keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

VNL donne 2025, Finals: preview Italia-Polonia

Per accedere alla finale e difendere il titolo, la banda Velasco deve battere le padrone di casa.

In programma sabato pomeriggio a Lodz, Italia-Polonia vale un biglietto per la finale della VNL 2025.

Si tratta della stessa semifinale del 2024, quando le azzurre si imposero 3-0 a Bangkok.

Sabato 26 luglio, ore 16:00

Atlas Arena, Lodz (Polonia)

Semifinale

Italia-Polonia

Italia
Dopo aver chiuso la prima fase della VNL in vetta alla classifica con 33 punti, l’Italia nel primo match a eliminazione diretta ha superato 3-0 gli Stati Uniti nella riedizione della finale olimpica di Parigi. Amichevoli escluse, Egonu e compagne non perdono da 27 partite.

Polonia
Prima di imporsi al tie-break nel quarto di finale con la Cina, che si era trovata avanti 1-0 e 2-1, la Polonia aveva vinto nove gare su 12, finendo la prima parte della competizione in quarta posizione a -6 dall’Italia.

Allenatori
Sulla panchina dell’Italia siede Julio Velasco; la Polonia è guidata dal piemontese Stefano Lavarini.

Precedenti
La Polonia è avanti 40-37 nel bilancio dei 77 precedenti.

Le 14 dell’Italia

Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro
Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.
Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini
Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.
Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

Le 14 della Polonia

Palleggiatrici: 21. Alicja Grabka, 26. Katarzyna Wenereska.
Schiacciatrici: 8. Julita Piasecka, 11. Martyna Lukasik, 15. Martyna Czyrnianska, 24. Paulina Damaske.
Centrali: 1. Aleksandra Gryka, 5. Agnieszka Korneluk (C), 19. Weronika Centka-Tietieaniec, 95. Magdalena Jurzcyk.
Opposti: 3. Magdalena Stysiak, 17. Malwina Smarzek.
Liberi: 12. Aleksandra Szczyglowska, 18. Justina Lysiak.
C.T. Stefano Lavarini.

Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglio

Mercoledì 23 luglio

QF1 – Italia-USA 3-0 (25-22; 25-21; 28-26)
QF4 – Polonia–Cina 3-2 (17-25; 25-20; 19-25; 25-19; 15-12)

Giovedì 24 luglio

QF4 – Giappone-Turchia 3-2 (25-21; 16-25; 25-20; 22-25; 15-9)

QF2 – Brasile-Germania 3-0 (25-19; 26-24; 25-14)

Sabato 26 luglio

Ore 16:00: Italia-Polonia
Ore 20:00: Brasile-Giappone

Domenica 27 luglio

Ore 16:00 finale 3°/4° posto
Ore 20:00 finale 1°/2° posto

Pasquale Cosco