Analisi

Wimbledon 2024, finale: preview Krejcikova-Paolini

L’azzurra è la prima tennista dopo Serena Williams nel 2016 a raggiungere la finale a Parigi e Londra nello stesso anno
Filippo Re

L’azzurra è la prima tennista dopo Serena Williams nel 2016 a raggiungere la finale a Parigi e Londra nello stesso anno.

L’atto conclusivo del singolare femminile di Wimbledon tra Barbora Krejcikova e Jasmine Paolini andrà in scena sabato 13 luglio alle ore 15:00.

Barbora Krejcikova

Trionfatrice al Roland Garros nel 2021, la ceca ha vissuto una prima parte di stagione disastrosa a livello di risultati anche a causa di problemi fisici; all’improvviso, è, però, arrivato il risveglio sull’erba londinese dove la nativa di Brno ha ottenuto sei successi in fila, lasciando un set soltanto all’esordio con la russa Veronika Kudermetova, battuta per 7-6 (7-4) 6-7 (1-7) 7-5, e in semifinale opposta a Elena Rybakina che è calata alla distanza, arrendendosi per 3-6 6-3 6-4. Grazie a questo piazzamento, la Krejcikova è, già, certa di tornare nella top 20 della graduatoria a partire da lunedì prossimo.

Jasmine Paolini

Ci riesce sempre più difficile trovare le parole descrivere gli incredibili risultati ottenuti quest’anno dalla toscana, capace di raggiungere due finali dello Slam grazie ad una tenacia con pochi eguali; nonostante Donna Vekic l’abbia surclassata sul piano del gioco nella semifinale disputata giovedì, l’azzurra non è mai uscita dalla partita, provocando il crollo emotivo della croata, sconfitta in rimonta per 2-6 6-4 7-6 (10-8) al termine di un duello dalle mille emozioni.

Precedenti

Le due atlete si sono scontrate in una sola occasione nelle qualificazioni all’Australian Open nel 2018 con l’agevole affermazione della Krejcikova per 6-2 6-1; nonostante le tantissime energie spese dall’azzurra in semifinale, crediamo ugualmente che questa finale sia più alla portata di Jasmine rispetto a quella persa in modo netto a Parigi con Iga Swiatek, motivo per cui non escludiamo a priori il colpaccio della Paolini.

Potrebbe interessarti

Shai Gilgeous-Alexander
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Oklahoma-Minnesota
Rivincita dell’ultima finale play-off a Ovest vinta da Oklahoma
Quando mancano dieci turni alla fine del campionato, il Girona è secondo a -7 dal Real Madrid
Analisi
Champions League: preview Olympiacos-Real Madrid
Mercoledì sera al Pireo arriva una corazzata che ha vinto quindici volte il titolo europeo
Analisi
Champions League: preview Pafos-Monaco
Mercoledì sera a Cipro si affrontano due squadre che in questa stagione hanno avuto lo stesso rendimento in Europa
Analisi
OBOS-ligaen: preview Aalesund-Egersund
Alle 18:00 di mercoledì in Norvegia comincia una partita importante
Analisi
Superlega 2025-26, dodicesima giornata: Perugia e Monza a caccia di riscatto
Mercoledì sera in Umbria si affrontano due squadre che hanno smarrito il feeling con la vittoria
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Alexander Zverev
Annata deludente per Zverev nonostante il 3° posto della classifica ATP
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Miami-Milwaukee
La franchigia della Florida va a caccia del sesto successo di fila
Analisi
Italia, se sarà Mondiale… al girone in quarta fascia: le possibili avversarie
In caso di qualificazione al prossimo Mondiale, l'Italia sarà inserita in quarta fascia in sede di sorteggio: tutti i dettagli
Nico Paz, Como
Analisi
Como, non solo Nico Paz: Addai e Ramon i prossimi talenti in rampa di lancio
Mentre il Real Marid starebbe valutando il ritorno di Nico Paz già a gennaio, il Como si gode la crescita di gioielli come Addai e Ramon
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Charlotte-New York
I padroni di casa sono in serie negativa da ben sei partite
Analisi
Champions League: preview Copenaghen-Kairat Almaty
Mercoledì sera al Parken si affrontano due campionesse nazionali che in Europa stanno faticando tantissimo
Analisi
NBA 2025-2026, 26 novembre: preview Boston-Detroit
Trasferta impegnativa per la capolista della Eastern Conference al TD Garden