Analisi

Supercoppa, semifinale: Inter-Atalanta

In programma giovedì sera a Riyad, Inter-Atalanta è la prima semifinale della trentasettesima edizione della Supercoppa italiana
Pasquale Cosco

In programma giovedì sera a Riyad, Inter-Atalanta è la prima semifinale della trentasettesima edizione della Supercoppa italiana.

Prima di analizzare nel dettaglio Inter-Atalanta, una riflessione sul rapporto tra le protagoniste e la Supercoppa.

Vincitrice delle ultime tre edizioni, compresa la prima con la formula della Final Four, l’Inter nell’albo d’oro della Supercoppa è seconda solo alla Juventus, che ha nove trionfi, uno in più della Beneamata. In pratica, lunedì prossimo i ragazzi di Simone Inzaghi potrebbero agganciare la Vecchia Signora.

Avendo giocato le sue prime cinque finali di Coppa Italia quando la Supercoppa non esisteva e non essendo mai arrivata prima o seconda in campionato, l’Atalanta è al debutto in questa competizione.

Inter-Atalanta (giovedì 2 gennaio ore 20:00 a Riyad)

Campione d’Italia in carica, l’Inter ha vinto le ultime tre Supercoppe e insegue il nono trionfo.
Finalista della Coppa Italia 2023/24, l’Atalanta è al debutto in questa manifestazione.

Reduce dal netto successo di Cagliari, l’Inter in campionato è terza con 40 punti e una gara da completare.
Pareggiando con la Lazio, l’Atalanta si è portata a quota 41: appaiato al Napoli, l’undici di Gian Piero Gasperini è primo.

Gli ultimi sei confronti diretti hanno premiato l’Inter, che ha un’ottima tradizione con i bergamaschi.
Inter (45) e Atalanta (43) vantano gli attacchi più prolifici della Serie A; i quattro precedenti più recenti sono finiti con almeno tre gol e hanno regalato in tutto 16 reti.

Il miglior goleador nella storia di questo duello è l’ex interista Sandro Mazzola, che ha fatto centro 12 volte, quattro in più di Angelo Domenghini, che ha indossato entrambe le maglie.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca
Cristian Chivu
Analisi
Inter, ora Chivu ha un problema in difesa: altro big match buttato via
Non è la prima volta in stagione in cui l’Inter lascia andare partite e punti che avrebbe meritato di portare a casa
Analisi
Champions, tre vittorie e un ko per le italiane: la situazione dopo il quinto turno
Vincono Napoli, Juve e Atalanta che si rilanciano in classifica. Prima sconfitta europea per l’Inter di Chivu
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Brooklyn-Philadelphia
La franchigia della città di Rocky ha perso tre delle ultime quattro partite disputate
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Genk-Basilea
Giovedì sera nel Limburgo arrivano in campioni di Svizzera
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Atlanta-Cleveland
Sfida tra due squadre della Eastern Conference in cerca di riscatto
Analisi
Conference League: preview Jagiellonia-KuPS
Giovedì sera in Polonia arrivano i freschi campioni di Finlandia
Analisi
Europa League: preview Maccabi Tel Aviv-Lione
Giovedì sera in Serbia si affrontano due squadre dal rendimento internazionale molto diverso
Analisi
Conference League: preview U. Craiova-Mainz
Giovedì sera in Romania arriva una squadra tedesca che in Europa non sbaglia un colpo
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Félix Auger-Aliassime
Auger-Aliassime chiude l’anno al best ranking grazie alla semifinale di Torino