keyboard_arrow_left Indietro
| LE STELLE

Ostapenko e la sua carriera sulle montagne russe

Torna a splendere la stella della campionessa del Roland Garros 2017 che trionfa a Stoccarda.

Una delle tenniste più incostanti del circuito WTA è, senza dubbio, Jelena Ostapenko che, dopo aver vinto il Roland Garros a soli 20 anni, sembrava incamminata verso una carriera di altissimo livello, aspettative disattese a parte qualche sprazzo da campionessa come quello appena mostrato a Stoccarda.

La 27enne di Riga era reduce da una trasferta negli Stati Uniti disastrosa con il k.o. all’esordio rimediato sia a Indian Wells che a Miami, ma all’improvviso si è trasformata nella tennista capace di trionfare a Parigi ormai otto anni fa, superando in Germania le prime due tenniste della classifica WTA: Iga Swiatek nei quarti con il punteggio di 6-3 3-6 6-2 e Aryna Sabalenka in finale con un perentorio 6-4 6-1.

Ostapenko sensitiva

A fine torneo, la lettone rivela che si attendeva un exploit del genere da inizio settimana: “Sentivo che questa settimana sarebbe accaduto qualcosa, sentivo di poter vincere questo torneo. Mi sono sentita molto fiduciosa sin da lunedì ma è una sensazione che non ho voluto condividere con nessuno. Sono migliorata giorno dopo giorno giocando sempre meglio e alla fine penso di essermelo meritato. Oggi sapevo cosa avrei dovuto fare di diverso rispetto agli altri match giocati contro di lei. Stoccarda è un torneo che mi piace molto, c’è una bella atmosfera sul Centrale e più in generale credo sia un evento molto ben organizzato. Ora non avrò molti giorni di riposo perché già giovedì dovrò tornare in campo a Madrid per cui partirò subito per la Spagna, mi allenerò lì per farmi trovare pronta per il primo match”.

I 9 titoli vinti in carriera da Jelena

Roland Garros 2017: Ostapenko b. Halep 4-6 6-4 6-3

Seoul 2017: Ostapenko b. Haddad Maia 6-7 (5-7) 6-1 6-4

Lussemburgo 2019: Ostapenko b. Goerges 6-4 6-1

Eastbourne 2021: Ostapenko b. Kontaveit 6-3 6-3

Dubai 2022: Ostapenko b. V. Kudermetova 6-0 6-4

Birmingham 2023: Ostapenko b. Krejcikova 7-6 (10-8) 6-4

Adelaide 2024: Ostapenko b. Kasatkina 6-3 6-2

Linz 2024: Ostapenko b. Alexandrova 6-2 6-3

Stoccarda 2025: Ostapenko b. Sabalenka 6-4 6-1

Il rendimento della lettone nel 2025

Brisbane: 2° turno (dopo il bye al 1°)

Adelaide: 2° turno

Melbourne: 1° turno

Abu Dhabi: 1° turno

Doha: finale

Dubai: 1° turno

Indian Wells: 2° turno (dopo il bye al 1°)

Miami: 2° turno (dopo il bye al 1°)

Charleston: ottavi

Stoccarda: vittoria

Filippo Re