Le Stelle 26 novembre

Juve, Vlahovic e il problema della continuità: quanta fatica lì davanti

Vlahovic è la perfetta rappresentazione dei problemi offensivi della Juve: l’attaccante serbo in grande difficoltà

Vlahovic è la perfetta rappresentazione dei problemi offensivi della Juve: l’attaccante serbo in grande difficoltà

Sono giorni in cui il tema mercato in casa Juve è centrale. La società bianconera è costretta a operare in difesa, dopo gli infortuni di Cabal e Bremer che resteranno fuori per tutta la stagione o, almeno, per la stragrande maggioranza. Ma non solo. In queste settimane è diventata evidente la necessità di intervenire anche sul reparto offensivo nel tentativo di sopperire a un problema che si è fatto evidente nell’ultima scialba partita contro il Milan, così come per tutto il corso di questa stagione. La Juve ha problemi a segnare. Una defezione che trova le sue cause in due aspetti principali: un gioco proposto da Thiago Motta maggiormente incentrato sulla fase difensiva e poco predisposto al rischio, e la mancanza di centravanti, eccezion fatta per un Dusan Vlahovic che sta vivendo un periodo a dir poco complicato.

Vlahovic, quanta fatica!

Il centravanti della Juve è un caso da studiare. Fatica a trovare la rete con continuità ma alla fine riesce sempre a piazzarsi tra le prime posizioni nella classifica marcatori della Serie A. Eppure, anche in questo inizio di stagione la sua incisività è finita nel mirino dei critici. Sono sei i gol segnati in campionato, che gli hanno permesso di salire al quinto posto della classifica marcatori, dietro Retegui, Thuram, Kean e Lookman, appena sopra Zaccagni e Castellanos fermi a cinque. Se all’apparenza sembrerebbe una stagione tutto sommato positiva, in questa prima fase di stagione, in realtà, Vlahovic ha lasciato molto a desiderare.

 I 6 gol realizzati, infatti, sono arrivati nell’arco di 4 partite, con il centravanti serbo che è rimasto a secco nelle restanti 8 giocate, risultando ininfluente per il risultato. Due doppiette, contro Verona e Genoa, e due reti singole contro Cagliari e Inter, delle quali la metà arrivate su azione e l’altra metà, invece, su calcio di rigore. Dati che confermano le difficoltà di un giocatore che non sembrerebbe essere ancora entrato negli schemi di Thiago Motta che troppo spesso lo devono isolato a far reparto da solo.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

José Mourinho
Le Stelle
Mourinho ritrova il Benfica 25 anni dopo: come si erano lasciati?
José Mourinho sarà il nuovo allenatore del Benfica, sua prima squadra da allenatore 25 anni fa: il suo rendimento alla guida dei lusitani
Australian Open, 1° turno: preview Berrettini-Tsitsipas
Le Stelle
Berrettini troppo brutto per essere vero ad Hangzhou: il motivo
A 79 giorni dall’ultimo impegno ufficiale Berrettini è tornato in campo in Cina
Le Stelle
Atalanta, chi è Lorenzo Bernasconi: l’U23 che ha debuttato contro il PSG 
Il sogno di Lorenzo Bernasconi, dall'Under 23 alla Champions League con la maglia da titolare
Le Stelle
Simeone esplode ad Anfield: panchina trasformata in ring
Dopo il 3-2 del Liverpool, il Cholo ha perso le staffe tra insulti, gestacci e sicurezza che lo scorta via dal campo
La trentatreesima giornata di Serie A si conclude con un lunedì strepitoso
Le Stelle
Sommer si è ripreso l’Inter: dalle critiche alla parata decisiva contro l’Ajax
Il portiere svizzero era finito sul banco degli imputati dopo la clamorosa sconfitta all’Allianz Stadium contro la Juve: i tifosi chiedevano di sostituirlo con Josep Martinez
Le Stelle
Kane show, doppietta al Chelsea: numeri impressionanti a inizio stagione
Il bomber inglese del Bayern Monaco è stato decisivo, con due reti, anche in Champions League contro i Blues
NBA: preview Indiana Pacers-Boston Celtics
Le Stelle
NBA 2025-2026: l’assenza di Haliburton cancella le speranze dei Pacers
Senza il leader Tyrese Haliburton i Pacers non hanno possibilità di titolo
Le Stelle
Mondiali Filippine 2025: dieci tecnici su 32 sono italiani
A prescindere da quello che sarà il risultato della squadra di De Giorgi, la pallavolo azzurra in Asia ha già conquistato un "titolo".
Le Stelle
Vlahovic, numeri irreali da subentrato. Il dilemma di Tudor: come gestire un attaccante così?
Questo è senza dubbio il miglior Vlahovic in bianconero, se non in carriera. Conquisterà la titolarità o rimarrà nel ruolo di spaccapartite?
Le Stelle
Yildiz incanta in Champions: la Juve sogna… e ringrazia Pisano!
Kenan Yildiz continua a incantare e segnare: ecco il curioso retroscena che ha portato il talento turco-tedesco dalle giovanili del Bayern a quelle della Juventus
Analisi
Roma, Gasperini non vede Dovbyk: a gennaio può arrivare la separazione?
L'attaccante ucraino è finito in fondo alle gerarchie offensive e Gasperini non lo ha nascosto. Nei prossimi mesi può trasferirsi lontano dalla Capitale
Le Stelle
Alcaraz è diventato uomo: la cura dei dettagli è da n. 1
Carlos Alcaraz è maturato molto negli ultimi mesi come dimostrato dalla sua recente invenzione