Analisi

Non solo Tuchel, da Eriksson a Cesarini: tutti i ct ‘stranieri’ della storia

Tuchel è solo l’ultimo di una lunga, ma non lunghissima, lista di allenatori che hanno guidato da stranieri diverse nazionali

Tuchel è solo l’ultimo di una lunga, ma non lunghissima, lista di allenatori che hanno guidato da stranieri diverse nazionali

Thomas Tuchel è il nuovo commissario tecnico dell’Inghilterra e sarà il terzo allenatore straniero sulla panchina dei Tre Leoni. Una scelta, quella delle federcalcio inglese, che non entusiasma i tifosi ma che comunque ha dei precedenti illustri come quelli di Fabio Capello e Sven Goran Eriksson. Certo ci sono nazioni come la Germania che non ha mai avuto un ct che non sia tedesco mentre due italiani hanno allenato l’Argentina così come un inglese si è seduto sulla panchina dell’Italia all’epoca di Herrera al fianco di Valcareggi.

Ct stranieri, i casi più importanti della storia 

Tornando proprio all’Inghilterra le parentesi Eriksson e Capello non sono state fortunate: nel Mondiale 2022 i Tre Leoni escono ai quarti e lo stesso accade anche a Euro 2004 e ai Mondiali di Germania del 2006. A Euro 2008 di fatto l’Inghilterra non si qualifica e nel 2010 esce addirittura agli ottavi con Capello. In casa Francia ormai 100 anni fa a guidare la nazionale fu l’inglese Sid Kimpton, poi toccò allo spagnolo José Arribas mentre l’ultimo e il più famoso è stato il rumeno Stefan Kovacs che fallì la qualificazione al Mondiale del 1974. Il Brasile segue invece la stessa linea della Germania con solo due allenatori stranieri: l’uruguaiano Ramon Platero e il portoghese Joreca. L’Argentina ha invece avuto due italiani: prima Filippo Pascucci e poi Renato Cesarini. 

Il particolare caso dell’Olanda

A detenere il record di allenatori stranieri è invece l’Olanda con la bellezza di 8 ct diversi e mai olandesi: il primo allenatore di sempre era olandese, Jaap van der Leck, ma dopo di lui arrivarono: Merkel e Donnenfeld, l’inglese Hardwick, il rumeno Schwartz, l’altro inglese Neville, il tedesco Keßler e il cecoslovacco Fadrhonc. L’ultimo fu Ernst Happel, che guidò la nazionale fino alla finale Mondiale del 1978, persa contro l’Argentina.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Eliteserien: preview Fredrikstad-Viking
La penultima giornata del massimo campionato norvegese si conclude domenica sera con una super classica importantissima
Una parata d'altri tempi
Analisi
Serie B: preview Monza-Cesena
Il campionato cadetto saluta la quarta domenica di novembre con una delle sfide più interessanti della tredicesima giornata
Analisi
Ligue 1: preview Lilla-Paris FC
La tredicesima giornata del massimo campionato francese si conclude domenica sera a due passi dal Belgio con una bella sfida
Analisi
Ligue 1: preview Tolosa-Angers
Domenica pomeriggio nel sud della Francia si affrontano due belle squadre con il morale piuttosto alto
Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Berrettini-Carreno Busta
Berrettini dovrebbe portare il primo punto all’Italia nella finale con la Spagna
NBA, 1 febbraio: preview Boston Celtics-Los Angeles Lakers
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Boston-Orlando
I verdi sono reduci da un inatteso ko con i Brooklyn Nets
Quando mancano dieci turni alla fine del campionato, il Girona è secondo a -7 dal Real Madrid
Analisi
LaLiga: preview Elche-Real Madrid
La domenica di Primera División si conclude nella Comunità Valenciana con una sfida tutta da gustare
Una parata d'altri tempi
Analisi
Pro League: preview RAAL La Louvière-Anderleht
Domenica sera nell'Hainaut arriva il club più prestigioso del Belgio
Analisi
Coppa Davis 2025, finale: preview Italia-Spagna
L’Italia sogna uno storico tris che non si verifica in Coppa Davis dal lontano 1972
Analisi
NBA 2025-2026, 23 novembre: preview Philadelphia-Miami
Partita tra due formazioni della Eastern Conference che sono finora andate sopra le aspettative
Analisi
Superliga: preview Viborg-Vejle
Domenica pomeriggio nello Jutland Centrale c'è una sfida che promette emozioni
Analisi
Liverpool, altra batosta: la crisi è ufficiale
Brutta sconfitta casalinga per i Reds nel campionato di Premier League