Serie A: rischiano in otto
La lotta per non retrocedere in Serie B è più appassionante della corsa scudetto
Complice la fuga solitaria dell’Inter, che viaggia spedita verso la seconda stella, la corsa salvezza è diventata più interessante di quella per il titolo.
Quando mancano dieci giornate alla fine del campionato, infatti, sono addirittura otto le squadre impegnate nella lotta per non retrocedere in Serie B anche se le speranze di salvezza della Salernitana sono vicine allo zero.
Occupiamoci dei prossimi impegni di due di queste otto squadre: Empoli e Cagliari.
Empoli-Bologna (venerdì 15 marzo, ore 20:45)
Perdendo 1-0 sul campo del Milan, l’Empoli ha replicato la sconfitta con il Cagliari ed è scivolato in diciassettesima posizione con 25 punti.
Titolare dell’attacco meno prolifico di tutti, l’undici toscano alloggia appena sopra (+1) la zona retrocessione.
Cedendo in casa all’Inter, il Bologna ha mancato l’appuntamento con la settima vittoria di fila ed è rimasto bloccato a quota 51.
Quarti della classe, i ragazzi di Thiago Motta vantano la terza miglior difesa del campionato.
Segnalato che gli emiliani devono fare i conti con un’assenza pesante come quella di Joshua Zirkzee, passiamo ai precedenti.
Il bilancio dei 27 confronti diretti è sul 9-7 per l’Empoli ma il computo dei gol è in parità (28-28) e all’andata si è imposto 3-0 il Bologna.
Davide Nicola ha un rendimento altalenante (3-4-5) con il Bologna; Thiago Motta insegue il secondo successo con l’Empoli (1-2-2).
Il miglior marcatore nella storia di questa sfida è Riccardo Orsolini, che ha violato cinque volte la porta dell’Empoli.
Monza-Cagliari (sabato 16 marzo ore 15:00)
Passando sul campo del Genoa con un pirotecnico 3-2, il Monza ha centrato la terza vittoria in quattro turni ed è balzato in decima posizione con 39 punti.
Titolare di un rendimento casalingo altalenante (5-5-4), la banda Palladino ha una differenza reti di -5.
Battendo 4-2 la Salernitana, il Cagliari ha bissato il successo di Empoli e si è portato a quota 26.
A dispetto di una difesa allegra e di un ruolino esterno deludente (1-4-9), la matricola sarda è quindicesima.
Ricordato che tanto il Monza (Gagliardini, D’Ambrosio, Caprari) che il Cagliari (Luvumbo, Petagna, Pavoletti e Mancosu) sono alle prese con assenze di peso, passiamo ai precedenti.
Nel bilancio dei 41 confronti diretti è avanti 15-13 il Cagliari ma il match d’andata (primo duello in Serie A) si è concluso 1-1.
Claudio Ranieri vanta una buona tradizione (3-2-0) con il Monza.