Analisi

Wimbledon 2024, finale: preview Krejcikova-Paolini

L’azzurra è la prima tennista dopo Serena Williams nel 2016 a raggiungere la finale a Parigi e Londra nello stesso anno
Filippo Re

L’azzurra è la prima tennista dopo Serena Williams nel 2016 a raggiungere la finale a Parigi e Londra nello stesso anno.

L’atto conclusivo del singolare femminile di Wimbledon tra Barbora Krejcikova e Jasmine Paolini andrà in scena sabato 13 luglio alle ore 15:00.

Barbora Krejcikova

Trionfatrice al Roland Garros nel 2021, la ceca ha vissuto una prima parte di stagione disastrosa a livello di risultati anche a causa di problemi fisici; all’improvviso, è, però, arrivato il risveglio sull’erba londinese dove la nativa di Brno ha ottenuto sei successi in fila, lasciando un set soltanto all’esordio con la russa Veronika Kudermetova, battuta per 7-6 (7-4) 6-7 (1-7) 7-5, e in semifinale opposta a Elena Rybakina che è calata alla distanza, arrendendosi per 3-6 6-3 6-4. Grazie a questo piazzamento, la Krejcikova è, già, certa di tornare nella top 20 della graduatoria a partire da lunedì prossimo.

Jasmine Paolini

Ci riesce sempre più difficile trovare le parole descrivere gli incredibili risultati ottenuti quest’anno dalla toscana, capace di raggiungere due finali dello Slam grazie ad una tenacia con pochi eguali; nonostante Donna Vekic l’abbia surclassata sul piano del gioco nella semifinale disputata giovedì, l’azzurra non è mai uscita dalla partita, provocando il crollo emotivo della croata, sconfitta in rimonta per 2-6 6-4 7-6 (10-8) al termine di un duello dalle mille emozioni.

Precedenti

Le due atlete si sono scontrate in una sola occasione nelle qualificazioni all’Australian Open nel 2018 con l’agevole affermazione della Krejcikova per 6-2 6-1; nonostante le tantissime energie spese dall’azzurra in semifinale, crediamo ugualmente che questa finale sia più alla portata di Jasmine rispetto a quella persa in modo netto a Parigi con Iga Swiatek, motivo per cui non escludiamo a priori il colpaccio della Paolini.

Potrebbe interessarti

Analisi
Tabellone ATP Parigi 2025: Sinner a caccia del 1° titolo
Jannik Sinner non si è mai aggiudicato il Masters 1000 di Parigi in carriera
Allegri
Analisi
Milan, il Pisa ridimensiona i sogni scudetto: le ragioni del passo indietro
Dopo la gara contro i toscani il Milan deve fare i conti con le tante difficoltà affrontate a San Siro
Juve
Analisi
Juve, un altro talento in rampa di lancio: Elimoghale ripercorre le orme di Yildiz
Appena promosso nella Primavera della Juventus allenata da Simone Padoin, Destiny Elimoghale sogna già l'esordio con Next Gen e Prima Squadra
Analisi
ATP Parigi 2025, 1° turno qualificazioni: preview Opelka-Bellucci
Opelka arriva direttamente da Basilea dove ha disputato venerdì i quarti perdendo con Humbert
NBA, 5 dicembre: preview Los Angeles Lakers-Phoenix Suns
Analisi
NBA 2025-2026, 25 ottobre: preview Denver-Phoenix
I Suns di Devin Booker non sembrano da corsa dopo la partenza di Kevin Durant
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 25 ottobre: preview Philadelphia-Charlotte
Ottima uscita dai blocchi di partenza dei 76ers corsari a Boston all’esordio
Analisi
Série A: preview Fortaleza-Flamengo
Una delle sfide più interessanti del weekend brasiliano è in programma sabato notte nello stato di Ceará
Analisi
ATP Vienna 2025, semifinale: preview Musetti-Zverev
Musetti è in vantaggio per 3 a 1 nei precedenti con Zverev
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Arouca
Sabato sera a Lisbona gioca una delle squadre più prestigiose d'Europa
Analisi
ATP Vienna 2025, semifinale: preview Sinner-De Minaur
Sinner va a caccia del 12° successo in altrettanti confronti diretti con De Minaur
Analisi
Pro League: preview Gent-Standard Liegi
Il massimo campionato belga saluta il sabato nelle Fiandre Orientali con una sfida ricca di fascino
Analisi
Superlega 2025-26, seconda giornata: c’è Perugia-Civitanova!
Appaiate a quota tre, le squadre di Lorenzetti e di Medei sono le attese protagoniste di una super classica del volley italiano