanti del weekend di calcio inglese è in programma a Stamford Bridge
Analisi
Come giocherà la Fiorentina di Vanoli? Dalla difesa a tre all’attacco con due punte
Ecco come Paolo Vanoli potrebbe ridisegnare la sua Fiorentina
La Liga: c'è il derby degli "atletici"
Analisi
LaLiga: preview Atlético Madrid-Levante
Una delle sfide più affascinanti del weekend di Primera División è in programma sabato alle 18:30 al Metropolitano
Alexis Saelemaekers
Analisi
Saelemaekers, il Milan ‘anticipa’ la Juve: pronto il rinnovo?
Il futuro di Alexis Saelemaekers si starebbe tingendo sempre più di rossonero: nonostante il recente accostamento alla Juve, il belga sarebbe vicino a prolungare il suo accordo con il Milan
Australian Open, 3° turno: preview Djokovic-Etcheverry
Analisi
ATP Atene 2025, semifinale: preview Djokovic-Hanfmann
Djokovic ha rischiato grosso nell’ultimo duello con Hanfmann
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eliteserien: preview Viking-HamKam
Alle 18:00 di sabato a Stavanger inizia una partita che ha un peso molto importante nella corsa al titolo norvegese
Analisi
WTA Finals 2025, semifinale: preview Sabalenka-Anisimova
Rivincita dell'ultima finale degli US Open vinta da Sabalenka in due set
Analisi
NBA 2025-2026, 7 novembre: preview Denver-Golden State
Infermeria affollata per i Warriors senza Curry e con il duo Butler/Green in dubbio