keyboard_arrow_left Indietro
| ANALISI

Wimbledon 2025, semifinale: preview Sinner-Djokovic

L’azzurro ha la concreta possibilità di raggiungere la sua prima finale sull’erba londinese.

La semifinale del singolare maschile di Wimbledon tra la testa di serie n. 1, Jannik Sinner, e la n. 6, Novak Djokovic, andrà in scena venerdì 11 luglio alle ore 16:30.

Jannik Sinner

Il nativo di San Candido è, appena, diventato il primo tennista italiano a raggiungere per due volte la semifinale a Wimbledon e fu proprio il serbo a fermare la sua corsa nel 2023, imponendosi in tre set; da allora, il nostro connazionale è, però, cresciuto in modo esponenziale e sembra, inoltre, aver superato il fastidio al gomito destro accusato dopo la caduta nel match degli ottavi con Grigor Dimitrov.

Novak Djokovic

Sogna a occhi aperti il 25° Slam il nativo di Belgrado che ha, però, dovuto cancellare l’allenamento nel giorno di riposo a causa di un problema muscolare provocato da una bruttissima caduta nell’ultimo game della sfida vinta in rimonta contro Flavio Cobolli; in ogni caso, l’ex n. 1 al mondo ha, già, raggiunto lo storico traguardo delle 14 semifinali nello Slam londinese, staccando Roger Federer (13).

I precedenti tra Sinner (5) e Djokovic (4)

Montecarlo 2021, 2° turno: Djokovic b. Sinner 6-4 6-2

Wimbledon 2022, quarti: Djokovic b. Sinner 5-7 2-6 6-3 6-2 6-2

Wimbledon 2023, semifinale: Djokovic b. Sinner 6-3 6-4 7-6 (7-4)

Torino 2023, round robin: Sinner b. Djokovic 7-5 6-7 (5-7) 7-6 (7-2)

Torino 2023, finale: Djokovic b. Sinner 6-3 6-3

Coppa Davis 2023, semifinale: Sinner b. Djokovic 6-2 2-6 7-5

Australian Open 2024, semifinale: Sinner b. Djokovic 6-1 6-2 6-7 (6-8) 6-3

Shanghai 2024, finale: Sinner b. Djokovic 7-6 (7-4) 6-3

Roland Garros 2025, semifinale: Sinner b. Djokovic 6-4 7-5 7-6 (7-3)

Previsione

Gli ultimi precedenti testimoniano un ideale passaggio di consegne tra i due campioni con Sinner che sembra aver preso le misure a Djokovic; nonostante l’erba possa ridurre il divario tra i contendenti, esprimiamo comunque una preferenza per il fenomeno altoatesino.

Filippo Re