Analisi

Sinner n. 1 a fine 2024: focus su una stagione da record

L'altoatesino è appena diventato il primo italiano a chiudere l'anno al 1° posto in classifica
Filippo Re

L’altoatesino è appena diventato il primo italiano a chiudere l’anno al 1° posto in classifica.

Un nuovo traguardo storico è stato tagliato da Jannik Sinner che, battendo per 6-4 7-5 il ceco Tomas Machac nella semifinale del Masters 1000 di Shanghai, ha acquisito la certezza matematica di chiudere l’anno alla prima posizione del ranking mondiale.

Primo italiano al n. 1 a fine stagione

Si tratta di un traguardo storico perché, prima del nativo di San Candido, nessun nostro connazionale era riuscito a centrare questo obiettivo che arriva, tra l’altro, con largo anticipo rispetto al termine della stagione tennistica.

Il 2024 da record di Sinner

I numeri del 23enne azzurro sono impressionanti in un anno in cui ha messo in bacheca ben sette trofei, con due titoli dello Slam conquistati a Melbourne e New York, per un totale di 65 vittorie in 71 partite giocate; l’unico tennista in grado di metterlo seriamente in difficoltà è stato Carlos Alcaraz che gli ha inflitto tre delle sei sconfitte stagionali.

I punti conquistati da Jannik in ogni torneo

Quello che emerge in modo evidente è la straordinaria continuità di rendimento dell’italiano, mai sconfitto prima dei quarti di finale in 14 tornei giocati, e la capacità di muovere la classifica su ogni superficie, compresa quella terra rossa che fino alla scorsa stagione sembrava indigesta all’altoatesino.

Di seguito, i punti raccolti da Sinner in ogni appuntamento del circuito:

Australian Open: 2000 (vittoria)

Rotterdam: 500 (vittoria)

Indian Wells: 400 (semifinale, depennati dalla sua classifica a causa della doppia positività al Clostebol)

Miami: 1000 (vittoria)

Montecarlo: 400 (semifinale)

Madrid: 200 (quarti)

Roland Garros: 800 (semifinale)

Halle: 500 (vittoria)

Wimbledon: 400 (quarti)

Montreal: 200 (quarti)

Cincinnati: 1000 (vittoria)

US Open: 2000 (vittoria)

Pechino: 330 (finale)

Shanghai: 1000 (vittoria)

Totale punti: 10330

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Analisi
Superliga: preview Copenaghen-Brøndby
Domenica all'ora di pranzo al Parken c'è una super classica del calcio danese
Analisi
Série A: preview Palmeiras-Fluminense
Sabato notte a San Paolo è in programma una super classica che ha un peso importante nella corsa al titolo brasiliano
scommesse
Analisi
La Serie A è sempre più americana: la metà dei club è a stelle e strisce
Il Cagliari è l'ultima società ad aver aperto le porte a investitori americani
Analisi
Chiesa, addio Liverpool e ritorno in Serie A? La situazione
L'ex Juve continua a non brillare con il Liverpool e gennaio potrebbe cambiare il suo futuro
Analisi
Bologna: Immobile non ci sarà nemmeno a Udine. Ma quando torna Ciro?
A 3 mesi tondi dall'infortunio patito all'Olimpico, l'ex biancoceleste non è ancora stato convocato da Italiano, che lo aspetta, come tutta Bologna aspetta Immobile
Analisi
Série A: preview Flamengo-Bragantino
Sabato notte al Maracanã è in programma una sfida importante nella corsa al titolo brasiliano
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Golden State-Portland
Padroni di casa favoriti ma non al riparo da sorprese contro una formazione imprevedibile
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: c’è Trento-Perugia!
Tra le sei sfide del weekend spicca quella tra i campioni d'Italia e i campioni d'Europa
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Spagna-Germania
La presenza di Alexander Zverev concede un vantaggio alla Germania
Analisi
La Roma li scarta e la Premier li accoglie: la storia degli ex d.s. giallorossi
Gli ultimi direttori sportivi della Roma stanno facendo la storia dei rispettivi club di Premier League
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Le Havre
Il massimo campionato francese saluta il quarto sabato di novembre sotto la Torre Eiffel
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Chicago-Miami
Tante assenze per i Miami di Fontecchio in vista di questa trasferta a Chicago