Analisi

Wimbledon 2024, quarti: preview Musetti-Fritz

La superficie di gioco dovrebbe avvantaggiare lo statunitense che si è aggiudicato l’unico precedente disputato sull’erba
Filippo Re

La superficie di gioco dovrebbe avvantaggiare lo statunitense che si è aggiudicato l’unico precedente disputato sull’erba.

Ultimo italiano in gara nel singolare maschile dopo la sconfitta di Jannik Sinner con Daniil Medvedev, Lorenzo Musetti sfiderà Taylor Fritz mercoledì 10 luglio alle ore 15:30 sul campo n. 1.

Lorenzo Musetti

Grazie anche ad un tabellone non particolarmente complicato, l’azzurro è arrivato per la prima volta tra i migliori otto in uno Slam, dando continuità ai propri risultati dopo aver raggiunto la semifinale a Stoccarda e l’atto conclusivo del Queen’s dove è stato fermato da Tommy Paul; titolare di un buon ruolino di marcia nel 2024 (28-19), il nativo di Carrara tornerà nella top 20 della graduatoria a partire da lunedì prossimo.

Taylor Fritz

Reduce dall’affermazione di Eastbourne, il 26enne californiano ha toccato quota otto vittorie consecutive nel circuito grazie alle quattro partite vinte a Wimbledon, compresa l’ultima in rimonta ai danni del tedesco Alexander Zverev, arresosi con il punteggio di 4-6 6-7 (4-7) 6-4 7-6 (7-3) 6-3 anche a causa di un infortunio al ginocchio patito nel turno precedente con Cameron Norrie.

Precedenti

I due tennisti si sfideranno per la quarta volta in carriera con l’americano avanti per 2 a 1 e vittorioso nell’unico precedente disputato sull’erba proprio a Wimbledon nel 2022 per 6-4 6-4 6-3; di certo, la superficie avvantaggia il n. 12 del ranking mondiale che non ama scambiare troppo da fondo campo, però gli enormi progressi compiuti dal toscano ci portano a sperare che Musetti possa conquistare almeno un set.

Potrebbe interessarti

NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Denver-San Antonio
La franchigia del Colorado parte favorita considerata l'assenza di Wembanyama tra gli ospiti
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Sönderjyske-Viborg
La diciassettesima giornata del massimo campionato danese comincia venerdì sera nello Jutland con una bella sfida
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview New York-Milwaukee
Sfida tra due delle candidate alle Finals NBA a Est
Analisi
Il calvario di Sommer: ora l’Inter pensa al sostituto
Le prestazioni deludenti dello svizzero, eroe fino a qualche mese fa e adesso primo tra i criticati, impongono riflessioni immediate
Analisi
Liverpool, crisi senza fine: dal mercato folle ai risultati disastrosi tra Premier e Champions
Il brutto ko rimediato in Champions è solo l'ultimo risultato negativo dei Reds in questa stagione
Paolo Banchero
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Detroit-Orlando
Dopo aver mancato il record di franchigia Detroit è attesa dalla sfida con Orlando
Analisi
Europa League: preview Rangers-Braga
Giovedì sera a Glasgow arriva una bella squadra portoghese
Analisi
Conference League: preview Strasburgo-Crystal Palace
Una delle sfide più interessanti del giovedì internazionale è in programma in Alsazia
Analisi
Stagione 2025, i voti ai top 10: Taylor Fritz
Continua a mancare l’acuto a Taylor Fritz ancora senza titoli Slam da esporre in bacheca
Cristian Chivu
Analisi
Inter, ora Chivu ha un problema in difesa: altro big match buttato via
Non è la prima volta in stagione in cui l’Inter lascia andare partite e punti che avrebbe meritato di portare a casa
Analisi
Champions, tre vittorie e un ko per le italiane: la situazione dopo il quinto turno
Vincono Napoli, Juve e Atalanta che si rilanciano in classifica. Prima sconfitta europea per l’Inter di Chivu
Joel Embiid
Analisi
NBA 2025-2026, 28 novembre: preview Brooklyn-Philadelphia
La franchigia della città di Rocky ha perso tre delle ultime quattro partite disputate