Analisi

Serie A, regna l’equilibrio: 9 squadre in 4 punti. Da quando non accadeva

Classifica cortissima: dal Napoli di Antonio Conte alla Roma di Ivan Juric il distacco è minimo.

Classifica cortissima: dal Napoli di Antonio Conte alla Roma di Ivan Juric il distacco è minimo.

È vero, è ancora troppo presto per trarre delle conclusioni, ma analizzando le prime sei giornate di Serie A un dato è chiaro: sarà un campionato equilibrato. Nessuna formazione ha infatti preso il largo, anzi, sono ben nove le squadre racchiuse in appena quattro punti. Al momento comanda il Napoli di Antonio Conte, a quota 13, un punto sopra la Juve seconda e due sul terzetto composto da Inter, Milan e Torino. Seguono a 10 la Lazio e le sorprese Udinese ed Empoli – unica imbattuta insieme ai bianconeri di Thiago Motta, due vittorie e quattro pareggi -, mentre è a 9 la Roma, rinfrancata dalla “cura Juric” – con il tecnico croato ex Toro alla guida sono arrivate le vittorie contro Udinese (3-0) e Venezia (2-1 in rimonta) -. 

Classifica cortissima: quando in Serie A non comandava nessuno

Per rintracciare un campionato così equilibrato in avvio bisogna portare la macchina del tempo indietro di ben 15 anni, alla stagione 2008-09, quando il divario tra le prime nove squadre della Serie A era ancora più risicato. La Lazio di Delio Rossi, l’Udinese di Pasquale Marino e l’Inter di José Mourinho guidavano in vetta a quota 13 punti, Palermo e Atalanta inseguivano a 12, poi Napoli e Catania a 11 e Milan e Fiorentina a 10. Tutte in tre punti. Si è invece verificata la stessa situazione attuale, cioè con le squadre dalla prima alla nona posizione racchiuse in quattro lunghezze, nel 2011. La classifica dell’epoca recitava: Juventus e Udinese 11; Napoli, Palermo e Cagliari 10; Roma, Lazio e Chievo 8; Fiorentina e Genoa 7. 

Quel precedente che fa sperare i tifosi del Napoli

Ironia della sorte, sulla panchina dei bianconeri si era appena insediato Antonio Conte. Nel suo primo anno alla guida della Vecchia Signora, culminato con la vittoria dello scudetto, il tecnico salentino non perse nemmeno un incontro di campionato e raccolse 84 punti, frutto di 23 vittorie e 15 pareggi. I tifosi del Napoli si augurano possa ripetere l’impresa e riportare il tricolore ai piedi del Vesuvio a due anni di distanza dal trionfo con Luciano Spalletti.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Brøndby
Domenica all'ora di pranzo al Parken c'è una super classica del calcio danese
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Fluminense
Sabato notte a San Paolo è in programma una super classica che ha un peso importante nella corsa al titolo brasiliano
scommesse
Analisi
La Serie A è sempre più americana: la metà dei club è a stelle e strisce
Il Cagliari è l'ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani
Analisi
Chiesa, addio Liverpool e ritorno in Serie A? La situazione
L'ex Juve continua a non brillare con il Liverpool e gennaio potrebbe cambiare il suo futuro
Analisi
Bologna: Immobile non ci sarà nemmeno a Udine. Ma quando torna Ciro?
A 3 mesi tondi dall'infortunio patito all'Olimpico, l'ex biancoceleste non è ancora stato convocato da Italiano, che lo aspetta, come tutta Bologna aspetta Immobile
Analisi
Série A: preview Flamengo-Bragantino
Sabato notte al Maracanã è in programma una sfida importante nella corsa al titolo brasiliano
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Golden State-Portland
Padroni di casa favoriti ma non al riparo da sorprese contro una formazione imprevedibile
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: c’è Trento-Perugia!
Tra le sei sfide del weekend spicca quella tra i campioni d'Italia e i campioni d'Europa
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Spagna-Germania
La presenza di Alexander Zverev concede un vantaggio alla Germania
Analisi
La Roma li scarta e la Premier li accoglie: la storia degli ex d.s. giallorossi
Gli ultimi direttori sportivi della Roma stanno facendo la storia dei rispettivi club di Premier League
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Le Havre
Il massimo campionato francese saluta il quarto sabato di novembre sotto la Torre Eiffel
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Chicago-Miami
Tante assenze per i Miami di Fontecchio in vista di questa trasferta a Chicago