keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino

Nonostante la sconfitta all’esordio con la Germania, la nazionale azzurra ha ancora la possibilità di qualificarsi per i quarti. Il primo match del confronto in programma sul cemento di Sydney tra Italia e Francia andrà in scena mercoledì 3 gennaio alle ore 00:30.

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino

Lorenzo Sonego

Incostante in singolare nel circuito ATP, dove ha concluso l’anno con un modesto 46° posto in graduatoria, ma fondamentale in doppio in Coppa Davis: è questo il riassunto del 2023 di Sonego che ha vissuto la gioia più grande a Malaga, affiancando Jannik Sinner nella partita decisiva contro l’Olanda nei quarti e con la Serbia in semifinale: in entrambe le occasioni, il 28enne torinese si è dimostrato un partner affidabile per il campione altoatesino e, non a caso, i due azzurri si sono sempre imposti in due set. L’esordio nella United Cup non è, però, andato altrettanto bene per Sonny che, dopo aver ceduto onorevolmente ad Alexander Zverev per 6-7 (5-7) 6-3 6-4, è stato sconfitto anche nel doppio misto in tandem con Angelica Moratelli, racimolando la miseria di tre giochi contro la coppia teutonica.

Adrian Mannarino

Il 35enne di Soisy-sous-Montmorency merita soltanto elogi per quanto fatto nel 2023 in cui è stato capace di aggiudicarsi ben tre titoli ATP sull’erba di Newport, battendo in finale il giovane atleta di casa Alex Michelsen, e sul cemento di Astana e Sofia, prevalendo sempre in tre set contro l’altro americano Sebastian Korda e opposto al britannico Jack Draper; l’aspetto curioso è che, nel resto della sua carriera, aveva messo in bacheca appena due trofei conquistati nel 2019 a ‘s-Hertogenbosch e nel 2022 a Winston-Salem. Come accaduto a Sonego, anche il transalpino è stato rimontato da Zverev nel primo match disputato in questa United Cup, ma la Francia si è comunque imposta per due a uno grazie all’affermazione di Caroline Garcia su Angelique Kerber e della stessa Garcia in coppia con Edouard Roger-Vasselin in doppio.

Precedenti

I due giocatori si sono, già, scontrati tre volte con l’azzurro in vantaggio per due a uno dopo le vittorie ottenute al Foro Italico nel 2018 con il punteggio di 2-6 7-6 (7-4) 6-3 e ad Antalya l’anno successivo per 3-6 7-6 (7-3) 6-3, ma il mancino francese si è imposto nell’ultimo precedente andato in scena all’Open degli Stati Uniti nel 2020 per 6-1 6-4 2-6 6-3. Sulla carta, si tratta pertanto di un duello apertissimo ad ogni risultato in cui è difficile individuare un chiaro favorito: il fatto che Lorenzo scenderà in campo con la consapevolezza di dover vincere a tutti i costi per tenere in vita le residue speranze della nazionale italiana di passare la fase a gironi potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio, tuttavia non crediamo comunque che Sonego sia da considerare battuto in partenza contro un avversario alla sua portata.