Vuelta a España 2025, dodicesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
In programma giovedì 4 settembre, la Laredo – Los corrales de buelna si annuncia interessante.

La dodicesima frazione dell’ottantesima edizione del Giro di Spagna si presta agli attacchi da lontano.
Ambientata in Cantabria, la Laredo – Los corrales de buelna non arriva ai 150 km e presenta due GPM molto distanti tra loro, con il secondo (il più difficile) che si conclude a 23 km dall’arrivo.
Dodicesima tappa Vuelta a España 2025 (giovedì 4 settembre)
Laredo – Los corrales de buelna (media montagna)
Lunghezza: 144,9 km
Dislivello: 2393 metri
Orario di partenza: 14:13
Orario di arrivo: tra le 17:22 e le 17:40
Descrizione
Dopo quanto accaduto ieri a Bilbao (neutralizzazione della corsa a 3 km dall’arrivo) ci attendiamo una tappa vibrante, anche perché le difficoltà non mancano.
In particolare, il secondo GPM è prima categoria che misura 7000 metri e finisce a 23 km dal traguardo. Vietato distrarsi.
I GPM
Puerto de Alisas – Seconda categoria, quota 670 metri
Lunghezza 8.6 km, dislivello 505 metri, pendenza media 5.8%, scollinamento al km 41.4.
Collada de Brenes (BONUS) – Prima categoria, quota 752 metri
Lunghezza 7 km, dislivello 554 metri, pendenza media 7.9%, scollinamento al km 122.
Sette uomini da seguire
Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team)
Secondo a Valdezcaray e quinto a Larra Belagua, il britannico, che mercoledì avrebbe potuto piazzare la stoccata vincente, sta disputando un’ottima Vuelta.
Jonas Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike)
Primo a Limone Piemonte e a Valdezcaray, il danese martedì si è ripreso la maglia rossa.
João Almeida (UAE Team Emirate – XRG)
Terzo sia domenica a Valdezcaray che nella generale, il portoghese in questa Vuelta ha fatto centro solo nella cronometro a squadre.
Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
Secondo a Limone Piemonte e quarto a Ceres, l’abruzzese nel 2025 ha colto tre successi.
Juan Ayuso (UAE Team Emirate – XRG)
All’ultima stagione con la UAE, lo spagnolo si è già imposto a Cerler. Huesca La Magia.
Jay Vine (UAE Team Emirates – XRG)
Più bravo di tutti a Pal e a Larra Belagua, l’australiano indossa con pieno merito la maglia a pois di miglior scalatore.
Mads Pedersen (Lidl-Trek)
Primo nella classifica a punti, il danese cerca quell’acuto solo sfiorato a Ceres.
Pasquale Cosco