Analisi

Serie A, Roma-Parma

L'ultimo lunch match del 2024 coinvolge due squadre di caratura internazionale
Pasquale Cosco

L’ultimo lunch match del 2024 coinvolge due squadre di caratura internazionale.

Per comprendere il valore internazionale di Roma e Parma, bastano poche riflessioni.
Oltre a essere una delle sei compagini italiane ad aver raggiunto la finale di Coppa dei Campioni, la Roma in bacheca ha una Coppa delle Fiere e una Conference League.
Il Parma è uno dei cinque club europei (gli altri quattro sono Atalanta, West Ham United, Real Saragozza e Villarreal) ad aver conquistato un titolo confederale senza essere mai stato campione nazionale.
in realtà il Parma di coppe europee ne ha collezionate quattro: una Coppa delle Coppe, due Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA.

Roma-Parma (domenica 22 dicembre ore 12:30)

La domenica di Serie A comincia all’ora di pranzo in riva al Tevere con una sfida ricca di fascino: separate da una sola lunghezza, Roma e Parma nello scorso weekend sono andate al tappeto.

Complice un finale da incubo, la Roma si è arresa al Como ed è rimasta con 16 punti.
Titolare di un ruolino interno senza pareggi (4-0-4), l’undici di Claudio Ranieri, che in carriera ha allenato anche il Parma, ha chiuso il sedicesimo turno in dodicesima posizione.

Reduce dalle sconfitte con Inter e Verona, il Parma alloggia a quota 15.
A caccia del secondo colpo corsaro (1-4-2), i ragazzi di Fabio Pecchia hanno una differenza reti di -5.

Il confronto diretto più recente ha premiato il Parma, ma la Roma è avanti 35-11 nel bilancio dei 59 precedenti.
Il miglior goleador nella storia di questa sfida è l’ex giallorosso Francesco Totti con 20 reti, 14 in più di Antonio Cassano, che ha giocato con entrambe le squadre.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Conference League: preview Jagiellonia-KuPS
Giovedì sera in Polonia arrivano i freschi campioni di Finlandia
Analisi
Europa League: preview Maccabi Tel Aviv-Lione
Giovedì sera in Serbia si affrontano due squadre dal rendimento internazionale molto diverso
Analisi
Conference League: preview U. Craiova-Mainz
Giovedì sera in Romania arriva una squadra tedesca che in Europa non sbaglia un colpo
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Félix Auger-Aliassime
Auger-Aliassime chiude l’anno al best ranking grazie alla semifinale di Torino
Analisi
Europa League: preview Lilla-Dinamo Zagabria
Giovedì sera nel nord-est della Francia arrivano i vicecampioni di Croazia
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Sacramento-Phoenix
Phoenix proverà a riscattare il pesante ko appena rimediato con Houston
Analisi
Conference League: preview AZ Alkmaar-Shelbourne
Nel nord dei Paesi Bassi si affrontano due squadre che finora non hanno brillato in Europa
Analisi
La Serie A riscopre i gol: è stata una giornata da record
Ben 35 reti alla 12a e nessuno 0-0: dopo settimane avare, le squadre del nostro campionato si sono sbloccate
Analisi
City ko in Champions, Guardiola sotto accusa in Inghilterra
Il tecnico spagnolo apertamente criticato dopo la sconfitta con il Bayer Leverkusen. La stampa inglese: “Vergogna”
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Portland-San Antonio
Gli ospiti saranno nuovamente senza l'infortunato Victor Wembanyama
Analisi
Europa League: preview Ludogorets-Celta Vigo
Giovedì sera in casa dei campioni di Bulgaria arriva una bella squadra spagnola
Analisi
Milan, delusione Gimenez: Allegri vuole un nuovo ‘numero 9’
Il messicano non trova spazio e Max Allegri vuole un nuovo attaccante già a gennaio