Vuelta a España 2025, nona tappa: il percorso e gli uomini da seguire -
keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Vuelta a España 2025, nona tappa: il percorso e gli uomini da seguire

La frazione che precede il primo giorno di riposo ci propone l’ennesimo arrivo in salita.

La prima settimana (lunga) del Giro di Spagna numero 80 si conclude con una tappa mossa con un finale molto impegnativo.

Nona tappa Vuelta a España 2025 (domenica 31 agosto)

Alfaro – Estación de esquí de Valdezcaray (collina con arrivo in salita)

Lunghezza: 195,5 km

Dislivello: 3311 metri

Orario di partenza: 12:37

Orario di arrivo: tra le 17:16 e le 17:45

Descrizione

Tappa piuttosto mossa e complicata. Dai -50 la strada sale quasi senza soluzione di continuità, prima dolcemente e poi con l’erta finale che porta alla stazione sciistica. Un’ascesa di 1a categoria di 13.2 chilometri al 5%.

Il GPM

Valdezcaray – Prima categoria, quota 1523 metri
Lunghezza 13.2 km, dislivello 663 metri, pendenza media 5%, scollinamento al km 195 (arrivo).

Sette uomini da seguire

Jonas Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike)
Già vincitore a Limone Piemonte, il danese insegue il secondo acuto.

Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
Secondo a Limone Piemonte e quarto a Ceres, l’abruzzese ha dimostrato di essere in grado di tenere il passo dei migliori in salita.

Jay Vine (UAE Team Emirates – XRG)
Galvanizzato dal trionfo di Pal, l’australiano sogna un bis prestigioso.

João Almeida (UAE Team Emirate – XRG)
Strepitoso in giugno al Tour de Suisse, il portoghese in questa Vuelta ha fatto centro solo nella cronometro a squadre.

Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
Miglior scalatore dell’ultimo Giro, il bolognese è quinto nella generale.

Egan Bernal (INEOS Grenadiers)
Quarto a Limone Piemonte e ottavo a Ceres, il colombiano quando la strada si impenna è tra i più forti.

Juan Ayuso (UAE Team Emirate – XRG)
Uscito di classifica, lo spagnolo si è già riscattato a Cerler. Huesca La Magia.

Pasquale Cosco