Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane
Analisi

Serie A, Roma-Lecce

Il sabato di Serie A si conclude all'Olimpico con un bel duello giallorosso
Pasquale Cosco

Il sabato di Serie A si conclude all’Olimpico con un bel duello giallorosso.

Quando la Roma ospita il Lecce, il pensiero non può non andare al 20 aprile del 1986.
Quel giorno, un Lecce già retrocesso in B sbancò l’Olimpico con un incredibile 3-2.
Una rete di Alberto Di Chiara e a una doppietta di Barbas, che si inserirono in mezzo ai gol di Graziani e Pruzzo, fermarono la corsa della Roma, che a due giornate dalla fine del campionato aveva agganciato (dopo una rincorsa eccezionale) in vetta alla classifica la Juventus.

Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane

Serie A, Roma-Lecce (sabato 7 dicembre ore 20:45)


Il sabato di Serie A si conclude all’Olimpico con una bella sfida all’insegna del giallorosso: appaiate a quota 13, Roma e Lecce sono reduci da risultati diversi.

Cedendo 0-2 all’Atalanta, la Roma ha rimediato la settima sconfitta ed è scivolata in quindicesima posizione.
Titolare di un ruolino interno deludente (3-0-4), l’undici di Claudio Ranieri non vince da sei gare.

Agguantando la Juventus a fil di sirena, il Lecce ha dato più valore al successo di Venezia e ha conservato due lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-1-5), la banda Giampaolo ha l’attacco meno prolifico di tutti.

Il confronto diretto più recente si è concluso 0-0 ma la Roma è avanti 25-11 nel bilancio dei 38 precedenti.
Il miglior goleador nella storia di questa sfida è Francesco Totti con 10 reti, sei in più di Mirko Vučinić, che ha indossato entrambe le maglie.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare