Analisi

Non solo Tuchel, da Eriksson a Cesarini: tutti i ct ‘stranieri’ della storia

Tuchel è solo l’ultimo di una lunga, ma non lunghissima, lista di allenatori che hanno guidato da stranieri diverse nazionali

Tuchel è solo l’ultimo di una lunga, ma non lunghissima, lista di allenatori che hanno guidato da stranieri diverse nazionali

Thomas Tuchel è il nuovo commissario tecnico dell’Inghilterra e sarà il terzo allenatore straniero sulla panchina dei Tre Leoni. Una scelta, quella delle federcalcio inglese, che non entusiasma i tifosi ma che comunque ha dei precedenti illustri come quelli di Fabio Capello e Sven Goran Eriksson. Certo ci sono nazioni come la Germania che non ha mai avuto un ct che non sia tedesco mentre due italiani hanno allenato l’Argentina così come un inglese si è seduto sulla panchina dell’Italia all’epoca di Herrera al fianco di Valcareggi.

Ct stranieri, i casi più importanti della storia 

Tornando proprio all’Inghilterra le parentesi Eriksson e Capello non sono state fortunate: nel Mondiale 2022 i Tre Leoni escono ai quarti e lo stesso accade anche a Euro 2004 e ai Mondiali di Germania del 2006. A Euro 2008 di fatto l’Inghilterra non si qualifica e nel 2010 esce addirittura agli ottavi con Capello. In casa Francia ormai 100 anni fa a guidare la nazionale fu l’inglese Sid Kimpton, poi toccò allo spagnolo José Arribas mentre l’ultimo e il più famoso è stato il rumeno Stefan Kovacs che fallì la qualificazione al Mondiale del 1974. Il Brasile segue invece la stessa linea della Germania con solo due allenatori stranieri: l’uruguaiano Ramon Platero e il portoghese Joreca. L’Argentina ha invece avuto due italiani: prima Filippo Pascucci e poi Renato Cesarini. 

Il particolare caso dell’Olanda

A detenere il record di allenatori stranieri è invece l’Olanda con la bellezza di 8 ct diversi e mai olandesi: il primo allenatore di sempre era olandese, Jaap van der Leck, ma dopo di lui arrivarono: Merkel e Donnenfeld, l’inglese Hardwick, il rumeno Schwartz, l’altro inglese Neville, il tedesco Keßler e il cecoslovacco Fadrhonc. L’ultimo fu Ernst Happel, che guidò la nazionale fino alla finale Mondiale del 1978, persa contro l’Argentina.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Ligue 1: preview Strasburgo-Lilla
In Alsazia si affrontano due belle squadre reduci da impegni internazionali
Analisi
Eredivisie: preview AZ Alkmaar-PSV
Domenica pomeriggio in Frisia si affrontano due grandi squadre che in settimana hanno giocato in Europa.
Analisi
Genoa-Fiorentina, De Rossi contro Vanoli: sfida dei ‘debuttanti’
Gara particolare a Marassi, tra due squadre che cercano la risalita in classifica. E tra due tecnici all'esordio sulla nuova panchina 
Analisi
Inter, Frattesi non trova spazio: via a gennaio?
Il centrocampista è pronto a chiedere la cessione già nella sessione invernale di mercato
Analisi
Lazio, il compromesso storico: Sarri ha un’arma in Dia
Tanto criticato, ma tanto caro a Maurizio Sarri: Boulaye Dia è la nuova arma del Comandante per rivoluzionare la Lazio
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Cash/Glasspool-Bolelli/Vavassori
Prova del fuoco per Bolelli e Vavassori contro i campioni di Wimbledon all'esordio a Torino
Baroni
Analisi
Il Torino cerca l’impresa contro la Juve: c’è da sfatare il tabù derby
Dopo un avvio complicato il Torino di Baroni si sta riprendendo, come dimostrato dalle vittorie contro Roma e Napoli
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Zverev-Shelton
Grande curiosità per vedere all’opera Ben Shelton per la prima volta alle ATP Finals
Analisi
Premier League: preview Brentford-Newcastle
Tra le sfide più interessanti della domenica di calcio inglese c'è quella in programma alla confluenza tra Tamigi e Brent
Una parata d'altri tempi
Analisi
LaLiga: preview Valencia-Betis
Una delle partite più affascinanti del weekend di Primera División è in programma domenica alle 18:30 al Mestalla
Australian Open, 1° turno: preview Gasquet-Alcaraz
Analisi
ATP Finals 2025, round robin: preview Alcaraz-De Minaur
Alcaraz è imbattuto con De Minaur nei quattro precedenti disputati dai due tennisti
Analisi
Koopmeiners difensore: una narrazione sgradevole
Teun reinventato (si fa per dire) da Spalletti in difesa: meno rischi e più equilibrio, ma la Juventus lo aveva preso per segnare e dominare