Serie B: grandi sfide in Lombardia
Analisi

Serie B: grandi sfide in Lombardia

Tra le gare più attese della ventiseiesima giornata di Serie B ci sono quelle di Cremona e Como

Tra le gare più attese della ventiseiesima giornata di Serie B ci sono quelle di Cremona e Como

La ventiseiesima giornata di Serie B avrà senza dubbio un peso rilevante nella corsa alla promozione diretta: a Cremona e Como, infatti, si affrontano quattro delle cinque squadre che stanno cercando di andare direttamente in Serie A.

Serie B: grandi sfide in Lombardia

Cremonese-Palermo (sabato 24 febbraio ore 14:00)

Pareggiando sul campo dell’Ascoli, la Cremonese ha bissato quanto fatto con la Reggiana e si è portata a quota 46: i grigiorossi sono secondi a -8 dal Parma.

Titolare della miglior difesa del campionato, la squadra di Giovanni Stroppa non perde da sei giornate e ha un ruolino interno discreto: 6-4-3.

Battendo 3-0 il Como, il Palermo ha centrato la terza vittoria consecutiva ed è balzato in seconda posizione con 45 punti.

Solo il Parma ha segnato più dei ragazzi di Eugenio Corini, che in trasferta si fanno valere: 5-5-2.

Il bilancio dei 27 confronti diretti è sull’11-5 per il Palermo, che all’andata si è imposto 3-2 a fil di sirena.

Le nove sfide tra Stroppa e Corini hanno fatto registrare tre successi per parte e tanto il tecnico dei lombardi (4-1-2) che quello dei siciliani (3-3-1) hanno un buon ruolino con le avversarie di giornata.

Como-Parma (sabato 24 febbraio ore 16:15)

Perdendo 3-0 sul campo del Palermo, il Como ha mancato l’appuntamento con la terza vittoria di fila ed è scivolato in quinta posizione con 45 punti.

Titolare di un buon ruolino interno (7-3-2), l’undici di Osian Roberts alloggia a -1 dalla promozione diretta.

Battendo 2-1 il Pisa, il Parma ha centrato il sedicesimo successo ed è balzato a quota 54.

Forte dell’attacco più prolifico del campionato e di un ottimo rendimento in trasferta (8-1-3), la banda Pecchia guarda tutti dall’alto in basso.

Nel bilancio dei 44 confronti diretti è avanti 16-14 il Parma, che all’andata si è imposto 2-1 e nel complesso ha segnato un gol in più (55-54) dei lariani.

Per il gallese Roberts quella di sabato sarà la prima sfida con il Parma mentre Pecchia ha una buona tradizione con il Como: 4-1-1.

Potrebbe interessarti

Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Atlanta-Detroit
Trasferta da non sottovalutare per la capolista a Est
Analisi
Women’s Champions League: preview Vålerenga-St. Pölten
A Oslo si affrontano le vicecampionesse di Norvegia e le campionesse d'Austria
Analisi
NBA 2025-2026, 18 novembre: preview Orlando-Golden State
Bel contrasto di stili nel duello in programma in Florida
Analisi
Women’s Champions League: preview Paris FC-Benfica
Sotto la Torre Eiffel si affrontano due belle squadre che speravano di cominciare meglio l'avventura internazionale
Marc Marquez, MotoGP
Analisi
MotoGP, le pagelle dei protagonisti: i voti al termine del mondiale
Le pagelle dei protagonisti principali della MotoGP 2025: Marquez dominante, Bezzecchi la sorpresa, Bagnaia deve rinascere
Analisi
Coppa Davis 2025, 18 novembre: preview Francia-Belgio
La vincente di questa sfida potrebbe trovare l’Italia in semifinale
Analisi
Napoli, riecco Conte: tra faccia a faccia e voglia di ripartire
Dopo gli ultimi giorni turbolenti il tecnico è finalmente tornato a Castel Volturno
Analisi
Women’s Champions League: preview Arsenal-Real Madrid
Mercoledì sera le campionesse d'Europa ospitano le vicecampionesse di Spagna
Analisi
Coppa Davis 2025, per l’Italia l’obiettivo minimo è la finale: il motivo
Nonostante le assenze di Sinner e Musetti, l’Italia rimane favorita nella parte alta del tabellone
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 17 novembre: preview Denver-Chicago
Gli ospiti sono calati dopo una partenza incoraggiante
Analisi
Women’s Champions League: preview Wolfsburg-Manchester United
In Germania si presenta una debuttante che sta facendo benissimo
Analisi
Serie A, caso infortuni: troppi guai muscolari e 388 gare saltate dai giocatori
Situazione drammatica in Serie A, troppi infortuni in sole 11 giornate di campionato. I numeri sono allarmanti