Serie A: si parte con Bologna-Verona
Analisi

Serie A: si parte con Bologna-Verona

La ventiseiesima giornata di Serie A comincia venerdì sera con una sfida ricca di fascino

La ventiseiesima giornata di Serie A comincia venerdì sera con una sfida ricca di fascino

Sul fatto che quello in programma venerdì sera al Dall’Ara si un match intrigante non ci sono dubbi: all’inseguimento di obiettivi del tutto diversi, Bologna e Verona hanno un passato importante.

Protagonista di una stagione esaltante, il Bologna è uno dei club più prestigiosi d’Italia.

Fondato nel 1909 da Emilio Arnstein, calciatore, dirigente sportivo e arbitro austriaco, il Bologna Footbal Club ha conquistato sette scudetti e due Coppe Italia.

Impegnato nella lotta per non retrocedere, il Verona nella stagione 1984/1985 fece qualcosa di eccezionale: guidato da Osvaldo Baglioni, il club veneto vinse una partita su due (15-13-2) e conquistò uno degli scudetti più clamorosi nella storia del calcio italiano. I giocatori più rappresentativi di quel Verona? Garella, Tricella, Fanna, Di Gennaro, Briegel, Elkjær Larsen e Galderisi.

Serie A: si parte con Bologna-Verona

Bologna-Verona (venerdì 23 febbraio ore 20:45)

Passando in rimonta sul campo della Lazio, il Bologna ha collezionato la quarta vittoria di fila ed è balzato a quota 45: appaiato all’Atalanta, la squadra di Thiago Motta è quinta.

Titolare di un ottimo ruolino interno (10-2-1), l’undici rossoblù ha subito solo 23 gol e sogna la Champions League.

Pareggiando 2-2 con la Juventus, il Verona ha bissato quanto fatto con il Monza e ha conservato la diciottesima posizione con 20 punti.

Solo Empoli e Salernitana hanno segnato meno dei ragazzi di Marco Baroni, che in trasferta non brillano (1-3-9) ma non hanno alcuna intenzione di retrocedere in Serie B.

Il bilancio dei 73 confronti diretti è nettamente favorevole (32-14) al Bologna, che ha segnato 50 gol in più dei gialloblù e il 31 ottobre ha eliminato il Verona dalla Coppa Italia.

Thiago Motta è avanti 3-1 nelle cinque sfide con Marco Baroni ma entrambi gli allenatori hanno ruolino deludente con le avversarie di giornata.

Il miglior marcatore nella storia dei duelli tra Bologna e Verona è Angelo Schiavio: l’uomo che decise la finale della Coppa del Mondo del 1934 ha bucato 13 volte la porta dell’Hellas.

Potrebbe interessarti

Analisi
Napoli, riecco Conte: tra faccia a faccia e voglia di ripartire
Dopo gli ultimi giorni turbolenti il tecnico è finalmente tornato a Castel Volturno
Analisi
Women’s Champions League: preview Arsenal-Real Madrid
Mercoledì sera le campionesse d'Europa ospitano le vicecampionesse di Spagna
Analisi
Coppa Davis 2025, per l’Italia l’obiettivo minimo è la finale: il motivo
Nonostante le assenze di Sinner e Musetti, l’Italia rimane favorita nella parte alta del tabellone
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 17 novembre: preview Denver-Chicago
Gli ospiti sono calati dopo una partenza incoraggiante
Analisi
Women’s Champions League: preview Wolfsburg-Manchester United
In Germania si presenta una debuttante che sta facendo benissimo
Analisi
Serie A, caso infortuni: troppi guai muscolari e 388 gare saltate dai giocatori
Situazione drammatica in Serie A, troppi infortuni in sole 11 giornate di campionato. I numeri sono allarmanti
Analisi
Women’s Champions League: preview Juventus-Lione
Mercoledì sera a Biella si sfidano le campionesse d'Italia e di Francia
Analisi
NBA 2025-2026, 17 novembre: preview Miami-New York
Bel test per le ambizioni di Simone Fontecchio e soci contro i newyorkesi
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Botafogo-Sport Recife
Martedì notte a Rio de Janeiro è in programma una bella sfida
Fiorentina
Analisi
Fiorentina, il Franchi è stregato: zero punti in casa e niente sold out
La Fiorentina non ha mai fatto punti in casa, il Franchi non è più un fattore e le cause sono più di una
Analisi
Allegri cala l’asso: contro l’Inter tornano i grandi assenti di questo avvio del Milan
Gli infortuni non hanno aiutato il Milan, che nonostante tutto ha continuato a correre veloce in campionato. Dal prossimo match però cambierà tutto
Analisi
ATP Finals 2025, le pagelle: Sinner Maestro, Alcaraz a testa alta
Jannik Sinner si conferma il tennista più forte del mondo nei tornei indoor