Serie A: si parte con Bologna-Verona
Analisi 22 febbraio

Serie A: si parte con Bologna-Verona

La ventiseiesima giornata di Serie A comincia venerdì sera con una sfida ricca di fascino

La ventiseiesima giornata di Serie A comincia venerdì sera con una sfida ricca di fascino

Sul fatto che quello in programma venerdì sera al Dall’Ara si un match intrigante non ci sono dubbi: all’inseguimento di obiettivi del tutto diversi, Bologna e Verona hanno un passato importante.

Protagonista di una stagione esaltante, il Bologna è uno dei club più prestigiosi d’Italia.

Fondato nel 1909 da Emilio Arnstein, calciatore, dirigente sportivo e arbitro austriaco, il Bologna Footbal Club ha conquistato sette scudetti e due Coppe Italia.

Impegnato nella lotta per non retrocedere, il Verona nella stagione 1984/1985 fece qualcosa di eccezionale: guidato da Osvaldo Baglioni, il club veneto vinse una partita su due (15-13-2) e conquistò uno degli scudetti più clamorosi nella storia del calcio italiano. I giocatori più rappresentativi di quel Verona? Garella, Tricella, Fanna, Di Gennaro, Briegel, Elkjær Larsen e Galderisi.

Serie A: si parte con Bologna-Verona

Bologna-Verona (venerdì 23 febbraio ore 20:45)

Passando in rimonta sul campo della Lazio, il Bologna ha collezionato la quarta vittoria di fila ed è balzato a quota 45: appaiato all’Atalanta, la squadra di Thiago Motta è quinta.

Titolare di un ottimo ruolino interno (10-2-1), l’undici rossoblù ha subito solo 23 gol e sogna la Champions League.

Pareggiando 2-2 con la Juventus, il Verona ha bissato quanto fatto con il Monza e ha conservato la diciottesima posizione con 20 punti.

Solo Empoli e Salernitana hanno segnato meno dei ragazzi di Marco Baroni, che in trasferta non brillano (1-3-9) ma non hanno alcuna intenzione di retrocedere in Serie B.

Il bilancio dei 73 confronti diretti è nettamente favorevole (32-14) al Bologna, che ha segnato 50 gol in più dei gialloblù e il 31 ottobre ha eliminato il Verona dalla Coppa Italia.

Thiago Motta è avanti 3-1 nelle cinque sfide con Marco Baroni ma entrambi gli allenatori hanno ruolino deludente con le avversarie di giornata.

Il miglior marcatore nella storia dei duelli tra Bologna e Verona è Angelo Schiavio: l’uomo che decise la finale della Coppa del Mondo del 1934 ha bucato 13 volte la porta dell’Hellas.

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria