Analisi

Serie A, non c’è pazienza: gli allenatori durano “come un gatto in tangenziale”

Il valzer delle panchine è senza dubbio una delle cose che più verranno ricordate di questa stagione, un trend negativo per la Serie A
Martina Barnabei

Il valzer delle panchine è senza dubbio una delle cose che più verranno ricordate di questa stagione, un trend negativo per la Serie A

La stagione sta per concludersi, il campionato è alle battute finali e facendo un bilancio sull’annata in generale è impossibile non parlare del valzer di panchine. 18 su 20 allenatori sono in carica da meno un anno, un dato che fotografa perfettamente l’instabilità del nostro calcio dove il tempo, nonostante sia riconosciuto come un bene prezioso, è un lusso sempre più raro. 

Da Palladino a Motta: sono stati ben 11 i tecnici che hanno cambiato panchina

La finestra estiva di mercato sarà ricordata, oltre a qualche trasferimento clamoroso di giocatori, per gli undici tecnici che hanno rivoluzionato e cambiato i progetti dei club. Il primo che ha dato il via alle danze è stato Palladino, dal Monza alla Fiorentina, poi Conte e Italiano e ancora Motta. Nel mezzo, tra gli altri, anche Baroni e Fonseca. La maggior parte ha avuto vita breve. 

Motta e Fonseca, i casi emblematici

Dalla festa all’esonero, per alcuni, è stato un attimo. Lo sanno bene Motta e Fonseca, i loro sono casi emblematici. L’ex Bologna dopo 9 mesi ha salutato per sempre la Juve. Cinque mesi invece, è durata l’esperienza del portoghese che, a qualche giorno dalla Supercoppa, ha detto addio al Milan lasciando spazio a Conceicao. Eccezioni sono rappresentate da Inzaghi, alla guida dell’Inter da quattro anni, e Gasperini condottiero dell’Atalanta dal 2016. 

La favola di Frank Schmidt

Un trend negativo rispetto a quelli europei e mondiali, con una media di 392 giorni permanenza media in panchina secondo uno studio del Cies. La Serie B non è da meno, la media è di 209 giorni. In Premier la media di 777, esempio è Pep Guardiola arrivato al Manchester City otto anni fa. In Liga, 834 giorni e gli esempi sono Ancelotti e Simeone. La favola è rappresentata Frank Schmidt sulla panchina Heidenheim, partito dalla quinta divisione all’ottavo posto in Bundesliga

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Conference League: preview U. Craiova-Mainz
Giovedì sera in Romania arriva una squadra tedesca che in Europa non sbaglia un colpo
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Félix Auger-Aliassime
Auger-Aliassime chiude l’anno al best ranking grazie alla semifinale di Torino
Analisi
Europa League: preview Lilla-Dinamo Zagabria
Giovedì sera nel nord-est della Francia arrivano i vicecampioni di Croazia
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Sacramento-Phoenix
Phoenix proverà a riscattare il pesante ko appena rimediato con Houston
Analisi
Conference League: AZ Alkmaar-Shelbourne
Nel nord dei Paesi Bassi si affrontano due squadre che finora non hanno brillato in Europa
Analisi
La Serie A riscopre i gol: è stata una giornata da record
Ben 35 reti alla 12a e nessuno 0-0: dopo settimane avare, le squadre del nostro campionato si sono sbloccate
Analisi
City ko in Champions, Guardiola sotto accusa in Inghilterra
Il tecnico spagnolo apertamente criticato dopo la sconfitta con il Bayer Leverkusen. La stampa inglese: “Vergogna”
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Portland-San Antonio
Gli ospiti saranno nuovamente senza l'infortunato Victor Wembanyama
Analisi
Europa League: preview Ludogorets-Celta Vigo
Giovedì sera in casa dei campioni di Bulgaria arriva una bella squadra spagnola
Analisi
Milan, delusione Gimenez: Allegri vuole un nuovo ‘numero 9’
Il messicano non trova spazio e Max Allegri vuole un nuovo attaccante già a gennaio
Analisi
Maignan-Milan, tutto fermo: Inter e Juve studiano il ‘colpaccio’ a parametro zero
Il contratto di Mike Maignan con il Milan scade al termine della stagione e, al momento, non ci sarebbe una vera e propria trattativa per il rinnovo: Inter e Juve restano in attesa...
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Novak Djokovic
Due titoli ATP messi in bacheca da Djokovic nel 2025 in cui ha però fallito l’assalto al 25° Slam