Analisi

Serie A, regna l’equilibrio: 9 squadre in 4 punti. Da quando non accadeva

Classifica cortissima: dal Napoli di Antonio Conte alla Roma di Ivan Juric il distacco è minimo.

Classifica cortissima: dal Napoli di Antonio Conte alla Roma di Ivan Juric il distacco è minimo.

È vero, è ancora troppo presto per trarre delle conclusioni, ma analizzando le prime sei giornate di Serie A un dato è chiaro: sarà un campionato equilibrato. Nessuna formazione ha infatti preso il largo, anzi, sono ben nove le squadre racchiuse in appena quattro punti. Al momento comanda il Napoli di Antonio Conte, a quota 13, un punto sopra la Juve seconda e due sul terzetto composto da Inter, Milan e Torino. Seguono a 10 la Lazio e le sorprese Udinese ed Empoli – unica imbattuta insieme ai bianconeri di Thiago Motta, due vittorie e quattro pareggi -, mentre è a 9 la Roma, rinfrancata dalla “cura Juric” – con il tecnico croato ex Toro alla guida sono arrivate le vittorie contro Udinese (3-0) e Venezia (2-1 in rimonta) -. 

Classifica cortissima: quando in Serie A non comandava nessuno

Per rintracciare un campionato così equilibrato in avvio bisogna portare la macchina del tempo indietro di ben 15 anni, alla stagione 2008-09, quando il divario tra le prime nove squadre della Serie A era ancora più risicato. La Lazio di Delio Rossi, l’Udinese di Pasquale Marino e l’Inter di José Mourinho guidavano in vetta a quota 13 punti, Palermo e Atalanta inseguivano a 12, poi Napoli e Catania a 11 e Milan e Fiorentina a 10. Tutte in tre punti. Si è invece verificata la stessa situazione attuale, cioè con le squadre dalla prima alla nona posizione racchiuse in quattro lunghezze, nel 2011. La classifica dell’epoca recitava: Juventus e Udinese 11; Napoli, Palermo e Cagliari 10; Roma, Lazio e Chievo 8; Fiorentina e Genoa 7. 

Quel precedente che fa sperare i tifosi del Napoli

Ironia della sorte, sulla panchina dei bianconeri si era appena insediato Antonio Conte. Nel suo primo anno alla guida della Vecchia Signora, culminato con la vittoria dello scudetto, il tecnico salentino non perse nemmeno un incontro di campionato e raccolse 84 punti, frutto di 23 vittorie e 15 pareggi. I tifosi del Napoli si augurano possa ripetere l’impresa e riportare il tricolore ai piedi del Vesuvio a due anni di distanza dal trionfo con Luciano Spalletti.

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
Champions League: preview Slavia Praga-Athletic Bilbao
Martedì sera in Boemia si affrontano due squadre che in Europa non stanno brillando
Analisi
La continuità di Sinner in un numero: 87 settimane di fila nella top 2
Da ben 87 settimane Sinner si trova nei primi due posti della classifica ATP
Massimiliano Allegri
Analisi
Milan, ora sognare si può: perché parlare di scudetto non è utopia
Il Milan dopo un terzo di campionato è a due passi dalla vetta e continua a convincere: ecco perché lo scudetto è possibile
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Analisi
Chivu, ora Sommer è un problema. L’Inter tra alternative e futuro
Il portiere dell’Inter sta vivendo un momento complicato e per i nerazzurri sono troppi i punti persi
Analisi
Atalanta, c’è un tesoretto in casa: da Lookman a… Palestra
L’Atalanta sorride grazie alla valutazione dei suoi giocatori. La Turchia sul nigeriano, il Cagliari fa crescere il terzino
Analisi
Champions League: preview Borussia Dortmund-Villarreal
Martedì sera in Germania si affrontano due belle squadre che in Europa stanno vivendo situazioni diverse
Analisi
Crisi Atalanta: 8 giornate senza vittoria in Serie A, non accadeva da 10 anni
Settanta giorni fa, l'ultima vittoria dell'Atalanta in Serie A: 3-0 secco in trasferta al Torino e poi il buio, nonostante qualche blitz in Champions League
Analisi
Juve, esame Champions: vittoria obbligatoria con il Bodo/Glimt
I bianconeri sono impegnati in Norvegia nel quinto turno della fase campionato: Spalletti deve per forza vincere
NBA: preview Orlando Magic-Minnesota Timberwolves
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Sacramento-Minnesota
I padroni di casa saranno senza Sabonis mentre gli ospiti possono contare su Edwards
Analisi
Champions League: preview Galatasaray-Royale Union SG
Martedì sera a Istanbul si affrontano due campionesse nazionali
Analisi
NBA 2025-2026, 24 novembre: preview Golden State-Utah
I Warriors sono in serie negativa da tre partite
Analisi
Champions League: preview Ajax-Benfica
Martedì sera ad Amsterdam c'è una super sfida che mette in campo sei titoli europei