United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino

Nonostante la sconfitta all’esordio con la Germania, la nazionale azzurra ha ancora la possibilità di qualificarsi per i quarti. Il primo match del confronto in programma sul cemento di Sydney tra Italia e Francia andrà in scena mercoledì 3 gennaio alle ore 00:30.

Nonostante la sconfitta all’esordio con la Germania, la nazionale azzurra ha ancora la possibilità di qualificarsi per i quarti. Il primo match del confronto in programma sul cemento di Sydney tra Italia e Francia andrà in scena mercoledì 3 gennaio alle ore 00:30.

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino

Lorenzo Sonego

Incostante in singolare nel circuito ATP, dove ha concluso l’anno con un modesto 46° posto in graduatoria, ma fondamentale in doppio in Coppa Davis: è questo il riassunto del 2023 di Sonego che ha vissuto la gioia più grande a Malaga, affiancando Jannik Sinner nella partita decisiva contro l’Olanda nei quarti e con la Serbia in semifinale: in entrambe le occasioni, il 28enne torinese si è dimostrato un partner affidabile per il campione altoatesino e, non a caso, i due azzurri si sono sempre imposti in due set. L’esordio nella United Cup non è, però, andato altrettanto bene per Sonny che, dopo aver ceduto onorevolmente ad Alexander Zverev per 6-7 (5-7) 6-3 6-4, è stato sconfitto anche nel doppio misto in tandem con Angelica Moratelli, racimolando la miseria di tre giochi contro la coppia teutonica.

Adrian Mannarino

Il 35enne di Soisy-sous-Montmorency merita soltanto elogi per quanto fatto nel 2023 in cui è stato capace di aggiudicarsi ben tre titoli ATP sull’erba di Newport, battendo in finale il giovane atleta di casa Alex Michelsen, e sul cemento di Astana e Sofia, prevalendo sempre in tre set contro l’altro americano Sebastian Korda e opposto al britannico Jack Draper; l’aspetto curioso è che, nel resto della sua carriera, aveva messo in bacheca appena due trofei conquistati nel 2019 a ‘s-Hertogenbosch e nel 2022 a Winston-Salem. Come accaduto a Sonego, anche il transalpino è stato rimontato da Zverev nel primo match disputato in questa United Cup, ma la Francia si è comunque imposta per due a uno grazie all’affermazione di Caroline Garcia su Angelique Kerber e della stessa Garcia in coppia con Edouard Roger-Vasselin in doppio.

Precedenti

I due giocatori si sono, già, scontrati tre volte con l’azzurro in vantaggio per due a uno dopo le vittorie ottenute al Foro Italico nel 2018 con il punteggio di 2-6 7-6 (7-4) 6-3 e ad Antalya l’anno successivo per 3-6 7-6 (7-3) 6-3, ma il mancino francese si è imposto nell’ultimo precedente andato in scena all’Open degli Stati Uniti nel 2020 per 6-1 6-4 2-6 6-3. Sulla carta, si tratta pertanto di un duello apertissimo ad ogni risultato in cui è difficile individuare un chiaro favorito: il fatto che Lorenzo scenderà in campo con la consapevolezza di dover vincere a tutti i costi per tenere in vita le residue speranze della nazionale italiana di passare la fase a gironi potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio, tuttavia non crediamo comunque che Sonego sia da considerare battuto in partenza contro un avversario alla sua portata.

Potrebbe interessarti

Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca
Cristian Chivu
Analisi
Inter, ora Chivu ha un problema in difesa: altro big match buttato via
Non è la prima volta in stagione in cui l’Inter lascia andare partite e punti che avrebbe meritato di portare a casa
Analisi
Champions, tre vittorie e un ko per le italiane: la situazione dopo il quinto turno
Vincono Napoli, Juve e Atalanta che si rilanciano in classifica. Prima sconfitta europea per l’Inter di Chivu
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Brooklyn-Philadelphia
La franchigia della città di Rocky ha perso tre delle ultime quattro partite disputate
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Genk-Basilea
Giovedì sera nel Limburgo arrivano in campioni di Svizzera
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Atlanta-Cleveland
Sfida tra due squadre della Eastern Conference in cerca di riscatto
Analisi
Conference League: preview Jagiellonia-KuPS
Giovedì sera in Polonia arrivano i freschi campioni di Finlandia
Analisi
Europa League: preview Maccabi Tel Aviv-Lione
Giovedì sera in Serbia si affrontano due squadre dal rendimento internazionale molto diverso
Analisi
Conference League: preview U. Craiova-Mainz
Giovedì sera in Romania arriva una squadra tedesca che in Europa non sbaglia un colpo
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Félix Auger-Aliassime
Auger-Aliassime chiude l’anno al best ranking grazie alla semifinale di Torino