Vuelta a España 2025, ottava tappa: il percorso e gli uomini da seguire -
keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Vuelta a España 2025, ottava tappa: il percorso e gli uomini da seguire

Quella che arriva sabato pomeriggio a Saragozza è una frazione fatta apposta per i velocisti.

Archiviata con le vittorie di Vine e Ayuso una due giorni d’alta montagna ricca di emozioni, la Vuelta numero 80 sabato 30 agosto ci propone una delle sue frazioni meno complicate. Per le ruote veloci si tratta di un’occasione da sfruttare a tutti i costi.

Ottava tappa Vuelta 2025 (sabato 30 agosto)

Monzón Templario – Saragozza (pianura)

Lunghezza: 163,5 km

Dislivello: 1236 metri

Orario di partenza: 13:52

Orario di arrivo: tra le 17:20 e le 17:40

Descrizione

La prima metà della tappa è leggermente mossa, ma per le squadre dei velocisti non dovrebbe essere un problema controllare la situazione. Nessun GPM in programma; finale caratterizzato da un circuito nella città di Saragozza. Salvo sorprese, in Aragona assisteremo al secondo sprint della Vuelta 2025.

I sette uomini da seguire

Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck)
Primo nella frazione inaugurale e secondo a Voiron, il belga è l’uomo da battere in Aragona.

Mads Pedersen (Lidl-Trek)
A caccia del quarto successo in carriera alla Vuelta, il danese a Ceres si è arreso solo a Gaudu.

Orluis Aular (Movistar Team)
Terzo nella prima tappa, sesto nella terza, ottavo nella quarta: il campione nazionale (tanto a cronometro che in linea) venezuelano sta disputando un’ottima Vuelta.

Ethan Vernon (Israel-Premier Tech)
Secondo a Novara e quarto a Voiron, il britannico cerca la prima affermazione in un Grande Giro.

Elia Viviani (Lotto)
Quarto a Novara nell’unica volata classica di questo primo scorcio di Vuelta, l’italiano in carriera ha collezionato 90 vittorie (pista esclusa, si intende).

Casper van Uden (Team Picnic PostNL)
Finora l’olandese non ha brillato ma nell’ultimo Giro nello sprint di Lecce ha fatto il fenomeno.

Ben Turner (INEOS Grenadiers)
Primo a Voiron, il britannico ha una condizione eccezionale.

Pasquale Cosco