United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino

Nonostante la sconfitta all’esordio con la Germania, la nazionale azzurra ha ancora la possibilità di qualificarsi per i quarti. Il primo match del confronto in programma sul cemento di Sydney tra Italia e Francia andrà in scena mercoledì 3 gennaio alle ore 00:30.

Nonostante la sconfitta all’esordio con la Germania, la nazionale azzurra ha ancora la possibilità di qualificarsi per i quarti. Il primo match del confronto in programma sul cemento di Sydney tra Italia e Francia andrà in scena mercoledì 3 gennaio alle ore 00:30.

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino

Lorenzo Sonego

Incostante in singolare nel circuito ATP, dove ha concluso l’anno con un modesto 46° posto in graduatoria, ma fondamentale in doppio in Coppa Davis: è questo il riassunto del 2023 di Sonego che ha vissuto la gioia più grande a Malaga, affiancando Jannik Sinner nella partita decisiva contro l’Olanda nei quarti e con la Serbia in semifinale: in entrambe le occasioni, il 28enne torinese si è dimostrato un partner affidabile per il campione altoatesino e, non a caso, i due azzurri si sono sempre imposti in due set. L’esordio nella United Cup non è, però, andato altrettanto bene per Sonny che, dopo aver ceduto onorevolmente ad Alexander Zverev per 6-7 (5-7) 6-3 6-4, è stato sconfitto anche nel doppio misto in tandem con Angelica Moratelli, racimolando la miseria di tre giochi contro la coppia teutonica.

Adrian Mannarino

Il 35enne di Soisy-sous-Montmorency merita soltanto elogi per quanto fatto nel 2023 in cui è stato capace di aggiudicarsi ben tre titoli ATP sull’erba di Newport, battendo in finale il giovane atleta di casa Alex Michelsen, e sul cemento di Astana e Sofia, prevalendo sempre in tre set contro l’altro americano Sebastian Korda e opposto al britannico Jack Draper; l’aspetto curioso è che, nel resto della sua carriera, aveva messo in bacheca appena due trofei conquistati nel 2019 a ‘s-Hertogenbosch e nel 2022 a Winston-Salem. Come accaduto a Sonego, anche il transalpino è stato rimontato da Zverev nel primo match disputato in questa United Cup, ma la Francia si è comunque imposta per due a uno grazie all’affermazione di Caroline Garcia su Angelique Kerber e della stessa Garcia in coppia con Edouard Roger-Vasselin in doppio.

Precedenti

I due giocatori si sono, già, scontrati tre volte con l’azzurro in vantaggio per due a uno dopo le vittorie ottenute al Foro Italico nel 2018 con il punteggio di 2-6 7-6 (7-4) 6-3 e ad Antalya l’anno successivo per 3-6 7-6 (7-3) 6-3, ma il mancino francese si è imposto nell’ultimo precedente andato in scena all’Open degli Stati Uniti nel 2020 per 6-1 6-4 2-6 6-3. Sulla carta, si tratta pertanto di un duello apertissimo ad ogni risultato in cui è difficile individuare un chiaro favorito: il fatto che Lorenzo scenderà in campo con la consapevolezza di dover vincere a tutti i costi per tenere in vita le residue speranze della nazionale italiana di passare la fase a gironi potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio, tuttavia non crediamo comunque che Sonego sia da considerare battuto in partenza contro un avversario alla sua portata.

Potrebbe interessarti

Analisi
Bologna: Immobile non ci sarà nemmeno a Udine. Ma quando torna Ciro?
A 3 mesi tondi dall'infortunio patito all'Olimpico, l'ex biancoceleste non è ancora stato convocato da Italiano, che lo aspetta, come tutta Bologna aspetta Immobile
Analisi
Série A: preview Flamengo-Bragantino
Sabato notte al Maracanã è in programma una sfida importante nella corsa al titolo brasiliano
NBA: preview Golden State Warriors-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Golden State-Portland
Padroni di casa favoriti ma non al riparo da sorprese contro una formazione imprevedibile
Analisi
SuperLega 2025-26, settima giornata: c’è Trento-Perugia!
Tra le sei sfide del weekend spicca quella tra i campioni d'Italia e i campioni d'Europa
Analisi
Coppa Davis 2025, semifinale: preview Spagna-Germania
La presenza di Alexander Zverev concede un vantaggio alla Germania
Analisi
La Roma li scarta e la Premier li accoglie: la storia degli ex d.s. giallorossi
Gli ultimi direttori sportivi della Roma stanno facendo la storia dei rispettivi club di Premier League
Ligue 1: gran finale a due passi dal Belgio
Analisi
Ligue 1: preview PSG-Le Havre
Il massimo campionato francese saluta il quarto sabato di novembre sotto la Torre Eiffel
Analisi
NBA 2025-2026, 21 novembre: preview Chicago-Miami
Tante assenze per i Miami di Fontecchio in vista di questa trasferta a Chicago
Una parata d'altri tempi
Analisi
Ligue 1: preview Rennes-Monaco
Una delle sfide più affascinanti del weekend francese è in programma sabato sera in Bretagna. Separate in classifica da due lunghezze, Rennes e Monaco prima della pausa hanno fatto registrare risultati opposti Rennes-Monaco (sabato 22 novembre ore 19:00) In programma sabato alle 19:00 e valevole per la tredicesima giornata di Ligue 1, Rennes-Monaco si annuncia …
Analisi
Guardiola pianifica i prossimi colpi del City: ecco chi è la sua ‘fissazione’
Secondo quanto riportato da TeamTalk, Pep Guardiola avrebbe già espresso alla dirigenza del Manchester City il proprio 'desiderio': tutti i dettagli
Riccardo Orsolini
Analisi
Orsolini a caccia del gol perduto. E il Bologna pensa al rinnovo
In astinenza da quattro partite, come non accadeva ormai da diverso tempo. Orsolini vuole sbloccare e il club pensa al contratto
Analisi
Ligue 1: preview Lens-Strasburgo
Una delle sfide più attese della tredicesima giornata di Ligue 1 è in programma sabato pomeriggio a due passi dal Belgio