Serie A: si parte con Bologna-Verona
Analisi

Serie A: si parte con Bologna-Verona

La ventiseiesima giornata di Serie A comincia venerdì sera con una sfida ricca di fascino

La ventiseiesima giornata di Serie A comincia venerdì sera con una sfida ricca di fascino

Sul fatto che quello in programma venerdì sera al Dall’Ara si un match intrigante non ci sono dubbi: all’inseguimento di obiettivi del tutto diversi, Bologna e Verona hanno un passato importante.

Protagonista di una stagione esaltante, il Bologna è uno dei club più prestigiosi d’Italia.

Fondato nel 1909 da Emilio Arnstein, calciatore, dirigente sportivo e arbitro austriaco, il Bologna Footbal Club ha conquistato sette scudetti e due Coppe Italia.

Impegnato nella lotta per non retrocedere, il Verona nella stagione 1984/1985 fece qualcosa di eccezionale: guidato da Osvaldo Baglioni, il club veneto vinse una partita su due (15-13-2) e conquistò uno degli scudetti più clamorosi nella storia del calcio italiano. I giocatori più rappresentativi di quel Verona? Garella, Tricella, Fanna, Di Gennaro, Briegel, Elkjær Larsen e Galderisi.

Serie A: si parte con Bologna-Verona

Bologna-Verona (venerdì 23 febbraio ore 20:45)

Passando in rimonta sul campo della Lazio, il Bologna ha collezionato la quarta vittoria di fila ed è balzato a quota 45: appaiato all’Atalanta, la squadra di Thiago Motta è quinta.

Titolare di un ottimo ruolino interno (10-2-1), l’undici rossoblù ha subito solo 23 gol e sogna la Champions League.

Pareggiando 2-2 con la Juventus, il Verona ha bissato quanto fatto con il Monza e ha conservato la diciottesima posizione con 20 punti.

Solo Empoli e Salernitana hanno segnato meno dei ragazzi di Marco Baroni, che in trasferta non brillano (1-3-9) ma non hanno alcuna intenzione di retrocedere in Serie B.

Il bilancio dei 73 confronti diretti è nettamente favorevole (32-14) al Bologna, che ha segnato 50 gol in più dei gialloblù e il 31 ottobre ha eliminato il Verona dalla Coppa Italia.

Thiago Motta è avanti 3-1 nelle cinque sfide con Marco Baroni ma entrambi gli allenatori hanno ruolino deludente con le avversarie di giornata.

Il miglior marcatore nella storia dei duelli tra Bologna e Verona è Angelo Schiavio: l’uomo che decise la finale della Coppa del Mondo del 1934 ha bucato 13 volte la porta dell’Hellas.

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Athletic Bilbao
Martedì sera in Boemia si affrontano due squadre che in Europa non stanno brillando
Analisi
La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2
Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP
Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Atalanta, c’è un tesoretto in casa: da Lookman a… Palestra
L’Atalanta sorride grazie alla valutazione dei suoi giocatori. La Turchia sul nigeriano, il Cagliari fa crescere il terzino
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni
Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Golden State-Utah
I Warriors sono in serie negativa da tre partite
Analisi
Champions League: preview Ajax-Benfica
Martedì sera ad Amsterdam c'è una super sfida che mette in campo sei titoli europei