Analisi

Serie A, non c’è pazienza: gli allenatori durano “come un gatto in tangenziale”

Il valzer delle panchine è senza dubbio una delle cose che più verranno ricordate di questa stagione, un trend negativo per la Serie A
Martina Barnabei

Il valzer delle panchine è senza dubbio una delle cose che più verranno ricordate di questa stagione, un trend negativo per la Serie A

La stagione sta per concludersi, il campionato è alle battute finali e facendo un bilancio sull’annata in generale è impossibile non parlare del valzer di panchine. 18 su 20 allenatori sono in carica da meno un anno, un dato che fotografa perfettamente l’instabilità del nostro calcio dove il tempo, nonostante sia riconosciuto come un bene prezioso, è un lusso sempre più raro. 

Da Palladino a Motta: sono stati ben 11 i tecnici che hanno cambiato panchina

La finestra estiva di mercato sarà ricordata, oltre a qualche trasferimento clamoroso di giocatori, per gli undici tecnici che hanno rivoluzionato e cambiato i progetti dei club. Il primo che ha dato il via alle danze è stato Palladino, dal Monza alla Fiorentina, poi Conte e Italiano e ancora Motta. Nel mezzo, tra gli altri, anche Baroni e Fonseca. La maggior parte ha avuto vita breve. 

Motta e Fonseca, i casi emblematici

Dalla festa all’esonero, per alcuni, è stato un attimo. Lo sanno bene Motta e Fonseca, i loro sono casi emblematici. L’ex Bologna dopo 9 mesi ha salutato per sempre la Juve. Cinque mesi invece, è durata l’esperienza del portoghese che, a qualche giorno dalla Supercoppa, ha detto addio al Milan lasciando spazio a Conceicao. Eccezioni sono rappresentate da Inzaghi, alla guida dell’Inter da quattro anni, e Gasperini condottiero dell’Atalanta dal 2016. 

La favola di Frank Schmidt

Un trend negativo rispetto a quelli europei e mondiali, con una media di 392 giorni permanenza media in panchina secondo uno studio del Cies. La Serie B non è da meno, la media è di 209 giorni. In Premier la media di 777, esempio è Pep Guardiola arrivato al Manchester City otto anni fa. In Liga, 834 giorni e gli esempi sono Ancelotti e Simeone. La favola è rappresentata Frank Schmidt sulla panchina Heidenheim, partito dalla quinta divisione all’ottavo posto in Bundesliga

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Conference League: preview Häcken-Strasburgo
Giovedì sera a Göteborg arriva una bella squadra francese
Analisi
Conference League: preview Crystal Palace-AZ Alkmaar
Giovedì sera a Londra arriva una delle squadre più prestigiose d'Olanda
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Pegula-Paolini
In caso di vittoria Paolini chiuderebbe l’anno al 7° posto della classifica WTA
Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi
Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina
Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi
Analisi
Napoli e Juve, si complica il cammino in Champions: ora basta passi falsi
Azzurri e bianconeri bloccati sul pareggio in casa nel quarto turno della fase campionato. Serve la svolta in Europa