keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Serie A, Napoli-Venezia

Tra le sfide più interessanti dell’ultimo turno di Serie A del 2024 c’è quella del Maradona.

Prima di presentare nel dettaglio l’incontro del Maradona, rivediamo cosa hanno vinto Napoli e Venezia.

Tre volte campione d’Italia, il Napoli si è aggiudicato anche sei coppe nazionali, due Supercoppe italiane e la Coppa UEFA 1988/89, conquistata battendo nella doppia finale lo Stoccarda.

Nella bacheca del Venezia spicca la Coppa Italia 1940/41: superando la Roma con un complessivo 4-3, il club veneto si aggiudicò la settima edizione della competizione.

Una curiosità: nelle finali di Europa League e Coppa Italia giocate in trasferta, tanto il Napoli a Stoccarda che il Venezia a Roma pareggiarono 3-3.

Napoli-Venezia (domenica 29 dicembre ore 15.00)

Separate da 25 lunghezze, Napoli e Venezia nello scorso fine settimana si sono comportate bene.

Imponendosi 2-1 sul campo del Genoa, il Napoli ha bissato il successo di Udine e ha conservato la seconda posizione con 38 punti, due in meno dell’Atalanta.

Titolari della miglior difesa del campionato, i ragazzi di Antonio Conte al Maradona non conoscono mezze misure (6-0-2).

Battendo 2-1 il Cagliari, il Venezia ha centrato la terza vittoria e si è portato a quota 13.

A caccia del primo colpo corsaro (0-3-6), la matricola veneta ha chiuso la diciassettesima giornata al diciannovesimo posto della classifica.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato il Napoli, che è avanti 9-4 nel bilancio dei 26 precedenti.

Il miglior goleador nella storia di questo duello è l’ex veneziano Francesco Pernigo.

Pasquale Cosco