Vuelta a España 2025, settima tappa: il percorso e gli uomini da seguire -
keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Vuelta a España 2025, settima tappa: il percorso e gli uomini da seguire

In programma il 29 agosto, la Andorra La Vella – Cerler è una frazione di montagna assai impegnativa.

La Vuelta numero 80 torna in Spagna e lo fa partendo da Andorra La Vella e superando quattro GPM, il primo e l’ultimo di prima categoria.

Settima tappa Vuelta 2025 (venerdì 29 agosto)

Andorra La Vella – Cerler. Huesca la Magia (montagna)

Lunghezza: 188 km
Dislivello: 4211 metri

Orario di partenza: 12:17

Orario di arrivo: tra le 17:13 e le 17:48

Descrizione

Altro tappone di montagna e altro arrivo in salita. Dopo un breve tratto iniziale di discesa, il percorso propone il 1a categoria di Port del Cantó (24.7 km al 4.4%). A seguire c’è il tratto più semplice di giornata, prima di un finale sempre più difficile. Creu de Perves, La Espina e per concludere l’ascesa verso Cerler – Huesca La Magia (12.1 km al 5.8%, fino a 1905 metri di altitudine).
L’ultimo arrivo della Vuelta in questo luogo risale al 2007, con successo di Leonardo Piepoli.

I GPM

Port del Cantó – Prima categoria, quota 1724 metri
Lunghezza 24.7 km, dislivello 1082 metri, pendenza media 4.4%, scollinamento al km 37.9.

Puerto de la Creu de Perves – Seconda categoria, quota 1334 metri
Lunghezza 5.7 km, dislivello 362 metri, pendenza media 6.3%, scollinamento al km 107.7.

Col de l’Espina (BONUS) – Seconda categoria, quota 1404 metri
Lunghezza 7.1 km, dislivello 396 metri, pendenza media 5.5%, scollinamento al km 141.5.

Cerler – Prima categoria, quota 1905 metri
Lunghezza 12.1 km, dislivello 707 metri, pendenza media 5.8%, scollinamento al km 188 (arrivo).

I sette uomini da seguire

Jonas Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike)
Già vincitore a Limone Piemonte, il danese ha appena perso la maglia rossa.

Giulio Ciccone (Lidl-Trek)
Secondo a Limone Piemonte e quarto a Ceres, l’abruzzese appare in ottime condizioni.

Jay Vine (UAE Team Emirates – XRG)
Galvanizzato dal successo di Pal, l’australiano sogna un bis che avrebbe del clamoroso.

Juan Ayuso (UAE Team Emirate – XRG)
Uscito di classifica, lo spagnolo per riscattarsi andrà a caccia di un’affermazione parziale.

Egan Bernal (INEOS Grenadiers)
Quarto a Limone Piemonte in occasione del primo arrivo in salita, il colombiano quando la strada si impenna è tra i più forti.

Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team)
Dominatore della classifica scalatori nell’ultimo Giro, il bolognese ieri si è piazzato terzo ed è terzo anche nella classifica generale.

João Almeida (UAE Team Emirate – XRG)
Strepitoso in giugno al Tour de Suisse, il portoghese è il leader della squadra più attrezzata della Vuelta.

Pasquale Cosco