Analisi

Serie A, Napoli-Venezia

Tra le sfide più interessanti dell’ultimo turno di Serie A del 2024 c’è quella del Maradona
Pasquale Cosco

Tra le sfide più interessanti dell’ultimo turno di Serie A del 2024 c’è quella del Maradona.

Prima di presentare nel dettaglio l’incontro del Maradona, rivediamo cosa hanno vinto Napoli e Venezia.

Tre volte campione d’Italia, il Napoli si è aggiudicato anche sei coppe nazionali, due Supercoppe italiane e la Coppa UEFA 1988/89, conquistata battendo nella doppia finale lo Stoccarda.

Nella bacheca del Venezia spicca la Coppa Italia 1940/41: superando la Roma con un complessivo 4-3, il club veneto si aggiudicò la settima edizione della competizione.

Una curiosità: nelle finali di Europa League e Coppa Italia giocate in trasferta, tanto il Napoli a Stoccarda che il Venezia a Roma pareggiarono 3-3.

Napoli-Venezia (domenica 29 dicembre ore 15.00)

Separate da 25 lunghezze, Napoli e Venezia nello scorso fine settimana si sono comportate bene.

Imponendosi 2-1 sul campo del Genoa, il Napoli ha bissato il successo di Udine e ha conservato la seconda posizione con 38 punti, due in meno dell’Atalanta.

Titolari della miglior difesa del campionato, i ragazzi di Antonio Conte al Maradona non conoscono mezze misure (6-0-2).

Battendo 2-1 il Cagliari, il Venezia ha centrato la terza vittoria e si è portato a quota 13.

A caccia del primo colpo corsaro (0-3-6), la matricola veneta ha chiuso la diciassettesima giornata al diciannovesimo posto della classifica.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato il Napoli, che è avanti 9-4 nel bilancio dei 26 precedenti.

Il miglior goleador nella storia di questo duello è l’ex veneziano Francesco Pernigo.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio
Analisi
Ligue 1: preview Brest-Lione
L'undicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera in Bretagna con una bella sfida
Una parata d'altri tempi
Analisi
Eredivisie: preview Sparta Rotterdam-AZ Alkmaar
Domenica pomeriggio al "Castello" si affrontano due delle squadre più prestigiose dei Paesi Bassi
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Analisi
ATP Metz 2025, 1° turno: preview Berrettini-Halys
Ultimo torneo ATP dell’anno per Matteo Berrettini in Francia
Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview Oklahoma-New Orleans
I campioni in carica vanno a caccia del settimo sigillo in altrettante partite disputate
Analisi
Milan – Roma, Allegri ritrova Dybala: il trascorso e i numeri dei due 
Dybala e Allegri si ritrovano come avversari a San Siro dopo aver trascorso sette anni insieme alla Juventus
Analisi
ATP Metz 2025, 2° turno qualificazioni: preview Added-Passaro
Partita decisiva per Francesco Passaro a caccia di un posto nel tabellone principale di Metz
Analisi
Serie A, prima sconfitta per l’Atalanta: c’è aria di crisi e i numeri lo dimostrano
Nicolò Zaniolo interrompe la striscia di imbattibilità dell'Atalanta che entra in una crisi profonda
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Angers
Domenica nel nordest della Francia si affrontano due belle squadre che inseguono obiettivi diversi
Analisi
ATP Parigi 2025, finale: preview Auger-Aliassime-Sinner
Sinner può tornare al 1° posto della classifica ATP in caso di vittoria con Auger-Aliassime
Analisi
NBA 2025-2026, 1° novembre: preview Detroit-Dallas
La sfida tra Detroit e Dallas si disputerà a Mexico City
Analisi
LaLiga: preview Barcellona-Elche
Tra le sfide più interessanti della domenica di Primera División c'è quella in programma in Catalogna